303 75 Chiusa Via del Fosso Secco Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze il 07/02 sarà chiusa Via del Fosso Secco per lavori, deviate le linee 75 e 303. Linea 75AS direzione Sant’Angelo a Lecore "…Via Trento – Via San Donnino – Via Campania – Via Pistoiese…” Fermate: quelle esistenti lungo il percorso in deviazione.
24 48 49 Chiusa Via Le Plessis Robinson Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 alle 12.00 del 07/02 sarà chiusa Via Le Plessis Robinson, nel Comune di Bagno a Ripoli. Le linee 24, 48, 49 saranno deviate come segue: Linee 24, 48, 49 direzione Robinson Limita percorso alla FM “ISTITUTO VOLTA” CAPOLINEA
322 B corse scolastiche escluso il sabato Informazioni #AT_Firenze Dal 6/2 modifica corse scolastiche escluso il sabato sulla linea 322B. Corse ELIMINATE: • 13.10 B.go SL Kennedy–Vicchio–Dicomano • 13.45 Dicomano–Contea–Rufina–Pontassieve Veroni • 13.15 Pontassieve Veroni–Rufina–Dicomano • 13.40 Dicomano–Vicchio–B.go SL Kennedy • 14.05 B.go SL Kennedy–Vicchio-Dicomano
L17 L61 L62 L76 L77 Deviazione temporanea di percorso a Massa Deviazione temporanea di percorso #AT_Massa DAL GIORNO 08/02/2023 AL GIORNO 10/02/2023, CAUSA LAVORI STRADALI IN VIA MARINA VECCHIA, DIREZIONE MONTI, TRATTO COMPRESO TRA ROTATORIA ALL’INCROCIO CON VIA CARDUCCI E ROTATORIA DI PIAZZA DELLA MISERICORDIA (fronte OVS) LE CORSE DELLE SEGUENTI LINEE: L61 – L77 – L76 – L17 – L62 TRANSITERANNO DA VIALE ROMA.
Linea 10 Linea 9AB Manifestazione "Iolo in Maschera" a Prato Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Iolo in Maschera" dalle ore 13 alle ore 20 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, le linee saranno così deviate: LINEA 9A direzione IOLO Longobarda Da per Iolo corse deviate su per Iolo e Longobarda.
Linea V Manifestazione "Carnevale Vaianese 2023" a Vaiano Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Carnevale Vaianese 2023" dalle ore 12:00 alle ore 20:30 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, la linea sarà così deviata: Direzione VERNIO Le corse transiteranno dalla SR 325 anziché dalla Via G. Braga.
107 ST3 Coincidenza a Sinalunga Fs tra linee 107 e ST3 Informazioni #AT_Siena a Sinalunga Fs, da venerdì 3 a sabato 18 febbraio la linea 107, proveniente da Siena è in coincidenza con la linea ST3 alle ore 14.35.
SG1 Chiusa al transito via San Giovanni a San Gimignano Deviazione temporanea di percorso #AT_Sangimignano, dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 18.00 del 9 febbraio, sarà chiusa al transito via San Giovanni. Le corse della linea urbana SG1 effettuano deviazione in via dei Fossi raggiungendo la rotatoria di via Bagnaia. Le fermate utili più vicine sono quelle ubicate a Piazzale Montemaggio e Porta San Matteo
43 Chiusa Via delle Masse Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 del 6/02 chiusa Via delle Masse per lavori, la linea 43 sarà così deviata:
27 31 33 E1 E2 E25 E26 E27 E29 E28 Carnevale di Viareggio - deviazione linee bus Deviazione temporanea di percorso #AT_Lucca Nei giorni 4 – 12 – 16 – 19 – 21 – 25 febbraio, dalle ore 6:00 alle ore 24:00 a VIAREGGIO, in occasione della Manifestazione “Carnevale 2023” vengono chiuse le strade dove viene effettuato il circuito, dove transitano i carri allegorici; pertanto, le linee urbane 27, 31, 33 e le linee extraurbane E1, E2, E25, E26, E27, E28, E29 sono deviate come da allegato. Consultare il piano di deviazione
SIENA, 3 settembre 2022 – E’ in partenza anche da Siena (lunedì 5 settembre la prima lezione in aula) il progetto “Accademia”, la scuola di formazione per conducenti ideata da Autolinee Toscane per reclutare giovani autisti under 29. Il progetto, nato per formare internamente e nel giro di pochi mesi nuovi autisti - circa 90 giorni per passare dalla teoria alla guida – così da soddisfare il fabbisogno di personale viaggiante nelle varie sedi territoriali di Autolinee Toscane. E, dopo la prima classe avviata lo scorso maggio a Firenze con già una decina di neo autisti che hanno completato il percorso, adesso è il momento di Siena con 11 candidati (10 ragazzi e 1 ragazza) che da lunedì 5 settembre entreranno in classe ed intraprenderanno il percorso formativo gratuito che porterà al conseguimento della patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), requisiti indispensabili per poter guidare un autobus Tpl. “Il progetto “Accademia” si sta rivelando vincente per aiutarci nel reclutamento di personale autista – spiega il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli - non solo perché sostiene le spese per le patenti di categoria superiore, ma anche e soprattutto perché offre un percorso formativo intensivo, serio e affidabile”. Questa formula è piaciuta a molti, e lo dimostra l’alto numero di candidature che abbiamo raccolto in tutta la Toscana e che ci ha spinto all’attivazione di nuove classi. Dopo quella di Siena, infatti partiranno nei prossimi giorni anche nuove classi a Firenze”. “Il nostro progetto punta a rafforzare la filiera dei trasporti con un’azione formativa specialistica e in grado di rispondere alle necessità del comparto – aggiunge il Direttore delle Risorse Umane di Autolinee Toscane, Alessandro Stocchi -. Naturalmente, oltre ad Accademia under 29, abbiamo aperto anche altre strade: la selezione di autisti già formati, che è avviata, è l’altro strumento con il quale vogliamo attuare il piano di investimenti per assumere 200 nuovi autisti”. La classe di “Accademia” in partenza a Siena si è formata dopo una selezione che ha coinvolto 22 candidati. Undici di loro hanno i requisiti per partecipare. Tra di loro ci sono 10 ragazzi e 1 ragazza di età compresa tra i 21 e i 29 anni. Cinque ragazzi provengono da fuori Toscana (Campania e Puglia) e si sono organizzati per trasferirsi e cogliere questa opportunità; due ragazzi provengono da altre province toscane e 4 sono della zona senese. Gli undici candidati, una volta completato tutto il percorso necessario, saranno destinati alla sede operativa di Siena di Autolinee Toscane. I giovani, infatti, saranno assunti da subito con un contratto triennale di apprendistato professionalizzante (appunto a far data dal 5 settembre) e, al termine del percorso teorico e pratico, acquisiranno le licenze necessarie gratuitamente: si tratta questo di un grande incentivo alla professione visto che le patenti D e CQC, se conseguite privatamente, costano qualche migliaio di euro, e questo è uno dei motivi per cui nel settore del trasporto pubblico è difficile reperire nuovo personale giovane e già formato. Oltre che per il conseguimento delle patenti, i giovani apprendisti di “Accademia” studieranno, con lezioni teoriche e pratiche dal lunedì al sabato, la conoscenza tecnica dei mezzi e del settore; nozioni di sicurezza sul lavoro; nonché aspetti di relazione con i passeggeri e le caratteristiche della rete urbana ed extraurbana della sede di Siena, fino ad aspetti relativi allo stile di guida per garantire qualità, comfort e sicurezza durante il viaggio in bus. Il percorso formativo si svolgerà negli spazi del Copas Srl, Consorzio Provinciale Autoscuole Siena che ha sede a Badesse. Le candidature per entrare in “Accademia” sono sempre aperte e si possono inserire nel portale che Autolinee Toscane ha aperto appositamente per il reclutamento dei nuovi autisti: https://playyourjob.com/atbus/ seguendo il percorso “Selezione per Accademia”. I requisiti richiesti sono: età compresa tra i 21 e i 29 anni e possesso della patente B. C’è un ulteriore progetto che si rivolge invece agli over 29 e si chiama “Accademia over 29”: anche in questo caso, il costo per le patenti specialistiche è coperto. Per inviare la candidatura basta seguire le istruzioni riportate nello stesso link https://playyourjob.com/atbus/ alla voce “Selezione per Accademia”. Autolinee Toscane continua anche la selezione tradizionale, rivolta a quanti sono già formati per questo lavoro o l’hanno già fatto precedentemente. In questo caso basta inserire la propria candidatura nel portale online https://playyourjob.com/atbus/ scegliendo “Selezione per conducenti”.