Salta al contenuto principale


  • #at_Siena Gaiole in Chianti, nei giorni di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023, in occasione dell’“Eroica 2023”, sarà modificato il seguente servizio.

    La corsa delle ore 7.05 Siena Autostazione (box7) – Pianella-Granchiae-Bivio Lecchi-Gaiole con arrivo alle ore 7,45.

    La corsa delle ore 17,40 Gaiole-B.vio Lecchi-Granchiaie-Pianella-Siena Fs con arrivo alle ore 18,20.


  • #at_Arezzo- Ruscello, dalle ore 14:30 alle ore 21:00 di sabato 30/09/2023 verrà chiusa al transito la piazzetta di Ruscello; La Linea F, raggiunto lo spiazzo antistante l’area di svolgimento della sagra paesana estiva, effettuerà inversione di marcia per riprendere il regolare percorso, senza raggiungere la fermata di Ruscello Paese.



  • #at_Prato

    Per l'istituzione del senso unico di circolazione in Via Pistoiese, Seano, deviate le linee 210, 211 e Prontobus.

    Direzione CASA ROSSA con provenienza Parco Museo
    Percorso regolare fino a Via Pistoiese, poi deviazione a destra su Via C. E. Gadda, sinistra Via F.lli Giannini, destra Via Baccheretana, poi percorso regolare.




  • #at_Firenze fino al termine di lavori in Piazza Marconi a Scandicci la linea 371A sarà così deviata:
    Direzione Vingone Via di Scandicci
    Via di San Giusto – Stradone dell’Ospedale – Viale Nenni – Viale Aldo Moro – via 78° Reggimento – via Rialdoli – via Luzzi –Largo Boccaccio via San Bartolo in Tuto – piazza Don Cioppi – via Roma da dove verrà ripreso il normale percorso


  • #at_Pisa
    Per consentire lavori da parte di Acque, viene chiusa al traffico veicolare via Le Rene a Pisa.
    In ragione di quanto esposto, dalle ore 7.00 di lunedì 25 fino al ripristino della regolare viabilità (data prevista 8/11/2023) per la linea in oggetto deve essere attuata la seguente deviazioni di percorso:
    linea 8 “tratta GRAMSCI - COLTANO”


  • #at_:Massa
    FINO AL 29/9 DALLE 8.30 ALLE 18, CAUSA CHIUSURA TRATTO DI VIA DEI COLLI TRA LOC. SAN CARLO E CIMITERO DI PARIANA, LE CORSE DELLA LINEA 66 IN TRANSITO NELL’ORARIO DI CHIUSURA SUBIRANNO LA SEGUENTE DEVIAZIONE:

    ANDATA: REGOLARE FINO VIA EUROPA - VIA BASSA TAMBURA – VIA DEI CARRI – PARCHEGGIO DI PARIANA – PERCORSO REGOLARE PER ANTONA
    RITORNO: PERCORSO INVERSO



Cortona On The Move 2023

Nello spazio dove le persone si incontrano, si ascoltano, si osservano, nel luogo che raggiunge ed è simbolo delle periferie delle nostre città e forse anche delle nostre vite, anche il movimento può essere fermato in immagine.

Giovedì 13 luglio 2023 inizia la nuova edizione del Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move con il tema More or Less. La 13esima edizione, si terrà dal 13 luglio al 1° ottobre 2023.

La collaborazione tra at e COTM prende forma nella mostra Get rich or die trying  a cura di Lars Lindemann e Paolo Woods e, se sei un nostro abbonato, potrai acquistare il biglietto d’ingresso al festival al prezzo agevolato (€ 15,00 anziché € 18,00). Ricorda di presentare alla biglietteria del festival la ricevuta d'acquisto dell'abbonamento in corso di validità. 

Inoltre quest'anno, saremo presenti con una grande novità; un autobus - il dismesso CP521 - dedicato ai progetti culturali e allestito con la mostra del fotografo Marco Garofalo “The Last Chance” con scatti raccolti nelle periferie di Milano, Roma, Parigi e Londra. 

Il bus di at con la mostra allestita all’interno e l'impianto di sonorizzazione realizzato in collaborazione con KGEAR, sarà presentato in anteprima a Cortona dove sosterà dal 13 al 14 luglio in Piazza Garibaldi; poi, dalle ore 19.00 del 15 luglio fino alla chiusura del Festival il 1° ottobre, sarà nel giardino della sede espositiva “Stazione Ca Camucia, nei pressi della Stazione Ferroviaria. Proprio la Stazione C sarà la sede della più ampia retrospettiva internazionale sul rap e l’hip hop. 

Nei giorni inaugurali della mostra, giovedì 13 luglio dalle 19.30 alle 21.00 e il 14 e 15 luglio dalle 10.00 alle 19.00, fatti scattare un ritratto a bordo dell'autobus CP521 dagli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala con la tecnologia di Sony e tagga @at_toscana su Instagram.

 

La partnership prosegue poi con la seconda edizione del progetto 12x12 cambiando prospettiva e punto di vista. Per 12 mesi – uno al mese – i progetti di 12 fotografi e fotografe over 60 che hanno origini o base in Toscana, offriranno uno sguardo attuale del trasporto pubblico ma con la memoria “storica” di chi ha visto il popolarsi delle città, il cambiamento urbanistico, la gentrificazione e il plasmarsi dei centri urbani che, negli ultimi 40 anni, hanno subito radicali trasformazioni.

Back to top

Interactive map