410 Ripristino regolarità di esercizio della linea 410 (prov PI) Ripristino regolarità di esercizio della linea 410 (prov PI) Modified service #at_Pisa Vista l’Ordinanza nr. 118 del 29/09/2023, emessa dalla Provincia di Pisa, che dispone la riapertura alla circolazione stradale della SP48 “del Montevaso”, tra il km 1+600 e il km 2+100, con decorrenza 30/09/2023, comunichiamo che a partire dal 02/10/2023 saranno ripristinati i regolari percorsi di linea.
E20 Deviazione linea E20 a Pescia Deviazione linea E20 a Pescia Detour #at_Lucca Dalle ore 08:30 di lunedì 02/10/2023 fino al termine dei lavori, a causa della chiusura al transito di Via degli Alberghi nel comune di Pescia, nel tratto tra Via del castellare e Via Francesca Vecchia, la linea E20 sarà deviata come segue:
11 Chiusura Via dei Serragli Chiusura Via dei Serragli Detour #at_Firenze dalle 21 al termine del servizio del 2-3 e 4 ottobre la linea 11 sarà così deviata per lavori in via dei Serragli: direzione Galluzzo La Gora “... Ponte alla Carraia – Lungarno Soderini - Via Lungo Le Mura di Santa Rosa – Viale Ariosto – Viale Pratolini – Viale Petrarca – Piazzale di Porta Romana ..." Fermate: quelle esistenti sul percorso in deviazione.
26 93 94 chiusura di Via Aleardo Aleardi, a Scandicci chiusura di Via Aleardo Aleardi, a Scandicci Detour #at_Firenze da Lunedì 2/10 fino al termine dei lavori chiusa via Aleardi, a Scandicci. Le linee 26-93-94 saranno così deviate: Linea 26 direzione Torregalli Linea 93 direzione Piazza Batoni Linea 94 direzione Le Bagnese “…Via dei Rossi – Via Alfieri - Via Manzoni - Via San Bartolo in Tuto - P.za Benini - P.za Don Cioppi - Via Roma - Via Paoli…”
10 11 17 20 3 82 84 Partita di Campionato della Fiorentina Partita di Campionato della Fiorentina Detour #at_Firenze Lunedì 2 ottobre alle 20.45 all' Artemio Franchi si giocherà la partita di Campionato Fiorentina- Cagliari Per questo motivo, nel corso della giornata saranno chiuse al traffico alcune strade in prossimità dello stadio per favorire la viabilità. Eventuali modifiche agli orari e/o alle Consult the diversion plan
39 Impruneta Festa dell' Uva Impruneta Festa dell' Uva Detour #at_Firenze dalle 7 alle 21 del 1/10 la linea 39 sarà così deviata per la "Festa dell’Uva” : 39A dir Impruneta via Pozzolatico “…Via Imprunetana per Pozzolatico SP70-Nuova Circonvallazione V.le di S Luca–V.le V. Veneto–P.za Bandinelli Terza P.za Area di parcheggio capolinea provvisorio”. Fermate: Via Imprunetana per Pozzolatico.
11 36 37 Chiusura di via Romana Chiusura di via Romana Detour #at_Firenze dalle 9.30 alle 18.30 del 2/10 le linee 11-36-37saranno così deviate:
85 Fiera dell' Antella Fiera dell' Antella Detour #at_Firenze in occasione della "Fiera dell' Antella " la linea 85 sarà così deviata per l'intera giornata del 2/10: In entrambe le direzioni “…Via dell’Antella - Via Pertini - Via dell’Antella …" Fermate: provvisoria in Via dell’Antella
24 Fiera dell' Antella Fiera dell' Antella Detour #at_Firenze in occasione della "Fiera dell' Antella " la linea 24 sarà così deviata per l'intera giornata del 2/10: Linea 24 direzione Grassina: regolare. Direzione Grassina Via Croce a Balatro Non transita da Croce a Balatro. Parte dal Capolinea Le Plessis Robinson”...Via Peruzzi - Via dell’Antella …” Fermate: Via Peruzzi
32 Fiera dell' Antella Fiera dell' Antella Detour #at_Firenze in occasione della "Fiera dell' Antella " la linea 32 sarà così deviata per l'intera giornata del 2/10: Linea 32 Direzione Antella “… limitata a VIA DELL’ANTELLA capolinea provvisorio. Fermate: Via dell’Antella capolinea provvisorio Direzione Piazzale Montelungo “VIA DELL’ANTELLA capolinea provvisorio - Via Pertini - Via dell’Antella …”
Arezzo, il nuovo alfabeto degli autobus Dal 12 settembre 2022 Arezzo ha una nuova rete urbana dei trasporti pubblici, grazie al lavoro congiunto sviluppato con il Comune di Arezzo. Trovi informazioni alle fermate, in biglietteria e sugli autobus per aiutarti a familiarizzare con la nuova organizzazione di lettere e colori. Una nuova rete di trasporto pubblico da seguire alla lettera! LA NUOVA RETE URBANA Di seguito la descrizione di ciascuna linea, con itinerario, capolinea e frequenze di transito: A+ B+ C D E E1 F G H H1 I L M N N1 O P P1 Q R S T Tric Navetta Capolona (NAVCP) Prevede partenze dal capolinea di via Concini con transiti da via Veneto, dalla Stazione (fermata Spinello), via Giotto, via Tarlati, San Loretino e Stazione (fermata Stazione Fs, lato via Piero della Francesca), parcheggio Baldaccio, via Dal Borro, via Nenni (parcheggio Ospedale), Meridiana e di nuovo capolinea di via Concini. La linea sviluppa percorsi diversi a seconda della presenza o meno del mercato del sabato (con mercato il transito è da via Crispi, viale Mecenate, via B. da Maiano e via Sanzio). Frequenza ogni 15’ con orario invernale feriale e ogni 60’ con orario invernale festivo. Dal capolinea dell’Ospedale la linea percorre via della Faggiuola, via dal Borro, viale Cittadini, sottopasso di via Veneto, la fermata della Stazione/Spinello poi San Loretino, via Tarlati, via Giotto, Stazione/lato via Piero della Francesca, via Veneto, Baldaccio e quindi raggiunge di nuovo l’Ospedale. Anche in questo caso sono previsti percorsi diversi a seconda della presenza o meno del mercato del sabato (con mercato, il transito è da via Sanzio e B. da Maiano, viale Mecenate). Frequenza ogni 15’ con orario invernale feriale e ogni 60’ con orario invernale festivo. Centro storico Baldaccio-Duomo-Baldaccio. Frequenza ogni 30’ con orario invernale sia feriale che festivo. La novità rispetto a prima è che sarà attiva anche nei giorni festivi, diventando così un servizio sia per i turisti sia rivolto ai cittadini che nel weekend affollano il centro. Dal capolinea di via Salmi e Staggiano Alto, percorre Staggiano Alto, La Pace, via Anconetana, viale Signorelli, via Roma, Guido Monaco (lato Inail), via Crispi, viale Signorelli, viale Matteotti, via Redi, via Perelli, via e Alessi e quindi di nuovo capolinea in via Salmi. Questa linea durante il periodo estivo si andrà a combinare con la linea N, diventando linea DN. Frequenza ogni 30’ con orario invernale feriale e di 60’ nell’invernale festivo. Dal capolinea di Staggiano (Cimitero), percorre via della Regghia, via Salmi, via Alessi, via Perelli, via Redi, viale Matteotti, viale Signorelli, via Roma, Guido Monaco (lato Inail), viale Signorelli, via Anconetana, La Pace, capolinea di Staggiano (Cimitero). La linea avrà una cadenza ogni 30 minuti nei giorni feriali invernali e di 60’ nei giorni invernali festivi. Nel periodo estivo la linea E si combinerà con la linea O. Parte e arriva a Guido Monaco (lato Inail) transitando per San Firenze. Nel periodo invernale sono previste due corse in partenza da Guido Monaco (una alle 7.25 ed una alle 13.35) e altrettante al ritorno da San Firenze. Dal capolinea del Terminal bus (interno), raggiunge Baldaccio, quindi via Masaccio, Pronto Soccorso, Ospedale, via dal Borro, via Calamandrei, Chiani, Antares, Le Poggiola bassa n. 18/A, San Giuliano scuole, interno di valle del Vingone, Ruscello, Battifolle, rotatoria casello A1, e ritorna indietro senza però transitare da Ruscello e da via Valle del Vingone. Avrà cadenza ogni 45’ nei giorni feriali invernali e ogni 90’ nei festivi invernali. La linea F effettua la coincidenza con la navetta LSN1 tra la rotatoria del bivio di Ruscello e Battifolle. Dal capolinea di Gaville, percorre via della Robbia, via Donatello, rotatoria Esselunga, via da Vinci, viale Mecenate (parcheggio), via XXV Aprile, viale Michelangelo, Stazione (fermata Spinello), Guido Monaco (lato assicurazioni), via Crispi, viale Signorelli, via Mecenate e ritorna indietro per il capolinea di Gaville. Avrà cadenza ogni 40’ nei giorni feriali invernali e ogni 120’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo la linea G si accoppia con T e diventa GT. Dal capolinea del Planet, percorre Policiano, Olmo, Palazzini, viale Dante, via Masaccio, Stazione Terminal (esterno), Baldaccio e torna indietro verso il capolinea. Questa linea avrà cadenza ogni 60’ nei giorni feriali invernali e ogni 120’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo si accoppia con la P e diventa HP. Dal capolinea di Frassineto percorre Policiano, Olmo, Palazzini, viale Dante, via Masaccio, Stazione Terminale (esterno), Baldaccio e torna verso il capolinea. La linea H1 non prevede un programma di esercizio a frequenza ma prevede l’esercizio di corse ad orario fisso. Dal capolinea di San Zeno/cimitero, percorre Ripa di Olmo, Palazzini, viale Dante, via Masaccio, raggiunge il terminal della Stazione (esterno) e torna indietro transitando da Baldaccio. La linea I non prevede un programma di esercizio a frequenza ma prevede l’esercizio di corse ad orario fisso. Dal capolinea de Il Poggiolo, percorre Agazzi, viale Dante, via Masaccio, raggiunge il terminal della Stazione (esterno), quindi di nuovo Baldaccio verso il capolinea. La linea avrà cadenza ogni 60’ nei giorni feriali invernali e ogni 120’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo la linea L si combina con la linea R. Dal capolinea Indicatore/Saima, transita da Indicatore, Ponte a Chiani (non transita dal paese di Chiani), via Calamandrei, via Nenni (parcheggio Ospedale), Pronto Soccorso, via Masaccio, Stazione (Terminal Esterno), Baldaccio e torna indietro. Questa linea avrà cadenza ogni 60’ nei giorni feriali invernali e ogni 120’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo questa linea si combina con la linea S, assumendo il nome di MS. Dal capolinea di Pratantico raggiunge il semaforo di San Leo, poi via Morse, via Lumiere, via F. Lebole, via Fleming, via Spallanzani, via Fiorentina, Guido Monaco (lato Inail), Stazione (fermata Piero della Francesca), via Monte Cervino, via Fiorentina e torna indietro per Pratantico. Avrà cadenza ogni 45’ nei giorni feriali invernali e ogni 90’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo si assocerà alla linea D. Il servizio prevede itinerari diversi a seconda che siano corse scolastiche mattutine (Monte Sopra-Rondine Sopra Rondine-Pratantico-San Leo-via Spallanzani-via Fiorentina-Guido Monaco/Inail-Stazione/Piero della Francesca) che corse scolastiche pomeridiane (dalla Stazione/Piero della Francesca verso via Fiorentina, via Spallanzani, via Fleming, San Leo, Pratantico, Indicatore Saima e Monte Sopra Rondine. La linea N1 non prevede un esercizio a frequenza ma prevede l’esercizio di corse ad orario fisso. Dal capolinea di Montione raggiunge San Leo, via Fiorentina, Guido Monaco/lato Inail, via Rossellino, via Monte Cervino e di nuovo capolinea. Questa linea avrà cadenza ogni 45’ nei giorni feriali invernali e ogni 90’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo si combina con la linea E. Dal capolinea di Castelluccio (scuole, senza salire per Magalotto), percorre Campoluci, Quarata (fermata Stadio di Quarata), rotatoria Ipercoop, viale Amendola, parcheggio Ipercoop, via Setteponti, Guido Monaco/Inail, Stazione/Piero della Francesca e torna indietro transitando anche da Quarata. Questa linea avrà cadenza ogni 60’ nei giorni feriali invernali e ogni 150’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo si accoppia con la linea H e diventa HP. Dal capolinea di Meliciano, transita da Rondine, Ponte Buriano, Quarata, via Guido Monaco/lato Inail, Stazione/Piero della Francesca, via Rossellino e torna indietro. Non transita verso Cincelli, Pieve San Giovanni e Castiglion Fibocchi. La linea P1 non prevede un programma di esercizio a frequenza ma prevede l’esercizio di corse ad orario fisso. Dal capolinea di Gragnone, percorre Bagnoro, Le Pietre, via Giotto, via Roma, via Rossellino, via Setteponti, Patrignone, Stroppiello, Ceciliano, via Emilia e raggiunto Guido Monaco (lato assicurazioni) torna al capolinea da via Giotto e Le Pietre. Il percorso cambia il sabato in coincidenza con il mercato. Questa linea avrà cadenza ogni 90’ nei giorni feriali invernali e ogni 180’ nei festivi invernali. Dal capolinea di Castelnuovo, transita da Ponte alla Chiassa, Fornaci, Chiassa Superiore, Tregozzano (no località Puglia Alta), Catona, via San Gallo, Guido Monaco/lato Inail, Stazione/Piero della Francesca, via Chimera, via Emilia e torna verso Castelnuovo. La frequenza è di 70’ nei giorni feriali invernali e di 180’ nei giorni festivi invernali. Va tenuto conto che il programma di esercizio della linea R è costruito considerando che, in alcune tratte, si sovrappone al servizio della linea S. Inoltre, nel periodo estivo la linea R si combina con la L. Dal capolinea di Borgo a Giovi (bowling), percorre Ponte alla Chiassa, Case Nuove di Ceciliano, viale S. Margherita, via Emilia, Guido Monaco/lato Assicurazioni, viale Signorelli, via San Gallo, Catona, Puglia Alta, Tregozzano, Chiassa Superiore, Ca’ di Buffa, Fornaci e di nuovo capolinea. La frequenza è di 70’ nei giorni feriali invernali e di 150’ nei giorni festivi invernali. Il programma di esercizio della linea S è stato costruito considerando che, in alcune tratte, si sovrappone al servizio della linea R. Nel periodo estivo si accoppia con la linea M e diventa MS. Dal capolinea di Antria, percorre San Polo, Catona, via Emilia, via Rossellino, Baldaccio, via Cittadini, via Veneto, via Arno, Mecenate (parcheggio), via XXV Aprile, viale Michelangelo, Stazione/Spinello, Guido Monaco/lato Galleria, via Chimera per tornare verso Antria. La linea avrà cadenza ogni 60’ nei giorni feriali invernali e ogni 150’ nei festivi invernali. Nel periodo estivo si andrà a combinare con la linea G. Prevede percorsi scolastici mattutini e pomeridiani: la mattina da Porta Trento e Trieste (partenza alle 7.38) per la scuola Tricca di via B. da Maiano e al pomeriggio dalle scuole (partenza alle ore 13.30) per Porta T. Trieste, passando da via Anconetana, La Pace, via della Regghia. Prevede lo sviluppo di un percorso da Poggio al Pino, Castelluccio e Pieve San Giovanni. Questo servizio non prevede un cadenzamento a frequenza ma l’attivazione di coincidenze in località Castelluccio con la linea P nel periodo invernale e con la linea HP nel periodo estivo. LINK UTILI Mappa Locandina con termometri di rete