43 chiusura via Docciola chiusura via Docciola Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze il 3/6 dalle 8 alle 18 e cmq a fino alla dei lavori, chiusa Via della Docciola, nel tratto tra Via della Fontaccia ed il civico 19 di Via della Docciola. La linea 43 sarà così deviata:
L66 Deviazione linea 66 a Massa Deviazione linea 66 a Massa Deviazione temporanea di percorso #at_massa A MASSA, IL GIORN0 03/06/2023 DALLE ORE 16:00 ALLE 20:00 CAUSA ‘’GARA PODISTICA’’, LE CORSE DELLA L66 EFFETTUANO IL SEGUENTE PERCORSO: ANDATA: Stazione F.S., Via Europa, Via A. Angelini, Via Trieste, Dx Via XXVII Aprile, Sx Via Palestro, Dx Via B. Tambura, Via Capannelle, Via dei Colli e regolare fino ad Antona.
E7 Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Bientina, Il giorno 10/06/2023 dalle 10:00 alle 13:00, in occasione della FESTA DELLA PACE 2023 Bis chiuderà al transito Piazza Vittorio Emanuele II; pertanto il percorso della linea E7 sarà così modificato:
E7 Deviazione linea E7 a Buti Deviazione linea E7 a Buti Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Buti, il giorno 06/06/2023 dalle 14:00 alle 17:30, causa lavori è chiusa al transito Via Frediani; pertanto, il percorso della linea E7 Lucca-Buti-Pontedera, sarà così modificato: le corse in transito da Buti si fermeranno presso il piazzale del Cimitero Comunale, da dove poi proseguiranno verso Pontedera.
LAM verde Linea 4 Navetta E Linea 2 Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione temporanea di percorso #at_pisa A Pisa dalle ore 7.30 di venerdì 2 alle ore 12.00 di lunedì 5 maggio 2023 a causa di varie manifestazioni viene chiusa Piazza Mazzini. Linee deviate: Lam verde, navetta E, 2 e 4 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
322 B 338 B 305 B 307 A 319 A 319 C 330 A 331 C 353 B 365 A 370 A 370 B 371 A 360 B Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Servizio ridotto #at_Firenze sabato 3 giugno non saranno effettuate diverse corse delle linee 305B-307A-319A-319C-322B-330A-331C-338B-353B-360B-365A-370A-370B-371A. Per conoscere la lista della corse che non verranno effettuate Consultare il piano di deviazione
207 Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
1+ SC 207 Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di lunedì 22 maggio 2023 e fino al termine dei lavori stradali urgenti alla rete gas, sarà inibita ai mezzi del servizio di trasporto pubblico locale la svolta a sinistra da Via Pietro Mascagni su Via dell’Alberaccio a Prato. Pertanto, le linee dovranno effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
214 Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di migliorare il servizio per l'utenza, sarà istituita una nuova fermata denominata “CINTELLI” e posta in Via Emilio Bertini in località Schignano nel comune di Vaiano (PO), prima dell’incrocio con Via della Cesta, fronte civico 74.
212 Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di consentire l’esecuzione di lavori di realizzazione pista ciclabile su Via Flavio Torello Baracchini a Firenze, la fermata denominata “CAPPELLINI” ed ubicata su Via Flavio Torello Baracchini, nel tratto compreso tra Via Alfredo Cappellini e Via di Novoli in direzione di quest’ultima, sarà temporaneamente sospesa.
MASSA. 12 agosto 2022 - Da Massa in bus fino alle Alpi Apuane.Stamani, Venerdì 12 Agosto con partenza alle 9,30 dalla riqualificata piazza IV Novembre della Stazione di Massa, una delegazione di Amministratori e Consiglieri comunali guidata dal vicesindaco con deleghe al Turismo e Comunicazione Andrea Cella insieme all'assessore alle Attività Produttive Paolo Balloni, al presidente della Commissione Turismo e Attività Produttive Marco Battistini, ai consiglieri Roberto Acerbo e alle consigliere Eleonora Cantoni, Irene Mannini, Sabrina Marchi ha organizzato e partecipato all'evento-tour promozionale della linea TPL Linea 66 "In Vetta col bus" con i dirigenti di Autolinee Toscane: il presidente Gianni Bechelli, il capo movimento per la Provincia di Massa-Carrara Giancarlo Pianini. Una gita promozionale dell'entroterra massese con partenza dalla città che passando da Capaccola tocca i borghi montani di San Carlo, Pariana, Altagnana, Antona e raggiunge Pian della Fioba, località all'interno del Parco delle Apuane a circa 860 metri sul livello del mare, da dove si possono visitare due luoghi d'eccellenza e d'interesse turistico massesi quali l'Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi e il Rifugio CAI Città di Massa. Il progetto di un bus di linea estivo è promosso e finanziato dall'Amministrazione comunale in accordo con Autolinee Toscana con l'intento non solo di offrire un miglior servizio alla cittadinanza e ai residenti dei paesi a monte ma anche per incentivare, a fini turistici, le visite alla montagna massese e ai suoi centri di attrazione quali l'Orto Botanico di Pian della Fioba. La linea n.66 "In vetta col bus" , ricordiamo, è attiva da Venerdì 11 Giugno scorso, per ogni fine settimana, dal Venerdì alla Domenica (più il giorno di Ferragosto ) e fino al giorno 11 Settembre prossimo con partenze dalla Stazione Fs di Massa alle 9,30, alle 14,00 e alle 17,30. Il bus ferma in viale Europa in Centro città poi a Capaccola, San Carlo, Pariana, Altagnana, Antona e, infine, a Pian della Fioba. Il bus di ritorno da Pian della Fioba verso Massa è possibile con partenze alle 10,30; 15 e 18,30. Il costo del biglietto è 1,50 euro come una corsa semplice a tariffa urbana e dà accesso a sconti e promozioni: un ingresso gratuito ogni due persone per la visita guidata all’Orto Botanico (informazioni e prenotazioni 3488809255 ortoapuane.aquilegia@gmail.com); sconto del 10% per pranzi, cene e pernottamenti presso il Rifugio Città di Massa al Pian della Fioba (informazioni e prenotazioni 3395390067 rifugiomassa@gmail.com) Il presidente della Commissione Turismo Attività Produttive Marco Battistini ha dichiarato" La visita in bus a Pian della Fioba vuole essere un' occasione per interfacciarsi nuovamente con i gestori dei due punti di interesse turistico, Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi e Rifugio Città di Massa. Abbiamo voluto andare sul posto utilizzando l'ormai famosa Linea 66 che dall' anno scorso, dopo decenni, è tornata a collegare Pian della Fioba con il centro città nel periodo estivo, perchè l'iniziativa di cui ho avuto l'onore di occuparmi in prima persona è stata fortemente voluta dall' Amministrazione Comunale. L'idea era di dedicare una giornata a promuovere il nostro turismo montano.Grazie anche al lavoro dei gestoriquesti bellissimi posti hanno infatti conosciuto negli ultimi anni un nuovo rilancio con afflusso di turisti in costante aumento anche durante il periodo di pandemia. Ben consapevoli che il nostro turismo montano non si limita a Pian della Fioba e che ci sono tanti altri posti da valorizzare e far conoscere è volontà dell' Amminsitrazione studiare altri ampliamenti di linee di trasporto pubblico per collegare altri luoghi della montagna alla città." Il presidente di Autolinee Toscana Gianni Bechelli ha dichiarato “L’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Massa e da Autolinee Toscane di garantire un collegamento pubblico fino ai piedi delle Alpi Apuane per i residenti e i tanti turisti che ogni estate arrivano sulla Costa Apuana è molto importante sia perché in questa maniera si incentiva il trasporto collettivo con evidenti benefici per l’ambiente e la sicurezza stradale, ma anche perché dimostra che la collaborazione fra istituzioni locali e AT può produrre risultati importanti. È vero, infatti, che il contratto di servizio del TPL è di competenza regionale, ma è altrettanto vero che per noi di AT le istituzioni locali sono interlocutori privilegiati, senza i quali non riusciremmo a rendere il servizio più rispondente alle esigenze delle persone”. Ufficio Stampa Comune di Massa