Salta al contenuto principale


Condizioni di viaggio

Back to top

Accesso al servizio

Per viaggiare devi avere un titolo di viaggio idoneo e valido, da convalidare/attivare al primo utilizzo, dove previsto.

  • Il titolo di viaggio (sia cartaceo che digitale) è personale e non cedibile; devi conservarlo integro e leggibile per tutta la durata del viaggio fino alla discesa dal mezzo ed esibirlo su richiesta del personale di verifica. In caso di verifica del titolo digitale, devi presentarlo dal dispositivo dal quale è stato acquistato.
  • Nel caso di abbonamenti ti basterà esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale (la tessera sanitaria non deve essere validata). Per i titoli che comprendono l'uso di tratte ferroviarie, in caso di verifica dovrai esibire la ricevuta di acquisto (cartacea o digitale).
  • Nel caso di obliteratrice non funzionante devi convalidare il biglietto in autonomia, scrivendo data e ora della corsa sia per le tratte urbane che per quelle extraurbane, informandone contestualmente l’autista.
  • Le fermate sono a richiesta: segnala sempre l’intenzione di salire o scendere dal bus.
  • Ricorda che la salita si effettua - salvo diverse indicazioni - dalla porta anteriore, la discesa da quella centrale e/o posteriore.

 

Accessibilità, servizi PMR

Molti bus sono dotati di pedana, pianale ribassato e postazione interna centrale riservata ai passeggeri con mobilità ridotta (PMR). Puoi usufruire del vano dedicato posizionando la carrozzina, o altro ausilio, in assolute condizioni di sicurezza.

QUI trovi tutti i dettagli per i servizi PMR.

 

Regole di priorità

È buona educazione dare la priorità di accesso al servizio e/o cedere il posto alle persone anziane, a quelle con ridotta capacità motoria e alle donne in stato di gravidanza.

 

Trasporto bambini

I bambini di altezza inferiore a un metro viaggiano gratuitamente a condizione che non occupino un posto a sedere e che siano accompagnati da un adulto. Nel caso tu accompagni più di un bambino al di sotto del metro di altezza, uno di questi viaggerà gratuitamente, mentre per gli altri devi acquistare il regolare titolo di viaggio.

 

Trasporto passeggini

Ricorda che il passeggino non deve ostacolare in alcun modo gli altri passeggeri. Il passeggino chiuso è sempre ammesso se viene garantita questa condizione. Il passeggino aperto viene ammesso solo quando utilizzato, seppure opportunamente frenato, trattenuto dagli accompagnatori e sistemato nell'apposito spazio contrassegnato o nello spazio riservato alle persone disabili, se non occupato.

 

Trasporto bagagli

Puoi portare gratuitamente un bagaglio di massimo 105cm (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) e 10kg di peso. È consentito un ulteriore bagaglio fino a 150cm e 20kg di peso dietro pagamento del biglietto.

 

Trasporto animali

Puoi portare gratuitamente un animale d'affezione per passeggero, purché non occupi posti a sedere e sia custodito in apposito trasportino di dimensioni massime di 140 cm di volume. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, ad eccezione dei cani-guida per non vedenti. L'animale può essere allontanato a insindacabile giudizio del personale aziendale per motivi di sicurezza.

 

Trasporto bici

Puoi trasportare gratuitamente una bicicletta, purché pieghevole e riposta in apposita sacca che non superi le dimensioni massime di 195 cm (somma tra lunghezza, larghezza e profondità).

 

Ulteriori obblighi a cui devono attenersi gli utenti L.R. 42/1998 ss.mm.ii

La Regione Toscana ha stabilito i seguenti obblighi:

  1. Occupare un solo posto a sedere;

  2. Rispettare le disposizioni relative ai posti riservati;

  3. Non disturbare gli altri passeggeri; l'uso dei telefonini cellulari è ammesso, a condizione di non arrecare disturbo agli altri passeggeri;

  4. Non sporcare e non danneggiare i mezzi e le strutture di supporto;

  5. Non trasportare oggetti nocivi o pericolosi;

  6. Non portare con sé armi cariche e non smontate, salvo quanto stabilito dalle vigenti leggi in materia di detenzione nonché di tutela della sicurezza;

  7. Non usare segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza, se non in caso di grave ed incombente pericolo;

  8. Rispettare le disposizioni concernenti il trasporto animali e il trasporto bagagli;

  9. Non fumare;

  10. Non gettare alcun oggetto dai veicoli.

In caso di mancato rispetto delle regole di viaggio, sei soggetto a sanzione con le seguenti modalità:

Norme per il trasporto pubblico locale L.R. Toscana n. 42/1998 e ss.mm.ii.

In caso di mancata esibizione del titolo di viaggio puoi recarti entro 15 giorni presso le nostre biglietterie ufficiali dove troverai il modulo di ricorso da compilare. Porta con te il verbale, il titolo di viaggio e la tessera sanitaria (o il codice fiscale). In alternativa puoi scaricare il modulo online (lo trovi nel paragrafo sottostante) e inviarlo via pec o raccomandata, allegando la documentazione richiesta.

Modalità di pagamento

  • A bordo: al momento dell’accertamento della violazione direttamente al personale incaricato.

  • Presso qualsiasi punto LIS

Ricorso

Puoi presentare un ricorso entro 30 giorni dalla contestazione. In caso di minorenne, il ricorso dovrà essere presentato da un genitore o da chi ne esercita la potestà.

La richiesta deve essere comprensiva del "Modulo di ricorso" debitamente compilato in ogni sua parte scaricabile qui sotto o ritirato in forma cartacea presso una delle nostre biglietterie) e inviata esclusivamente in forma scritta

  • Raccomandata A/R: Autolinee Toscane - Ufficio Sanzioni - Viale dei Mille 115 - 50131, Firenze
  • Pec: sanzioni.at@pec.it

MODULO DI RICORSO

Per poter richiedere un rimborso, devi compilare il modulo "Modulo richiesta di rimborso" in ogni campo richiesto. 
Il modulo può essere scaricato qui sotto o ritirato in forma cartacea presso una delle nostre biglietterie

MODULO RICHIESTA DI RIMBORSO

La richiesta, comprensiva di modulo, deve essere presentata inviando un'e-mail a: servizioclienti@at-bus.it, indicando nell'oggetto "richiesta di rimborso".
 

RIMBORSO PER DISSERVIZIO

Puoi presentare la richiesta entro 7 giorni dall’evento.
Cosa si intende per disservizio?

  • cancellazione di una corsa o nel ritardo superiore a sessanta minuti per i servizi di trasporto extraurbano o a trenta minuti per i servizi di trasporto urbano;
  • passaggio anticipato alla fermata o partenza dal capolinea superiore a 10 minuti;
  • fermata saltata urbana o extraurbana.

Prenderemo in esame ogni richiesta che rispetti questi parametri, ma l'esito del rimborso sarà valutato solo a seguito della verifica dei dati di transito della linea.

Non hai diritto al rimborso, anche nei casi sopra citati, per cause non imputabili all’azienda quali:

  • ritardo per traffico/incidente;
  • calamità naturali;
  • sciopero;
  • fermata saltata urbana o extraurbana, laddove l’utente non abbia fatto chiaro cenno di richiesta della fermata al conducente;
  • altre cause o emergenze imprevedibili.

Per il biglietto singolo, il rimborso consiste nella restituzione del prezzo del biglietto che hai acquistato per il percorso oggetto del disservizio. In caso di biglietto cartaceo, successivamente alla ricezione di conferma del rimborso o della sostituzione da parte del Servizio Clienti, sei invitato a recarti presso le biglietterie aziendali per la consegna del biglietto da rimborsare o sostituire.

Per gli abbonamenti, il rimborso è pari alla metà della quota giornaliera (costo complessivo/giorni di validità) del costo completo dell’abbonamento.

 

RIMBORSO PER MANCATO UTILIZZO

La richiesta deve pervenire almeno 48 ore lavorative prima della data di inizio di validità dell’abbonamento. Nessun abbonamento può essere rimborsato se l’indicazione perviene oltre questo termine.

Non è possibile rimborsare o sostituire biglietti o carnet per mancato utilizzo.

 

RIMBORSO PER ANOMALIA

La richiesta deve essere presentata entro 7 giorni dall’evento.

Qualora l'emettitrice abbia emesso un tagliando di mancata emissione o mancato resto, questo dovrà essere presentato presso una delle nostre biglietterie ufficiali e, a preferenza dell’utente, sarà emesso un titolo di viaggio sostitutivo o effettuato il rimborso di pari importo, che verrà rilasciato a vista.

In assenza di rilascio di tagliando, la richiesta verrà valutata in seguito alla verifica dei dati di vendita delle emettitrici.

Se hai smarrito un oggetto di valore o personale su un nostro autobus o nei locali Autolinee Toscane, puoi farne richiesta tramite:

  • Form online, selezionando nella voce “natura della richiesta”, la sezione “oggetti smarriti” 

  • il numero verde 800 14 24 24 attivo dal lunedì alla domenica, dalle 6:00 alle 24:00

Gli oggetti ritrovati saranno conservati in un primo periodo presso l’azienda dopodiché vengono fatti pervenire agli uffici Oggetti Smarriti comunali (art. 927-931 del Codice Civile). Indicazioni sul ritrovamento e il ritiro, ti saranno indicati dal Servizio Clienti.

Provvediamo al rimborso di eventuali danni a cose o persone riconducibili a nostra responsabilità, nel rispetto dei massimali minimi fissati dalla normativa vigente, come:

  • danni involontariamente provocati a terzi dalla circolazione dei veicoli (compresi passeggeri trasportati a qualsiasi titolo);
  • danni causati dalla circolazione o stazionamento dei veicoli fuori servizio in aree private anche se non di proprietà del contraente;
  • danni ai bagagli e alle cose in genere trasportate da terzi anche se non costituenti vero e proprio bagaglio, escluso denaro, preziosi e titoli. Sono inoltre inclusi i danni involontariamente provocati dalla circolazione del veicolo agli indumenti, siano o meno indossati;
  • danni causati ai passeggeri nel momento della salita o discesa dal mezzo;
  • danni in caso di perdita o danneggiamento di sedie a rotelle, altre attrezzature per la mobilità o dispositivi di assistenza ai sensi del regolamento UE 181/2011.

A seguito dell’introduzione della normativa relativa all’Indennizzo Diretto, i sinistri si possono dividere in due tipologie:

  1. sinistri con collisione tra due veicoli a motore identificati con conseguenti danni materiali al veicolo e/o lesioni lievi al conducente e/o danni alle cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del conducente. In suddetta casistica si applica la procedura ad Indennizzo Diretto: l’utente che si ritenga danneggiato dovrà redigere e sottoscrivere una richiesta danni da inviare direttamente alla propria Compagnia Assicuratrice.
     
  2. sinistri con più veicoli, con ciclomotori non muniti della nuova targa, danni al terzo trasportato (es. lesioni subite dai passeggeri dell’autobus e/o danni alle cose da questi trasportate), veicoli immatricolati all’estero, danni con lesioni gravi alla persona. In questi casi NON si applica la procedura ad Indennizzo Diretto e pertanto la richiesta di risarcimento, corredata di preventivo del danno subito e/o certificazione medica iniziale, deve essere inviata alla Società di trasporto di riferimento: Autolinee Toscane S.p.A. Viale dei Mille, 115 - 50131 Firenze

Interactive map