L01 L02 L04 L07 L09 L10 L12 L13 L14 L15 L16 L25 L06 Deviazione linee a Pontremoli dal 7 maggio Deviazione linee a Pontremoli dal 7 maggio Deviazione #at_MassaCarrara A PONTREMOLI, DAL GIORNO 07 MAGGIO LE LINEE L01, L02, L04, L06, L07, L09, L10, L12, L13, L14, L15, L16, L25 EFFETTUANO I SEGUENTI PERCORSI ALL’INTERNO DEL COMUNE A CAUSA DELLA CHIUSURA DEL PONTE DEI 4 SANTI. IL PERCORSO PER IL CAPOLINEA E' IL SEGUENTE: PONTE ALCIDE DEI GASPERI(MACELLI), VIA EUROPA, VIA ROMA (PIAZZA ITALIA), VIA TELLINI, VIA CABRINI, CAPOLINEA…
E67 Deviazione linea E67 in Garfagnana Deviazione linea E67 in Garfagnana Deviazione #at_Lucca A Lucca, dal giorno 8 al giorno 23 maggio, dal lunedì al Venerdì, con fasce orarie 09:00/15:00, causa asfaltatura viene chiusa la strada via Novella -Corrubbio; pertanto la linea E67 delle 13:43 da Argigliano per Carpinelli subirà la seguente modifica: Linea E67 corsa 5497: da Pieve San Lorenzo prosegue su Via 4 Novembre, Via Sermezzana SR 445, a Pugliano Sx strada comunale Via St. Anna…
L71 LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA Informazioni #at_Carrara 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap Direzione Fosdinovo-Ponte Isolone - usa un biglietto/abbonamento urbano per viaggiare tra Marina di Carrara e la fermata SS1 Baudoni dir.ovest - per tutte le altre tratte usa un biglietto o un abbonamento…
E1 E26 Soppressione fermata a Lido di Camaiore Soppressione fermata a Lido di Camaiore Modifica di fermata #at_Lucca A Lido di Camaiore, causa lavori stradali, la fermata “Bagno Milano 2@C2151” su Viale Bernardini è soppressa fino al ripristino della normale viabilità. Linee interessate E1 e E26.
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L12 L13 L14 L15 L16 L25 L06 Deviazioni in Lunigiana per chiusura Ponte dei 4 Santi Deviazioni in Lunigiana per chiusura Ponte dei 4 Santi Deviazione #at_MassaCarrara DAL 1 APRILE LE LINEE L01, L02, L04, L06, L07, L09, L10, L12, L13, L14, L15, L16, L25 EFFETTUERANNO I SEGUENTI PERCORSI ALL’INTERNO DI PONTREMOLI A CAUSA DELLA CHIUSURA DEL PONTE DEI 4 SANTI. IL PERCORSO PER IL CAPOLINEA è IL SEGUENTE: PONTE ALCIDE DEI GASPERI(MACELLI), VIA EUROPA, VIA 1 MAGGIO, VIA GEN.REISOLI, VIA ROMA (PIAZZA ITALIA), BIVIO ZERI (ROTONDA)…
L62 L68 Deviazione linee a Montgnoso x mercato settimanale Deviazione linee a Montgnoso x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara A Montignoso, tutti i Giovedì, dalle ore 05:30 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale è chiusa Via A. Gramsci nel tratto compreso tra Via G. Cesare e Viale Marina; le corse interessate saranno deviate come segue: L62 Massa F.S. – Cinquale: Regolare fino alla fermata Lungomare/Cinquale dir. est (capolinea) Cinquale - Massa F.S.: Fermata Lungomare/Cinquale dir…
L60 L61 L62 Deviazione linee a Massa x mercato del venerdì Deviazione linee a Massa x mercato del venerdì Deviazione #at_Massa A Massa, tutti i Venerdì, dalle ore 06:00 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale dè chiusa Piazza Betti; le corse interessate saranno deviate come segue: Linea 60 In andata e ritorno limitata alla rotatoria compresa tra Viale Roma e Via G. Rossini (capolinea fermata V.le Roma/Via Rossini) Linea 61 Massa F.S. – Piazza Betti: regolare fino all’incrocio con Via Massa…
L60 L77 Deviazione linee 60 e 77 a Massa x mercato settimanale Deviazione linee 60 e 77 a Massa x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara A Massa, tutti i Martedì dalle ore 06:00 alle ore 15:30, per lo svolgimento del mercato settimanale è chiuso Viale Roma nel tratto compreso tra Piazza della Misericordia e Via Carducci. Le linee L60 e L77 saranno deviate come segue: L60 Massa F.S. - Piazza Betti: regolare fino alla rotatoria di Piazza della Misericordia (dir. mare) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale…
L70 Deviazione L70 a Carrara x mercato settimanale Deviazione L70 a Carrara x mercato settimanale Deviazione #at_Carrara A Carrara, tutti i Giovedì, dalle ore 06:00 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale, sarà chiusa Via C. Fiorillo nel tratto compreso tra Via Lunense e Via W. Muttini,. Le corse della L70 saranno deviate come segue: L70 DX/SX transitano da Via Lunense in entrambi i sensi di marcia.
L16 L17 L22 L26 L27 L28 L30 L34 L37 Deviazione linee ad Aulla x mercato settimanale Deviazione linee ad Aulla x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara Ad Aulla, tutti i Sabati, dalle ore 05:30 alle 15:00 viale Resistenza rimarrà chiusa al traffico per Mercato settimanale. Pertanto, le linee L16-L17-L22-L26-L27-L28-L30-L34-L37 osserveranno un percorso alternativo transitando da Via Lunigiana (Lungo Fiume), via Resistenza.
E1 Deviazione linea E1 a Massa x mercato settimanale Deviazione linea E1 a Massa x mercato settimanale Deviazione #at_Lucca A Marina di Massa, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ogni venerdì dalle ore 06.00 alle ore 16.00, in occasione del mercato settimanale viene chiusa Piazza Betti. Pertanto, la linea E1 viene deviata come segue: Linea E1 Forte dei Marmi – Ospedale NOA: le corse non transitano da piazza Betti, ma proseguono dritto sul Viale a mare, DX Via Lungobrugiano, SX in Via Delle Pinete, alla…
L60 Deviazione L60 a Massa al martedì per mercato Deviazione L60 a Massa al martedì per mercato Deviazione #at_Massa Dal giorno 10/09/2024, tutti i Martedì dalle ore 06:00 alle ore 15:30, per lo svolgimento del mercato settimanale del martedì sarà chiuso Viale Roma nel tratto compreso tra Piazza della Misericordia e Via Carducci; le corse della L60 saranno deviate come segue: Andata da Massa F.S.: regolare fino alla rotatoria di Piazza della Misericordia (dir. mare) – Via Marina Vecchia – Via…
La storia di Rosa Parks La donna che cambiò la storia dei diritti degli afroamericani con un semplice "no" Tutto è iniziato su un autobus. Il 1° dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama, una sarta afroamericana di nome Rosa Parks, terminata la sua giornata di lavoro, sale sull’autobus di linea per rientrare a casa e si siede nella fila centrale. Dopo qualche fermata monta a bordo un passeggero bianco, così il conducente, come impongono le regole, chiede alla donna di alzarsi. Lei però dice “no”, si rifiuta di cedere il posto. Questo rifiuto costa a Rosa l’arresto e una condanna per disordini, ma è anche il gesto di protesta che ispira il boicottaggio degli autobus di Montgomery da parte della comunità afroamericana. Una battaglia durata più di un anno e che porta la Corte Suprema degli Stati Uniti a dichiarare incostituzionale la segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici, facendo diventare Rosa Parks un’icona dei diritti civili. La politica di segregazione nelle regioni meridionali degli Stati Uniti era un’eredità dello schiavismo, abolito nel 1865. Da quel momento, nel Sud connotato da un forte razzismo alcune norme locali diedero vita a un sistema in cui i neri erano considerati “separati ma uguali”: gli afroamericani erano confinati in appositi settori. Sui mezzi pubblici i cittadini neri potevano sedersi solo nella parte posteriore degli autobus ed erano obbligati a spostarsi o eventualmente scendere dal mezzo in caso non ci fossero stati abbastanza posti per i passeggeri bianchi. Quando si verificò l’episodio del bus, Rosa Parks, che era una convinta attivista e che aveva partecipato a vari movimenti in favore dei diritti degli afroamericani, era ormai giunta allo stremo della sopportazione per il trattamento riservato alla sua gente. «Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero», scriverà anni dopo. «Non ero stanca fisicamente [...]. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire». La comunità afroamericana già da tempo stava cercando una persona che potesse incarnare la delusione per quei diritti civili che erano calpestati all’interno della società americana, Rosa Parks fu la persona giusta al momento giusto. Ma in questa storia c’è un’altra figura chiave: quella del giovane reverendo in servizio a Montgomery, Martin Luther King, destinato a divenire il leader più celebre nella storia del movimento per i diritti degli afroamericani. Fu lui che il giorno dell’arresto di Rosa Parks lanciò il boicottaggio dei mezzi di trasporto pubblici: per 381 giorni, 17mila afroamericani non salirono sugli autobus cittadini, mandando in rosso le casse dell’azienda dei trasporti che vedevano buon parte dei ricavi provenire proprio dai biglietti dei neri. Il 5 giugno 1956, il tribunale distrettuale stabilì che la segregazione sugli autobus in Alabama fosse incostituzionale. La stessa sentenza venne confermata dalla Corte Suprema il 17 dicembre 1956. Il gesto di Rosa e le sue ripercussioni l’hanno resa famosa in tutto il mondo, ispirando numerosi film, libri e canzoni. Nel 1999 a Parks – che è morta nel 2005 all'età di 92 anni – fu attribuita la Medaglia d’oro del Congresso degli Usa, il più prestigioso riconoscimento civile che un cittadino statunitense possa ricevere: nell’atto ufficiale viene riconosciuta come la «first lady dei diritti civili». Oggi ogni 4 febbraio, data di nascita di Rosa, si celebra il "Rosa Parks day", per non dimenticare che i grandi cambiamenti possono nascere anche da piccoli gesti.