303 75 Chiusa Via del Fosso Secco Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze il 07/02 sarà chiusa Via del Fosso Secco per lavori, deviate le linee 75 e 303. Linea 75AS direzione Sant’Angelo a Lecore "…Via Trento – Via San Donnino – Via Campania – Via Pistoiese…” Fermate: quelle esistenti lungo il percorso in deviazione.
24 48 49 Chiusa Via Le Plessis Robinson Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 alle 12.00 del 07/02 sarà chiusa Via Le Plessis Robinson, nel Comune di Bagno a Ripoli. Le linee 24, 48, 49 saranno deviate come segue: Linee 24, 48, 49 direzione Robinson Limita percorso alla FM “ISTITUTO VOLTA” CAPOLINEA
322 B corse scolastiche escluso il sabato Informazioni #AT_Firenze Dal 6/2 modifica corse scolastiche escluso il sabato sulla linea 322B. Corse ELIMINATE: • 13.10 B.go SL Kennedy–Vicchio–Dicomano • 13.45 Dicomano–Contea–Rufina–Pontassieve Veroni • 13.15 Pontassieve Veroni–Rufina–Dicomano • 13.40 Dicomano–Vicchio–B.go SL Kennedy • 14.05 B.go SL Kennedy–Vicchio-Dicomano
L17 L61 L62 L76 L77 Deviazione temporanea di percorso a Massa Deviazione temporanea di percorso #AT_Massa DAL GIORNO 08/02/2023 AL GIORNO 10/02/2023, CAUSA LAVORI STRADALI IN VIA MARINA VECCHIA, DIREZIONE MONTI, TRATTO COMPRESO TRA ROTATORIA ALL’INCROCIO CON VIA CARDUCCI E ROTATORIA DI PIAZZA DELLA MISERICORDIA (fronte OVS) LE CORSE DELLE SEGUENTI LINEE: L61 – L77 – L76 – L17 – L62 TRANSITERANNO DA VIALE ROMA.
Linea 10 Linea 9AB Manifestazione "Iolo in Maschera" a Prato Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Iolo in Maschera" dalle ore 13 alle ore 20 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, le linee saranno così deviate: LINEA 9A direzione IOLO Longobarda Da per Iolo corse deviate su per Iolo e Longobarda.
Linea V Manifestazione "Carnevale Vaianese 2023" a Vaiano Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Carnevale Vaianese 2023" dalle ore 12:00 alle ore 20:30 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, la linea sarà così deviata: Direzione VERNIO Le corse transiteranno dalla SR 325 anziché dalla Via G. Braga.
107 ST3 Coincidenza a Sinalunga Fs tra linee 107 e ST3 Informazioni #AT_Siena a Sinalunga Fs, da venerdì 3 a sabato 18 febbraio la linea 107, proveniente da Siena è in coincidenza con la linea ST3 alle ore 14.35.
SG1 Chiusa al transito via San Giovanni a San Gimignano Deviazione temporanea di percorso #AT_Sangimignano, dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 18.00 del 9 febbraio, sarà chiusa al transito via San Giovanni. Le corse della linea urbana SG1 effettuano deviazione in via dei Fossi raggiungendo la rotatoria di via Bagnaia. Le fermate utili più vicine sono quelle ubicate a Piazzale Montemaggio e Porta San Matteo
43 Chiusa Via delle Masse Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 del 6/02 chiusa Via delle Masse per lavori, la linea 43 sarà così deviata:
27 31 33 E1 E2 E25 E26 E27 E29 E28 Carnevale di Viareggio - deviazione linee bus Deviazione temporanea di percorso #AT_Lucca Nei giorni 4 – 12 – 16 – 19 – 21 – 25 febbraio, dalle ore 6:00 alle ore 24:00 a VIAREGGIO, in occasione della Manifestazione “Carnevale 2023” vengono chiuse le strade dove viene effettuato il circuito, dove transitano i carri allegorici; pertanto, le linee urbane 27, 31, 33 e le linee extraurbane E1, E2, E25, E26, E27, E28, E29 sono deviate come da allegato. Consultare il piano di deviazione
LUCCA, 14 SETTEMBRE 2022 - Ci sono nuovi bus di Autolinee Toscane sulle strade delle province di Massa Carrara, Livorno e Pisa. Si tratta dei Crossway di IVECO BUS che dal 13 settembre hanno iniziato il proprio servizio, in prossimità dell’avvio dell’anno scolastico, lungo le linee extraurbane. Sono mezzi lunghi poco più di 10 metri e possono ospitare 44 passeggeri seduti più 26 in piedi, posti che scendono a 44 seduti e 23 in piedi in caso di presenza di una persona disabile con carrozzina. Infatti, questi nuovi bus sono stati pensati con particolare attenzione per i passeggeri con disabilità che possono salire sul bus attraverso una speciale pedana a sollevamento idraulico. Date le loro dimensioni non enormi, i Crossway da 10 metri sono utilizzati nelle tratte dove le strade non sono ampie e per collegare comuni e frazioni non troppo grandi. Nello specifico: I 2 bus della provincia di Massa Carrara sono ad Aulla in maniera tale da aumentare la disponibilità di mezzi al servizio del TPL della Lunigiana. I 2 della Provincia di Livorno invece coprono uno l’area di Cecina e l’altro la zona fra Gabbro, Nibbiai e Castelnuovo della Misericordia. Infine, il bus di Pisa svolge il proprio servizio nella Valdicecina, fra i comuni di Volterra Pomarance, Larderello, Montecatini Val di Cecina etc. Anche questi mezzi, come già i fratelli maggiori di 12 metri, vestono la nuova livrea di colore blu, colore scelto per i bus extraurbani, e il logo “Autolinee Toscane” su retro, fronte e fiancata. In questo modo Autolinee Toscane prosegue la scelta anche cromatica di distinguere a favore degli utenti i bus per il trasporto urbano di colore bianco da quelli per il trasporto extraurbano di colore blu. “Continua la nostra campagna straordinaria di investimenti per rinnovare il parco mezzi di Autolinee Toscane in tutta la regione e in particolare in questa area dove l’età media dei bus ereditati è particolarmente elevata - commenta il Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – Proprio per rispondere a questa criticità, in Toscana la media di anzianità dei bus è di 12 anni a fronte di una media UE di 7 anni, come Autolinee Toscane abbiamo deciso di anticipare una parte importante degli investimenti che erano previsti per il futuro. Si tratta di un investimento diretto pari a circa 40 milioni di euro, che ci consentirà entro i primi mesi del 2023 di avere oltre 220 nuovi bus in Toscana”. In effetti, la situazione del parco mezzi, ereditata da Autolinee Toscane al momento del subentro (1° novembre 2021), nelle province di Massa Carrara, Pisa e Livorno non era particolarmente brillante. A Massa Carrara, a dicembre 2021, su 141 bus ereditati, 67 risultavano con più di15 anni di età e 33 con una età compresa fra i 9 e i 15 anni. Poi 31 bus hanno fra i 4 e gli 8 anni e solo 10 hanno meno di 3 anni di anzianità di servizio A Pisa su 248 bus ereditati, 133 risultavano con più di15 anni di età e 33 con una età compresa fra i 9 e i 15 anni. Mentre 60 hanno fra i 4 e gli 8 anni e solo 23 hanno un’età compresa entro i 3 anni. A Livorno, infine, su un parco mezzi di 193 bus, 120 hanno oltre 15 anni, 21 hanno fra i 9 e 15 anni, 37 fra i 4 e gli 8 anni e solo 15 hanno meno di 3 anni. “L’investimento sui nuovi bus – precisa l’AD di Autolinee Toscane Jean-Luc Laugaa – è un tassello di un mosaico più ampio di rinnovamento totale del trasporto pubblico su gomma in Toscana, che stiamo via via costruendo assieme agli investimenti nelle assunzioni di nuovi autisti, nelle nuove biglietterie più funzionali, nelle officine e depositi, nei sistemi informatici sia per la nostra gestione di lavoratori e mezzi, sia per gli utenti. Alla fine del processo la Toscana si sarà dotata di una vera e propria azienda regionale del trasporto pubblico su gomma”. Va ricordato che questi nuovi Crossway Iveco Bus da 10 mt si aggiungono agli altri 38 mezzi, sia urbani che extraurbani, arrivati nei mesi scorsi nel Dipartimento Nord e specificatamente agli 8 nella Provincia di Livorno, ai 7 ciascuno nella provincia di Pisa e nella provincia di Massa Carrara e ai 16 nella provincia di Lucca. In totale per questa area della Toscana si tratta di un investimento di circa 8,6 milioni di euro in pochi mesi. Infatti, questi nuovi mezzi fanno parte degli oltre 200 bus che AT sta acquistando direttamente, con un investimento proprio di circa 40 milioni di euro, e messi via via in servizio tra il 2022 e l’inizio del 2023. A questi si aggiungeranno altri 137 nuovi mezzi che AT acquisterà per conto di Regione ed enti locali tramite 26 milioni di contributi derivanti dai fondi del Piano Nazionale Strategico della Mobilità Sostenibile e del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). “Il nostro obbiettivo - spiega il Direttore Esercizio di Autolinee Toscane, Paolo Rodighiero – è di rinnovare la gran parte dei bus del TPL in Toscana, tanto che ne arriveranno in totale alla fine della nostra gestione 2095. Stiamo anticipando i tempi degli investimenti diretti sui nuovi bus perché vi è l’esigenza di velocizzare le azioni sia per migliorare il servizio ai cittadini, sia per contribuire alla diminuzione delle emissioni inquinanti sostituendo i vecchi mezzi con nuovi bus dotati di motori che inquinano e consumano molto meno”. Qui https://we.tl/t-XgCm1sVyi8 il link per scaricare le foto