102 107 108 109 11 110 111 12 15 16 18 8N 8R 9 024 10 103 104 105 106 116 117 118 3 5 001 002 003 005 006 008 011 014 027 02A 14 CS3 031 21 22 1+ 2+ 4+ 301 302 Martedì 6 maggio 2025 sciopero di 4 ore a Livorno Martedì 6 maggio 2025 sciopero di 4 ore a Livorno Servizio ridotto #at_Livorno Martedì 6 maggio 2025 sciopero di 4 ore a Livorno dalle 17.30 alle 21.30 Maggiori informazioni
3/G 31F 34F 44C 46M 32F Nuove fermate biblioteca Gavorrano Nuove fermate biblioteca Gavorrano Modifica di fermata #at_gavorrano Da lunedì 14 aprile saranno attive le fermate di Gavorrano Biblioteca (GAV003 e GAV004).
11P 18P 39O 41P anticipo corse per interruzione ponte Magione anticipo corse per interruzione ponte Magione Servizio modificato #at_grosseto Le seguenti corse in partenza da Pitigliano saranno anticipate di 10 minuti per interruzione ponte Magione. Linea 11P corsa 6:25 e corsa e 7:01 Linea 18P corsa ore 5:55 Linea 41P corse ore 5:42, 6:15, 6:40, 7:00 Linea 39O corsa 6:10 Inoltre: • la linea 22A delle 6:40 corsa 85126 che da Roccalbegna continua come linea 56G alle ore 7:10 corsa 85871 per permettere la coincidenza per…
21G 001 002 005 008 011 02A 26I Deviazione a Piombino x chiusura Via della Repubblica Deviazione a Piombino x chiusura Via della Repubblica Deviazione #at_Livorno A Piombino, dalle 10,40 di lunedì 09 dicembre 2024, fino al ripristino della viabilità semaforica, sarà chiusa al traffico via della Repubblica con conseguente soppressione della fermata. Fermate soppresse Nanfi Est/ Ovest Fermate alternative Via Fiume
500 501 780 790 1 Deviazione linee a Volterra dal 13 gennaio Deviazione linee a Volterra dal 13 gennaio Deviazione #at_Pisa A Volterra, in considerazione dell'ordinanza emessa dal Comune per la messa in opera dei lavori di rifacimento delle mura storiche medievali in località San Felice (laddove era avvenuto il crollo nel mese di maggio 2024), nel tratto di strada interessato dalle attività di Viale Lorenzini, dal giorno lunedì 13 gennaio 2025, vi sarà l’interdizione al transito veicolare; pertanto le linee 1… Maggiori informazioni
30F 31F 44M 49M 51F 012 f1 29F 32F 37F 1FP f4 Chiuse al transito via Palermo e via della Repubblica Chiuse al transito via Palermo e via della Repubblica Deviazione #at_Follonica dalle ore 8,00 di mercoledì 04 dicembre 2024, fino al termine dei lavori, per consentire l’esecuzione lavori di riqualificazione in via della Repubblica, e la chiusura al traffico di via Palermo in entrambe le direzioni I servizi interessati subiranno la seguente variazione: LINEE EXTRAURBANE: 1FP - 29F - 30F -31F - 32F - 37F - 44R - 49M - 51F - O12 Tutte le corse in partenza da…
750 760 780 781 840 782 Deviazione linee a Pomarance x mercato settimanale Deviazione linee a Pomarance x mercato settimanale Deviazione #at_Pisa A Pomarance, vista la chiusura di viale Cercignani (tra la rotatoria e via Garibaldi) oltre via Garibaldi, via Gramsci e via Roma, per consentire lo svolgimento del mercato settimanale, di norma ogni giovedì dalle 6.00 alle 16.00 da gennaio a dicembre 2025, le corse delle linee 750 - 760 - 780 - 781 - 782 - 840 vengono attuate le seguenti disposizioni: - istituzione di una fermata…
SFS Servizio Notturno FIRENZE - PISA Servizio Notturno FIRENZE - PISA Servizio ridotto #at_Firenze ⚠️si informa la spettabile clientela che, per la linea in oggetto, le seguenti corse 🚍 - corsa BIS numero 34 (validità venerdì feriale, sabato feriale, domenica e giorni festivi), in partenza alle ore 22:35 da Firenze S.M.N. per Pisa Stazione FS; - corsa BIS numero 36 (validità venerdì feriale, sabato feriale, domenica e giorni festivi), in partenza alle ore 01:12 da Pisa Stazione FS…
SFS Spostamento fermata FIRENZE STAZIONE S.M.N. Spostamento fermata FIRENZE STAZIONE S.M.N. Servizio modificato #at_Firenze La fermata "FIRENZE STAZIONE S.M.N." posta in Piazza della Stazione a Firenze, atrio biglietteria stazione ferroviaria, è temporaneamente sospesa. I servizi della LINEA SFS effettuano fermata provvisoria in Largo Fratelli Alinari, presso la fermata "STAZIONE NAZIONALE".
42A Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Servizio modificato #AT_Grosseto Ad Arcidosso, da martedì 6/12 chiusa via Roma: la linea 42A raggiunge Monticello Amiata via Cipressino, poi percorso regolare
La storia di Rosa Parks La donna che cambiò la storia dei diritti degli afroamericani con un semplice "no" Tutto è iniziato su un autobus. Il 1° dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama, una sarta afroamericana di nome Rosa Parks, terminata la sua giornata di lavoro, sale sull’autobus di linea per rientrare a casa e si siede nella fila centrale. Dopo qualche fermata monta a bordo un passeggero bianco, così il conducente, come impongono le regole, chiede alla donna di alzarsi. Lei però dice “no”, si rifiuta di cedere il posto. Questo rifiuto costa a Rosa l’arresto e una condanna per disordini, ma è anche il gesto di protesta che ispira il boicottaggio degli autobus di Montgomery da parte della comunità afroamericana. Una battaglia durata più di un anno e che porta la Corte Suprema degli Stati Uniti a dichiarare incostituzionale la segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici, facendo diventare Rosa Parks un’icona dei diritti civili. La politica di segregazione nelle regioni meridionali degli Stati Uniti era un’eredità dello schiavismo, abolito nel 1865. Da quel momento, nel Sud connotato da un forte razzismo alcune norme locali diedero vita a un sistema in cui i neri erano considerati “separati ma uguali”: gli afroamericani erano confinati in appositi settori. Sui mezzi pubblici i cittadini neri potevano sedersi solo nella parte posteriore degli autobus ed erano obbligati a spostarsi o eventualmente scendere dal mezzo in caso non ci fossero stati abbastanza posti per i passeggeri bianchi. Quando si verificò l’episodio del bus, Rosa Parks, che era una convinta attivista e che aveva partecipato a vari movimenti in favore dei diritti degli afroamericani, era ormai giunta allo stremo della sopportazione per il trattamento riservato alla sua gente. «Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero», scriverà anni dopo. «Non ero stanca fisicamente [...]. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire». La comunità afroamericana già da tempo stava cercando una persona che potesse incarnare la delusione per quei diritti civili che erano calpestati all’interno della società americana, Rosa Parks fu la persona giusta al momento giusto. Ma in questa storia c’è un’altra figura chiave: quella del giovane reverendo in servizio a Montgomery, Martin Luther King, destinato a divenire il leader più celebre nella storia del movimento per i diritti degli afroamericani. Fu lui che il giorno dell’arresto di Rosa Parks lanciò il boicottaggio dei mezzi di trasporto pubblici: per 381 giorni, 17mila afroamericani non salirono sugli autobus cittadini, mandando in rosso le casse dell’azienda dei trasporti che vedevano buon parte dei ricavi provenire proprio dai biglietti dei neri. Il 5 giugno 1956, il tribunale distrettuale stabilì che la segregazione sugli autobus in Alabama fosse incostituzionale. La stessa sentenza venne confermata dalla Corte Suprema il 17 dicembre 1956. Il gesto di Rosa e le sue ripercussioni l’hanno resa famosa in tutto il mondo, ispirando numerosi film, libri e canzoni. Nel 1999 a Parks – che è morta nel 2005 all'età di 92 anni – fu attribuita la Medaglia d’oro del Congresso degli Usa, il più prestigioso riconoscimento civile che un cittadino statunitense possa ricevere: nell’atto ufficiale viene riconosciuta come la «first lady dei diritti civili». Oggi ogni 4 febbraio, data di nascita di Rosa, si celebra il "Rosa Parks day", per non dimenticare che i grandi cambiamenti possono nascere anche da piccoli gesti.