Salta al contenuto principale


  • #at_Lucca
    Domenica 24 Settembre 2023, in occasione della manifestazione “Festa del Mare – Marinai d’Italia” in concomitanza con
    la chiusura di una porzione della rotatoria di Via Cammeo, tra Via Contessa Matilde e una corsia del sottopasso di Via Pietrasantina, le linee E3 ed E25 saranno deviate DALLE ORE 06:00 ALLE ORE 16:00, come da avviso allegato.


  • #at_:Massa
    FINO AL 29/9 DALLE 8.30 ALLE 18, CAUSA CHIUSURA TRATTO DI VIA DEI COLLI TRA LOC. SAN CARLO E CIMITERO DI PARIANA, LE CORSE DELLA LINEA 66 IN TRANSITO NELL’ORARIO DI CHIUSURA SUBIRANNO LA SEGUENTE DEVIAZIONE:

    ANDATA: REGOLARE FINO VIA EUROPA - VIA BASSA TAMBURA – VIA DEI CARRI – PARCHEGGIO DI PARIANA – PERCORSO REGOLARE PER ANTONA
    RITORNO: PERCORSO INVERSO


  • #at_Pisa
    Per consentire lo svolgimento della tradizionale manifestazione denominata “Martinfiera”, è prevista la chiusura al transito di via Porta Romana in Marti.
    In ragione di quanto esposto, per l’intero arco orario di servizio di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, le corse della linea 210 vengono deviate come segue:


  • #at_Siena dalle ore 8.30 alle ore 11:30 circa di domenica 24 settembre 2023, non sarà possibile raggiungere l’autostazione Autolinee Toscane via Santa Caterina da Siena e il capolinea di “Pizza Vittorio Veneto” verrà chiusa la viabilità tra il viale Francesco Petrarca da Porta Romana a Piazza Gaddi “Per tanto i servizi provenienti da Galluzzo \ Porta Romana e viceversa si attesteranno a Porta R





  • #AT_Grosseto dalle ore 8.30 alle ore 11:30 di domenica 24 settembre 2023, non sarà possibile raggiungere l’autostazione Autolinee Toscane via Santa Caterina da Siena e il capolinea di “Pizza Vittorio Veneto” verrà chiusa la viabilità tra il viale Francesco Petrarca da Porta Romana a Piazza Gaddi “Per tanto i servizi provenienti da Galluzzo \ Porta Romana e viceversa si attesteranno a Porta Rom


  • #at_Firenze dalle 9 del 25 /9 fino a fine lavori le linee 25 e 40 saranno così deviate per lavori in via Bolognese vecchia tratto Bolognese Nuova- Località La Lastra:
    Linea 25 direzione Libertà
    "... Via Bolognese –via Bolognese Nuova (SP 65) –
    Via Bolognese Loc. La Lastra ..."
    Fermate: Via Bolognese Nuova località La Lastra


  • #at_Firenze dalle 9 del 25 /9 fino a fine lavori la linea 9 sarà così deviata per chiusura di via Torcicoda:
    Direzione Piazza Batoni
    “… Via dell’Argin Grosso – Via Pio Fedi – Via Modigliani – Via
    Torcicoda …”
    Fermate: Non effettua fermate sul percorso in deviazione


Sistema di Gestione integrato QARSS

NORME UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 14001 - SA8000 - UNI ISO 45001

POLITICA SICUREZZA STRADALE

Campo di applicazione del Sistema Integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Responsabilità Sociale, la Salute e Sicurezza sul lavoro e la Sicurezza Stradale di Autolinee Toscane S.p.A.:

PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PERSONE SU GOMMA

Per far fronte alle esigenze di organizzazione del servizio, Autolinee Toscane ha adottato su tutto il territorio gestito i seguenti sistemi di gestione aziendali:

  • Sistema di Gestione della Qualità operativo e conforme alla Norma UNI EN ISO 9001
  • Sistema di Gestione per l’Ambiente e conforme alla Norma UNI EN ISO 14001
  • Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000
  • Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e conforme alla Norma UNI ISO 45001
  • Sistema di Sicurezza Stradale che richiama la Politica per la Sicurezza Stradale di RATP Dev.

La Direzione di Autolinee Toscane S.p.A. pone come obiettivo prioritario nella sua politica il pieno soddisfacimento delle esigenze della propria clientela e il rispetto degli standard di igiene, sicurezza e ambiente nonché la tutela in modo stabile degli interessi ed i valori fondanti dei propri clienti, risorse umane, organizzazioni e parti interessate, assumendo comportamenti sempre conformi ai principi di legalità, lealtà e correttezza.

  • Sistema di Gestione della Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015

Al fine di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e delle parti interessate e garantire al meglio la qualità del servizio, Autolinee Toscane ha adeguato il proprio sistema di gestione aziendale alla Certificazione Qualità secondo la Norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015

  • Sistema di Gestione per l’Ambiente conforme alla Norma UNI EN ISO 14001:2015

Al fine di dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale, Autolinee Toscane ha adottato lo Standard 14001. L’adozione del Sistema consente all’Organizzazione di controllare il proprio Sistema nel rispetto della normativa applicabile e di migliorare costantemente la propria politica in tema ambientale.

  • Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000:2014

Lo standard SA8000 è stato approntato dal SAI (Social Accountability International), con lo scopo di definire i requisiti ed il processo per la verifica della Responsabilità Sociale d'Impresa basandosi sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino. Lo standard elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto da parte delle imprese e della filiera di produzione. I temi significativi dello standard internazionale SA8000 sono:

  • Non utilizzare o sostenere l'utilizzo di lavoro infantile
  • Non ricorrere a lavoro forzato e obbligato, né sostenerlo
  • Garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre
  • Rispettare il diritto dei lavoratori di associarsi e aderire alle Organizzazioni Sindacali
  • Non effettuare alcun tipo di discriminazione
  • Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abusi verbali 
  • Adeguare l’orario di lavoro alle leggi ed agli accordi in essere 
  • Retribuire i dipendenti rispettando i contratti
  • Gestire il fornitore ed il subappaltatore nel rispetto dei requisiti dello Standard SA8000
  • Gestire il Sistema di Gestione nel rispetto della Norma e nell’ottica del miglioramento continuo
     
  • Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro conforme alla Norma UNI ISO 45001:2018

Al fine di migliorare la salute e sicurezza in ambito lavorativo, prevenire e ridurre i rischi connessi all’attività, Autolinee Toscane ha adeguato il proprio Sistema alla Norma internazionale ISO 45001.
Un Organismo certificato, terzo e indipendente RINA SPA, sito internet www.rina.org valuta periodicamente il rispetto dei principi degli Standard di Certificazione per la Qualità, l’Ambiente, la Responsabilità Sociale e la Salute e Sicurezza sul lavoro.

La Politica Sicurezza Stradale
L’obiettivo è garantire la sicurezza di tutti i passeggeri che utilizzano le reti stradali, dei terzi con cui viene condivisa la strada e di tutti i collaboratori, fornitori e subappaltatori, in conformità con i requisiti normativi.
Per raggiungere questo obiettivo, Autolinee Toscane si impegna sulle seguenti linee direttrici “SAFE”:

  • Sicurezza, prima di tutto, per tutti e in tutti i campi
  • Attenzione su tutti i temi legati alla sicurezza, alle operazioni e alla manutenzione
  • Formalizzazione delle regole producendo delle norme e delle guide di gestione della sicurezza
  • Esperienze e buone pratiche condivise tra le filiali RATP Dev in un approccio di miglioramento continuo essenziale
  • Assistenza nelle filiali da parte di RATP Dev su tutti i temi legati alla sicurezza, alle operazioni e alla manutenzione.

Per eventuali osservazioni, suggerimenti, segnalazioni, reclami, clicca qui
Per i temi attinenti alla Responsabilità Sociale SA8000 è possibile trasmettere le segnalazioni/reclami con le seguenti modalità:

  • Segnalazioni del personale - Trasmissione

I lavoratori possono presentare segnalazioni, in forma anonima o non anonima, in relazione a fatti ed accadimenti in contrasto – comunque relativi - ai principi di responsabilità sociale contenuti nella Norma SA8000 tramite:

  • l’indirizzo e-mail dedicato sa8000.at@ratpdev.com
  • rappresentante dei lavoratori SA8000 – RLSA - presente sul territorio della propria residenza lavorativa
  • in forma cartacea, in busta chiusa, con l’intestazione “Segnalazione Norma SA8000” da consegnare presso un qualunque presidio di Segreteria territoriale.

Il dipendente, utilizzando i canali detti, può presentare la segnalazione compilando il Modulo M01-PR_ALL_15 (firmato o in forma anonima).
Nella segnalazione è richiesto di precisare la tipologia della stessa ossia commento, raccomandazione, segnalazione o reclamo ed il requisito (di quest’ultimo anche il criterio) della Norma.

  • Altre Parti interessate - Trasmissione

Gli stakeholder possono presentare segnalazioni, non anonime, in relazione a fatti ed accadimenti in contrasto - comunque relativi - ai principi di responsabilità sociale contenuti nella Norma SA8000 tramite:

  • compilazione del form presente sul sito web  
  • invio ad Autolinee Toscane al recapito postale Viale del Progresso n. 6 – cap 50032 - Borgo San Lorenzo (FI) o all’indirizzo e-mail info@autolineetoscane.it – pec autolineetoscane@pec.it; indirizzata a Risk Management all’attenzione del Coordinatore SPT e del RDD SA8000; il mittente può utilizzare il Modulo M01-PR_ALL_15 a disposizione sul sito web aziendale
  • invio ad AT all’indirizzo di posta elettronica dedicato sa8000.at@ratpdev.com con la possibilità di compilare il Modulo M01-PR_ALL_15

Nella segnalazione è richiesto di precisare la tipologia della stessa ossia commento, raccomandazione, segnalazione o reclamo ed il requisito (di quest’ultimo anche il criterio) della Norma.

Politica del Sistema di Gestione Integrato di Autolinee S.p.A

Modulo Segnalazioni delle parti interessate SA8000

Bilancio/Report SA8000 Anno 2022 

Back to top

Interactive map