LAM PO-FI Lam Rossa Mercato Straordinario in Via Galileo Ferraris a Prato Detour #AT_Prato Causa mercato straordinario degli ambulanti, dalle ore 5 alle 22 di domenica 29 gennaio, chiusa Via G. Ferraris a Prato. Le linee saranno così deviate: Linea LAM rossa direzione SAN GIORGIO A COLONICA Da Via G. Valentini corse deviate sulla Declassata, Via delle Fonti, poi percorso regolare.
10 20 chiusa Via del Campo d’Arrigo Detour #AT_Firenze dalle 9 del 28 alle 19 del 29/1 chiusa Via del Campo d’Arrigo all’altezza di Via del Pratellino. Linee 10-20 così deviate: Linea 10 direzione Settignano Linea 20 direzione Calasso Centro Commerciale "... Via del Pratellino – Viale dei Mille – Viale Fanti – Largo Gennarelli…” Fermate: quelle esistenti sul percorso in deviazione.
109 105 Modifiche al servizio extraurbano di Livorno Modified service #AT_Livorno Autolinee Toscane comunica le seguenti modifiche al servizio extraurbano di Livorno, che entreranno in vigore da lunedì 30/01/2023: • Linea 105 la corsa Nugola-Livorno delle ore 7.30 viene anticipata alle ore 7.20 • linea 109 la corsa delle 6.45 Cecina-Rosignano (via G.Rossa) viene anticipata alle 6.40
590 S27 S29 Chiuso al transito veicolare Vicolo del Sasso Detour #AT_Siena dalle ore17.00 del 28 gennaio alle ore 17.00 del 10 febbraio, sarà chiuso al transito Vicolo del Sasso. Deviazione per le linee s27-s29-590. #AT_Siena dalle ore17.00 del 28 gennaio alle ore 17.00 del 10 febbraio, sarà chiuso al transito Vicolo del Sasso.
L60 L61 L62 L63 L64 L77 Deviazione temporanea linee a Massa Detour #AT_Massa IL GIORNO 30/01/2023 DALLE ORE 07:00 ALLE 18:00, CAUSA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN PIAZZA BETTI, LE CORSE DELLE LINEE 60, 61, 62, 63, 64 e 77 SARANNO DEVIATE COME DURANTE IL MERCATO SETTIMANALE DEL ’VENERDI’ (non transiteranno da Via S. Leonardo). LE FERMATE COMPRESE NEL TRATTO CHIUSO SARANNO TEMPORANEAMENTE SOPPRESSE.
40 chiusa Via di Careggi fra Via Cosimo il Vecchio e P.za Meyer Detour #AT_Firenze a causa della chiusura di Via di Careggi fra Via Cosimo il Vecchio e Piazza Giovanni Meyer, per lavori aventi durata imprecisata, la linea 40sarà così deviata: Direzione Rifredi FS “... Via di Careggi - Via Incontri - Via Taddeo Alderotti - Largo Palagi ...” Fermate: quelle esistenti lungo il percorso in deviazione.
LH3 Chiusa al transito S.P.67 strada di Camaldoli Detour #AT_Arezzo da giovedì 26 gennaio a mercoledì 1 febbraio, chiusa al transito la S.P.67 di Camaldoli. Percorso deviato linea LH3. Sarà chiusa al transito la S.P. 67 di Camaldoli, da Serravalle a Camaldoli parcheggio. Tutte le corse interessate si attesteranno a Serravalle piazza.
E68 E60 S4 E69 Deviazione temporanea linee a Barga Detour #AT_Lucca A causa dell’incendio Bus AT e la conseguente chiusura della SP7 a Barga, le corse di transito delle linee E69_E68_E60_S4 sono deviate sulla Via Funai.
SI91 Modifica orario partenza da Montevarchi a Colonna del Grillo Modified service #AT_Arezzo da lunedì 30 gennaio, la corsa della linea SI91 da Montevarchi a Colonna del Grillo delle ore 17.03, anticipa la partenza alle ore 16.55.
In servizio sulla Linea V (Prato – Val di Bisenzio) e sulla direttissima Prato - Firenze Nell’area pratese stanziati circa 2,4 milioni di euro. I nuovi mezzi rientrano nel piano di investimento degli oltre 200 nuovi bus che entreranno in servizio tra il 2022 e il 2023. PRATO, 13 settembre 2022 – Pronti ad entrare in servizio 6 nuovi bus extraurbani per l’area pratese. Autolinee Toscane, gestore unico del tpl della Regione, prosegue il suo programma di investimenti e messa in servizio di nuovi mezzi su tutto il territorio regionale. A Prato, dall’avvio di gestione di Autolinee Toscane, sono già arrivati 11 nuovi bus, di cui 5 bus urbani Mercedes Conecto, e questi nuovi 6 nuovi bus extraurbani Iveco Crossway. Undici mezzi su cui l’azienda ha già investito circa 2,4 milioni di euro. “Oggi arrivano sei bus extraurbani – commenta il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli – I nuovi mezzi miglioreranno i collegamenti, rendendo più comodo il viaggio, ma soprattutto andranno a ringiovanire la flotta dei bus pratesi. A Prato, infatti, la metà dei bus supera i 16 anni di età. Noi ci poniamo l’obiettivo di arrivare ad una media di 7 anni per tutta la flotta regionale. Per farlo abbiamo iniziato con l’acquisto di oltre 200 nuovi bus in tutta la toscana solo nel primo anno”. Quattro bus sono lunghi 12 metri mentre 2 sono lunghi 10,7 metri (Modello Crossway Line). Quelli lunghi da 12 metri contano 80 posti complessivi (50 a sedere e 30 in piedi), mentre quelli lunghi 10,7 metri contano 70 posti (44 posti a sedere e 26 in piedi). Entrambi hanno sedute antivandalo e sono stati allestiti seguendo le direttive in vigore per Covid – con dispenser gel, informazioni e segnaletica. Sono accessibili alle persone disabili con carrozzella, avendo una pedana elettrica e uno spazio apposito per il viaggio in sicurezza, e sono motorizzati Euro VI. Come tutti i nuovi bus extraurbani della Toscana hanno la livrea di colore blu cielo e il logo “Autolinee Toscane” in bianco. Questi nuovi bus rappresentano il modello - per estetica, allestimento e colore – che via via viene applicato ai nuovi mezzi che vengono acquistati e utilizzati per fare servizio extraurbano in tutta la regione. Dei 6 mezzi, quattro andranno a fare principalmente servizio sulla linea regionale direttissima Prato-Firenze (LAM PO-FI) che, partendo dalla città di Prato e dopo aver servito una zona urbana, si inserisce in Autostrada A11 diretta a Firenze in zona Vittorio Veneto e Porta al Prato. Mentre gli altri due faranno servizio sulla Linea V che collega Prato con la Val di Bisenzio. "Apprezziamo la messa in strada di sei nuovi mezzi per il trasporto urbano ed extraurbano – commenta il Sindaco di Prato, Matteo Biffoni - L'implementazione e l'innovazione della flotta è fondamentale per dare alla città collegamenti efficaci, con autobus confortevoli e a basso impatto ambientale". “Un trasporto pubblico efficiente – commenta il Presidente della Provincia di Prato, Francesco Puggelli – è un obiettivo primario se vogliamo migliorare la qualità della vita dei cittadini, sia in termini di servizi che di sostenibilità. E questi nuovi mezzi sono un ulteriore passo proprio in questo senso. Mettere a disposizione bus nuovi e più moderni per collegare Prato e Firenze ma soprattutto per migliorare la rete di trasporto della Val di Bisenzio è un ottimo segnale. Un investimento importante che punta anche a rendere il trasporto pubblico sempre più competitivo in relazione all’auto privata, dando motivi validi ai cittadini per fare una scelta di spostamento più consapevole e attenta all’ambiente”.