20A anticipi linea 20A anticipi linea 20A Servizio modificato #at_avvisi Dal giorno 16/05/2025 fino alla fine dei lavori ad Arcidosso la linea 20A sarà così modificata: • Corsa 85052 con partenza da Castell’Azzara centrale sarà anticipata alle ore 15:40 • Corsa 85104 da Santa fiora sarà anticipata alle 16:20 • Corsa 85065 da Arcidosso sarà anticipata alle ore 16:35 raggiungerà Castel del Piano alle ore 16,40 • Corsa 85095 Castel del Piano sarà anticipata…
21B 21D 008 21I 21L 26A 26C Deviazioni linee a Piombino dal 15 maggio Deviazioni linee a Piombino dal 15 maggio Deviazione #at_Livorno A Piombino da giovedì 15 Maggio a venerdì 16 Maggio, dalle 08.00 alle 20.00 e il giorno lunedì 19 Maggio stesso orario, sarà chiusa al traffico via Pisacane; pertanto le linee 23@008-002-78@21B-21D-21L-26A-26C-21I, dovranno effettuare delle deviazioni al percorso. Fermata soppressa Via Pisacane centro-via Pisacane alto-via Pisacane basso Stazione Piombino…
20A 55A 42A 52A 21A 53A 22A chiusa via Roma ad Arcidosso chiusa via Roma ad Arcidosso Servizio modificato #at_arcidosso Ad Arcidosso, da giovedì 8 maggio 2025 fino al termine dei lavori in via Roma, i servizi saranno così modificati: - La linea 42A in direzione Monticello-Cinigiano-Paganico partirà dagli stalli di Arcidosso Autostazione. - La linea 42A in direzione Castel del Piano - Santa Rita - Paganico partirà dalla fermata Arcidosso centrale. - La line 19A partirà da Arcidosso Autostazione. - Le…
3/G 31F 34F 44C 46M 32F Nuove fermate biblioteca Gavorrano Nuove fermate biblioteca Gavorrano Modifica di fermata #at_gavorrano Da lunedì 14 aprile saranno attive le fermate di Gavorrano Biblioteca (GAV003 e GAV004).
11P 18P 39O 41P anticipo corse per interruzione ponte Magione anticipo corse per interruzione ponte Magione Servizio modificato #at_grosseto Le seguenti corse in partenza da Pitigliano saranno anticipate di 10 minuti per interruzione ponte Magione. Linea 11P corsa 6:25 e corsa e 7:01 Linea 18P corsa ore 5:55 Linea 41P corse ore 5:42, 6:15, 6:40, 7:00 Linea 39O corsa 6:10 Inoltre: • la linea 22A delle 6:40 corsa 85126 che da Roccalbegna continua come linea 56G alle ore 7:10 corsa 85871 per permettere la coincidenza per…
21G 001 002 005 008 011 02A 26I Deviazione a Piombino x chiusura Via della Repubblica Deviazione a Piombino x chiusura Via della Repubblica Deviazione #at_Livorno A Piombino, dalle 10,40 di lunedì 09 dicembre 2024, fino al ripristino della viabilità semaforica, sarà chiusa al traffico via della Repubblica con conseguente soppressione della fermata. Fermate soppresse Nanfi Est/ Ovest Fermate alternative Via Fiume
500 501 780 790 1 Deviazione linee a Volterra dal 13 gennaio Deviazione linee a Volterra dal 13 gennaio Deviazione #at_Pisa A Volterra, in considerazione dell'ordinanza emessa dal Comune per la messa in opera dei lavori di rifacimento delle mura storiche medievali in località San Felice (laddove era avvenuto il crollo nel mese di maggio 2024), nel tratto di strada interessato dalle attività di Viale Lorenzini, dal giorno lunedì 13 gennaio 2025, vi sarà l’interdizione al transito veicolare; pertanto le linee 1… Maggiori informazioni
30F 31F 44M 49M 51F 012 f1 29F 32F 37F 1FP f4 Chiuse al transito via Palermo e via della Repubblica Chiuse al transito via Palermo e via della Repubblica Deviazione #at_Follonica dalle ore 8,00 di mercoledì 04 dicembre 2024, fino al termine dei lavori, per consentire l’esecuzione lavori di riqualificazione in via della Repubblica, e la chiusura al traffico di via Palermo in entrambe le direzioni I servizi interessati subiranno la seguente variazione: LINEE EXTRAURBANE: 1FP - 29F - 30F -31F - 32F - 37F - 44R - 49M - 51F - O12 Tutte le corse in partenza da…
750 760 780 781 840 782 Deviazione linee a Pomarance x mercato settimanale Deviazione linee a Pomarance x mercato settimanale Deviazione #at_Pisa A Pomarance, vista la chiusura di viale Cercignani (tra la rotatoria e via Garibaldi) oltre via Garibaldi, via Gramsci e via Roma, per consentire lo svolgimento del mercato settimanale, di norma ogni giovedì dalle 6.00 alle 16.00 da gennaio a dicembre 2025, le corse delle linee 750 - 760 - 780 - 781 - 782 - 840 vengono attuate le seguenti disposizioni: - istituzione di una fermata…
SFS Servizio Notturno FIRENZE - PISA Servizio Notturno FIRENZE - PISA Servizio ridotto #at_Firenze ⚠️si informa la spettabile clientela che, per la linea in oggetto, le seguenti corse 🚍 - corsa BIS numero 34 (validità venerdì feriale, sabato feriale, domenica e giorni festivi), in partenza alle ore 22:35 da Firenze S.M.N. per Pisa Stazione FS; - corsa BIS numero 36 (validità venerdì feriale, sabato feriale, domenica e giorni festivi), in partenza alle ore 01:12 da Pisa Stazione FS…
SFS Spostamento fermata FIRENZE STAZIONE S.M.N. Spostamento fermata FIRENZE STAZIONE S.M.N. Servizio modificato #at_Firenze La fermata "FIRENZE STAZIONE S.M.N." posta in Piazza della Stazione a Firenze, atrio biglietteria stazione ferroviaria, è temporaneamente sospesa. I servizi della LINEA SFS effettuano fermata provvisoria in Largo Fratelli Alinari, presso la fermata "STAZIONE NAZIONALE".
42A Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Servizio modificato #AT_Grosseto Ad Arcidosso, da martedì 6/12 chiusa via Roma: la linea 42A raggiunge Monticello Amiata via Cipressino, poi percorso regolare
Firenze, 19 maggio 2023 – Andare alla scoperta delle cantine vitivinicole della Toscana è una passione contagiosa che nel giro di 30 anni è arrivata a coinvolgere milioni di wine lovers provenienti da ogni angolo del pianeta, desiderosi di vedere da vicino la vigna da cui nasce il vino preferito. L’enoturista si muove prevalentemente con mezzi propri, ossia l’auto, la moto, la vespa e, pian piano, sempre più con la bicicletta. Perché non contemplare anche il mezzo pubblico, così da assaporare lentamente il territorio toscano, facendolo in modo sostenibile, vantaggioso e sicuro? Con (p)Assaggio in Cantina, Autolinee Toscane punta ad incentivare l’uso dell’autobus quale mezzo di trasporto per raggiungere le cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino della Toscana, suggerendo linee, orari e percorsi accessibili agli enoturisti che si muovono in cerca di degustazioni ed esperienze da vivere a contatto con tutto ciò che ruota intorno al vino made in Tuscany. E di esempi ce ne sono numerosi: si va da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti Classico, fino a Carmignano. L’iniziativa nasce in collaborazione con Mtv Toscana, in occasione del 30^ anniversario dell’evento Cantine Aperte (1993-2023) che si svolgerà l’ultimo fine settimana di maggio (27 e 28 maggio). Coinvolte 50 realtà vitivinicole toscane che possono aggiungere una soluzione in più alla sezione “come raggiungerci”, dove finora la voce “autobus” non era contemplata neanche in presenza di fermate delle Tpl distanti pochi metri dall’ingresso in cantina. E per l’occasione Autolinee Toscane lancerà anche una nuova playlist tematica sul canale Spotify di “at” denominata “at winery” con canzoni suggerite dalle stesse cantine ed inspirate dal mondo del vino. “Grazie alla nuova collaborazione con Mtv Toscana - spiega Caterina Piccardi, Coordinatrice Marketing di Autolinee Toscane - raggiungere le realtà vitivinicole sarà più accessibile per tutti. Per la prima volta abbiamo coinvolto 36 cantine toscane che, insieme a noi, promuoveranno l’autobus come soluzione ideale. at e mtv hanno lavorato insieme al progetto “(P)assaggio in cantina” che, tra le altre iniziative, ha consentito la realizzazione di una mappa contenente tutte le cantine della nostra regione raggiungibili con l’autobus; la mappa sarà a disposizione presso tutti i canali digitali di entrambi i partner. È solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo possa proseguire a lungo in modo da promuovere l’uso di un mezzo di trasporto sostenibile, economico e che migliora la qualità dell’aria per tutti: l’autobus”. “Una iniziativa che arriva tra l’altro in occasione del trentesimo anno dalla nascita del Movimento Turismo del Vino, proprio in Toscana grazie ad una idea di Donatella Cinelli Colombini in un momento, il 1993, in cui in cantina si arrivava poco anche in macchina. Lanciare questa partnership in questa ricorrenza è mettere in evidenza quanto il turismo del vino sia cambiato e quanto ormai sia facile e sostenibile arrivare nelle tante cantine del nostro Movimento”, commenta Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente Mtv Toscana. “at” ha condotto un censimento per individuare, tra i soci 2023 del Movimento Turismo del Vino della Toscana, tutte quelle strutture con fermate bus vicine, con transiti di linee urbane o extraurbane utili per chi si muove dai comuni capoluoghi più vicini o comunque da punti di riferimento della rete di trasporto regionale e provinciale. La condizione è che la fermata sia accessibile e distante al massimo poche centinaia di metri dall’ingresso della cantina, così che il percorso sia davvero sostenibile e si possa poi completare a piedi, cominciando l’assaggio fin dal paesaggio circostante. Nessun bus speciale o linee dedicate: solo la segnalazione di ciò che esiste già nella rete urbana ed extraurbana di “at”, all’interno di una mappa – scaricabile su at-bus.it/passaggioincantina così da effettuare ricerche mirate tramite il sito at-bus.it o tramite la App “at bus” rispetto al proprio punto di partenza e la cantina che si intende visitare. La mappa, scaricabile sul sito at-bus.it, prevede il nome della fermata più vicina all’azienda agricola. L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. Queste le cantine aderenti: Provincia di Firenze Azienda Agricola Tamburini (Gambassi Terme) Antinori nel Chianti Classico (Bargino, Fi) Castello di Barbialla (Montaione) Davinum (Petrazzi) Lamole di Lamole (Greve in Chianti) Ruffino (Pontassieve) Torraccia di Presura (Greve in Chianti) Villa Calcinaia (Greve in Chianti) Villa Le Corti (San Casciano Val di Pesa) Provincia di Siena Azienda Agricola Tattoni di Villa a Sesta (Castelnuovo Berardenga, Si); Agriturismo Cesani (San Gimignano, Si); Azienda Agricola Canneto (Montepulciano, Si); Cantina Campotondo (Campiglia d’Orcia) Cantina Contucci (Montepulciano) Capannelle (Gaiole in Chianti) Castello di Radda (Radda in Chianti) Col d’Orcia (Montalcino) Fattoria dei Barbi (Montalcino) Fattoria di Lornano (Monteriggioni) Poggio Bonelli (Castelnuovo Berardenga) Vallepicciola (Castelnuovo Berardegna) Provincia di Prato Fattoria Castelvecchio (Carmignano) Fattoria di Becchereto (Carmignano) Tenuta di Artimino (Carmignano) Provincia di Arezzo Cantina Baldetti (Cortona) Tenuta di Frassineto (Arezzo) Villa La Ripa (loc. Antria, Arezzo) Provincia di Grosseto Le Mortelle (Castiglione della Pescaia) Purovino (Magliano in Toscana) Tenuta Fertuna (Gavorrano) Podere Borselli (Casteldelpiano) Provincia di Pisa Degli Azzoni Avogrado (La Rotta) Gianni Moscardini (Pomaia) Provincia di Pistoia Agricola Marini Giuseppe (Pistoia) Provincia di Livorno Tenuta Le Colonne (Donoratico) Provincia di Lucca Tenuta del Buonamico (Montecarlo)