Accesso al servizio 

Per viaggiare devi avere un titolo di viaggio idoneo e valido.

  • il biglietto cartaceo/digitale deve essere convalidato/attivato al primo utilizzo, al momento della salita a bordo
  • il biglietto SMS deve essere acquistato almeno 2 minuti prima della salita a bordo, l’attivazione è contestuale alla ricezione della risposta
  • il biglietto (sia cartaceo che digitale) è personale e non cedibile; devi conservarlo integro e leggibile per tutta la durata del viaggio fino alla discesa dal mezzo ed esibirlo su richiesta del personale di verifica
  • in caso di verifica del titolo digitale, devi presentarlo dal dispositivo dal quale è stato acquistato; nel caso di abbonamenti ti basterà esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale (la tessera sanitaria non deve essere validata). Per i titoli che comprendono l’uso di tratte ferroviarie, in caso di verifica dovrai esibire la ricevuta di acquisto (cartacea o digitale).
  • nel caso di obliteratrice non funzionante devi convalidare il biglietto in autonomia, scrivendo data e ora della corsa sia per le tratte urbane che per quelle extraurbane, informandone contestualmente l’autista


Doveri degli utenti

Sugli autobus e nelle infrastrutture a disposizione del pubblico, gli utenti sono tenuti al rispetto dei seguenti comportamenti (Legge Regione Toscana n. 42/1998 e ss.mm.ii.):

  • all’atto della salita a bordo occupare un solo posto a sedere rispettare le disposizioni relative ai posti riservati
  • le fermate sono a richiesta: segnalare sempre l’intenzione di salire e scendere dal bus; la salita si effettua, salvo diverse indicazioni, dalla porta anteriore, e la discesa da quella centrale e/o posteriore
  • non disturbare gli altri viaggiatori (l’uso dei cellulari è ammesso, a condizione di non arrecare disturbo agli altri viaggiatori)
  • non sporcare e non danneggiare i mezzi e le strutture di supporto. Le sanzioni di cui all’art. 25, comma 4, della Legge regionale 31 luglio 1998, n° 42 (Norme per il trasporto pubblico locale), non si applicano qualora tali atti siano compiuti da chi è colto da improvviso malore, fermo restando l’obbligo del risarcimento del danno eventualmente arrecato
  • non trasportare oggetti nocivi o pericolosi
  • non portare con sé armi cariche e non smontate, salvo quanto stabilito dalle vigenti leggi in materia di detenzione nonché di tutela della sicurezza pubblica. Le munizioni di dotazione devono essere accuratamente custodite negli appositi contenitori. Il divieto non si applica agli agenti della Forza Pubblica
  • non usare segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza se non in caso di grave e incombente pericolo
  • rispettare le disposizioni concernenti il trasporto di bambini, animali e il trasporto bagagli
  • non fumare compreso le cosiddette “sigarette elettroniche”
  • non gettare alcun oggetto dai veicoli
  • uso obbligatorio delle cinture di sicurezza a bordo dei bus: in attuazione alla Direttiva 91/671/CEE, il D.Lgs. 150/06 ha introdotto l’obbligo per tutti i passeggeri di età superiore a 3 anni di utilizzare, quando sono seduti, le cinture di sicurezza di cui gli autobus siano provvisti. L’obbligo non è pertanto previsto per i mezzi sprovvisti di cinture di sicurezza


Diritti degli utenti

Con l’acquisto del titolo di viaggio viene stipulato un contratto che impegna il cliente e la società a un rapporto caratterizzato da condizioni reciproche di diritti e doveri.

In quanto utente, hai diritto:

  • a viaggiare in condizioni di sicurezza e tranquillità
  • all’informazione a terra e a bordo dei mezzi di trasporto
  • alla tempestiva pubblicazione e reperibilità degli orari in essere
  • al rispetto degli orari in essere
  • ad acquisire, anche tramite un servizio informazioni telefonico, le informazioni relative al servizio e alle modalità di fruizione del medesimo
  • ad un comportamento cortese e rispettoso da parte di tutto il personale in servizio
  • alla riconoscibilità del personale a contatto con l’utenza
  • ad inoltrare reclami
  • ad esprimere giudizi e proporre suggerimenti
  • alla fruizione del servizio nel rispetto degli standard indicati nella parte settima della presente Carta, e del Regolamento CE 181 del 16 febbraio 2011; ai sensi del d. Lgs. 4/11/2014 n. 169 (Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento CE 181/2011) l’organismo responsabile dell’applicazione del suddetto Regolamento è l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, via Nizza 230 – 10126 Torino, www.autorita-trasporti.it
  • al rimborso del titolo di viaggio nel caso in cui, nei servizi urbani, la corsa venga effettuata con più di 30 minuti di ritardo, ovvero 60 minuti per i servizi extraurbani, per cause imputabili all’Azienda e con l’eccezione di calamità naturali, scioperi e altre emergenze imprevedibili, secondo quanto disposto dal DL 24/2017 n.50 convertito nel comma 12-ter dell’art. 48 della Legge 21/6/2017 n. 96


Accessibilità, servizi PMR

Per tutti i dettagli dei servizi, clicca qui