E1 E10 E6 1+ 2+ 3+ Diversion of lines in Lucca on Sunday 4 May. Diversion of lines in Lucca on Sunday 4 May. Detour #at_Lucca On Sunday 4th May 2025 from 09:00 to 12:00, on the occasion of the event “10^ HALF MARATHON CITTA’ DI LUCCA”, the circulation of the Viali/Strade affected by the passage of competitors will be temporarily modified; therefore, the routes of lines 1+, 2+, 3+, E1, E6, E10 are modified. More information
L50 Diversion of L50 services from 18 April. Diversion of L50 services from 18 April. Detour #at_MassaCarrara From 18th April, due to a landslide on Via Bedizzano, the L50 services are diverted as follows: L50 to Colonnata and Bedizzano - passes via Via Canalie in both directions L50 Bergiola – Regular service
L68 Change in route for L68 services heading to Crocello di Change in route for L68 services heading to Crocello di Detour #at_MassaCarrara Due to a landslide, the L68 services heading to Crocello di Montignoso are limited in both directions at the location “poste di Montignoso”, until further notice.
L71 LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA Other effect #at_Carrara 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap Direzione Fosdinovo-Ponte Isolone - usa un biglietto/abbonamento urbano per viaggiare tra Marina di Carrara e la fermata SS1 Baudoni dir.ovest - per tutte le altre tratte usa un biglietto o un abbonamento…
21 25 27 31 33 51 53 55 57 59 6 61 63 67 E1 E10 E12 E13 E14 E15 E16 E18 E2 E21 E25 E26 E27 E29 E3 E31 E33 E35 E36 E37 E38 E4 E41 E44 E45 E46 E47 E48 E49 E5 E51 E52 E53 E54 E55 E56 E57 E58 E59 E6 E61 E62 E63 E64 E65 E68 E7 E71 E72 E73 E76 E77 E78 E8 5 E11 E22 E23 E28 E30 E34 E39 E40 E42 E74 E75 E79 E81 E82 E20 E32 E60 E66 E67 E9 S1 S4 E17 E43 E50 E69 E70 E80 S3 S5 S6 S7 4 19 54 58 1+ 2+ 3+ E24 Easter period services, 25 April and 1 May for the Lucca Easter period services, 25 April and 1 May for the Lucca Other effect #at_Lucca In the Lucca basin, during the Easter period, 25th April and 1st May, the services will be as follows: FROM THURSDAY 17th TO TUESDAY 22nd APRIL AND SATURDAY 26th APRIL 2025, THE “VACANZIERO FERIALE” SERVICE WILL BE IN EFFECT ON WEEKDAYS. SUNDAY 20th APRIL AND THURSDAY 1st MAY 2025 THE SERVICE IS SUSPENDED. MONDAY 21st APRIL 2025 THE “VACANZIERO FESTIVO” SERVICE WILL BE IN…
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L103 L106 L107 L111 L112 L12 L13 L14 L15 L16 L17 L18 L20 L22 L23 L25 L26 L27 L28 L29 L30 L31 L32 L33 L34 L36 L37 L38 L39 L40 L44 L45 L46 L47 L48 L49 L50 L51 L52 L53 L60 L601 L61 L62 L63 L64 L65 L66 L67 L68 L72 L73 L74 L75 L76 L78 L79 L82 L83 L43 L70 L06 L100 L105 L54 L56 L71 L77 L98 L35 Easter period services, 25 April and 1 May Massa Carrara. Easter period services, 25 April and 1 May Massa Carrara. Other effect #at_MassaCarrara In the Massa Carrara basin, during the Easter period, 25th April and 1st May, the services will be as follows: • From 17th April 2025 to 22nd April 2025 (inclusive), during the Easter holidays, as schools will remain closed, there will be service without schools. • Sunday 20th April 2025 EASTER service cancelled. • Monday 21st April 2025 PASQUETTA – LUNEDI' DELL’ANGELO holiday…
E1 E26 Suppression of stop at Lido di Camaiore. Suppression of stop at Lido di Camaiore. Stop moved #at_Lucca In Lido di Camaiore, due to roadworks, the stop “Bagno Milano 2@C2151” on Viale Bernardini is suspended until normal traffic conditions are restored. Affected lines E1 and E26.
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L12 L13 L14 L15 L16 L25 L06 Diversions in Lunigiana due to closure of Ponte dei 4 Santi. Diversions in Lunigiana due to closure of Ponte dei 4 Santi. Detour #at_MassaCarrara FROM 1st APRIL LINES L01, L02, L04, L06, L07, L09, L10, L12, L13, L14, L15, L16, L25 WILL FOLLOW THE FOLLOWING ROUTES WITHIN PONTREMOLI DUE TO THE CLOSURE OF THE PONTE DEI 4 SANTI. THE ROUTE TO THE TERMINUS IS AS FOLLOWS: PONTE ALCIDE DEI GASPERI (MACELLI), VIA EUROPA, VIA 1 MAGGIO, VIA GEN.REISOLI, VIA ROMA (PIAZZA ITALIA), BIVIO ZERI (ROTONDA), TERMINUS. THE…
L62 L68 Diversion of lines to Montgnoso for weekly market. Diversion of lines to Montgnoso for weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Montignoso, every Thursday, from 05:30 to 16:00, due to the weekly market, Via A. Gramsci is closed in the section between Via G. Cesare and Viale Marina; the affected services will be diverted as follows: L62 Massa F.S. – Cinquale: Regular until the Lungomare/Cinquale stop dir. east (terminus) Cinquale - Massa F.S.: Lungomare/Cinquale stop dir. east – Via G. Cesare – Via G…
L60 L61 L62 Diversion of lines to Massa for Friday market. Diversion of lines to Massa for Friday market. Detour #at_Massa In Massa, every Friday, from 06:00 to 16:00, due to the holding of the weekly market, Piazza Betti will be closed; the affected routes will be diverted as follows: Line 60 In both directions limited to the roundabout between Viale Roma and Via G. Rossini (terminus stop V.le Roma/Via Rossini) Line 61 Massa F.S. – Piazza Betti: regular until the intersection with Via Massa…
L60 L77 Diversion of lines 60 and 77 for Massa weekly market. Diversion of lines 60 and 77 for Massa weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Massa, every Tuesday from 06:00 to 15:30, due to the weekly market, Viale Roma is closed in the section between Piazza della Misericordia and Via Carducci. The L60 and L77 lines will be diverted as follows: L60 Massa F.S. - Piazza Betti: regular until the roundabout of Piazza della Misericordia (towards the sea) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale Roma then regular…
L70 Diversion of L70 to Carrara for weekly market. Diversion of L70 to Carrara for weekly market. Detour #at_Carrara In Carrara, every Thursday, from 06:00 to 16:00, due to the weekly market, Via C. Fiorillo will be closed in the section between Via Lunense and Via W. Muttini. The L70 services will be diverted as follows: L70 DX/SX will transit via Via Lunense in both directions.
L16 L17 L22 L26 L27 L28 L30 L34 L37 Diversion of lines to Aulla for weekly market. Diversion of lines to Aulla for weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Aulla, every Saturday, from 05:30 to 15:00, viale Resistenza will remain closed to traffic for the weekly market. Therefore, the lines L16-L17-L22-L26-L27-L28-L30-L34-L37 will observe a diversion passing through via Lunigiana (Lungo Fiume), via Resistenza.
E1 Diversion of line E1 for Massa weekly market. Diversion of line E1 for Massa weekly market. Detour #at_Lucca In Marina di Massa, from 1st January to 31st December 2025, every Friday from 06:00 to 16:00, due to the weekly market, Piazza Betti is closed. Therefore, the E1 line is diverted as follows: E1 Line Forte dei Marmi – Ospedale NOA: the services do not pass through Piazza Betti, but continue straight on Viale a mare, right into Via Lungobrugiano, left into Via Delle Pinete, at the…
L60 Diversion of L60 to Massa on Tuesday for market. Diversion of L60 to Massa on Tuesday for market. Detour #at_Massa From 10th September 2024, every Tuesday from 06:00 to 15:30, due to the weekly Tuesday market, Viale Roma will be closed in the section between Piazza della Misericordia and Via Carducci; the L60 services will be diverted as follows: Outbound from Massa F.S.: regular until the roundabout at Piazza della Misericordia (towards the sea) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale Roma…
Mobilità: presentati i sei nuovi bus elettrici in arrivo per un trasporto pubblico sempre più efficiente, moderno e sostenibile Lucca, 16 dicembre 2024 - Lucca compie un importante passo avanti nel migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita nel centro storico. Grazie all'impegno costante dell'amministrazione comunale, la città introduce 6 nuovi autobus elettrici Karsan da 6 metri, che garantiranno un servizio di trasporto efficiente, moderno e rispettoso dell’ambiente. I primi dei 25 complessivi che saranno operativi entro l’estate 2025. Questi nuovi mezzi, finanziati dall'Unione Europea nell'ambito del Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento di 15 milioni, saranno operativi sulla Linea 3+, collegando il parcheggio Palatucci con la Stazione FS e attraversando il cuore del centro storico (porta San Pietro – Napoleone – San Frediano – Santa Maria) con una frequenza di circa 12 minuti. L’operazione – come da accordi con Regione Toscana e Comune di Lucca – è coordinata da Autolinee Toscane, quale soggetto attuatore che, per conto degli enti locali, si è occupata di gestire il finanziamento pubblico, di fare le gare per la fornitura dei mezzi e la progettazione dell’infrastruttura di ricarica oltre a coordinare e seguire i relativi lavori di realizzazione. Sono intervenuti questa mattina (lunedì 16 dicembre) alla presentazione ufficiale dei nuovi mezzi in Piazza San Martino il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessore comunale alla mobilità Remo Santini, l’assessore della Regione Toscana ai trasporti e alla mobilità Stefano Baccelli, il Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli, l'amministratore delegato di Autolinee Toscane Jean-Luc Laugaa, il direttore del Dipartimento Nord Simone Lusini, il Capo Movimento per il bacino di Lucca Giorgio Virdis e Seda Nese, responsabile commerciale di Karsan. L’impegno dell’amministrazione comunale Questo progetto rappresenta solo una delle tante azioni intraprese dall’Amministrazione per rendere la mobilità cittadina sempre più sostenibile, innovativa e vicina ai bisogni della comunità. La scelta di puntare su mezzi a zero emissioni sottolinea l'attenzione verso l'ambiente, la salute pubblica e la salvaguardia del patrimonio storico e artistico unico di Lucca. Le prime settimane di servizio saranno dedicate a monitorare e ottimizzare l’utilizzo dei nuovi mezzi nel contesto del centro storico, garantendo un’integrazione armoniosa tra innovazione e tessuto urbano. Infrastruttura di ricarica e sostenibilità Mentre l’impianto di ricarica fisso è in fase di completamento presso il deposito Autolinee Toscane di via Luporini, i mezzi saranno alimentati tramite impianti mobili durante i tempi di non utilizzo. Anche questo è un esempio concreto di come l’Amministrazione stia lavorando per garantire servizi efficienti e flessibili. Guardando al futuro Questo progetto dimostra una visione chiara e lungimirante: Lucca vuole essere una città modello per la mobilità sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica e attenzione ai cittadini. Ogni passo intrapreso è un tassello che rafforza l'impegno per una città più vivibile, moderna e rispettosa dell’ambiente. "Con l’arrivo di questi nuovi autobus elettrici – ha dichiarato il sindaco di Lucca Mario Pardini - Lucca si conferma all’avanguardia nella mobilità urbana. Il nostro impegno è quello di migliorare costantemente i servizi ai cittadini, garantendo un trasporto pubblico che sia efficiente, moderno e sostenibile. Questa è solo una delle tante azioni che stiamo portando avanti per rendere la città più vivibile per tutti." "Questo progetto – aggiunge Remo Santini, assessore alla mobilità - non rappresenta solo un passo avanti tecnologico, ma anche un impegno concreto per l’ambiente e la qualità della vita nel nostro centro storico. Stiamo lavorando con dedizione per trasformare Lucca in un modello di mobilità sostenibile, che coniughi innovazione e rispetto per la nostra storia e il nostro territorio." “L’arrivo di questi sei bus urbani elettrici – ha spiegato l’assessore regionale ai trasporti e alla mobilità Stefano Baccelli- è una prima significativa svolta nel campo dell’utilizzo di mezzi a zero emissioni ed è anche rappresentativo della strada che la Regione intende perseguire: una mobilità sempre più efficiente e sostenibile, che ci aiuti ad avere centri abitati meno inquinati. I finanziamenti europei aiutano a sostenere le nostre scelte politiche. Voglio ricordare – ha proseguito Baccelli- che siamo in linea anche con gli obiettivi del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità che assegna massima priorità al criterio di riduzione dell’impatto ambientale ed energetico nonché alla sicurezza collegata all’età massima ammissibile per i veicoli destinati al servizio pubblico, garantendo l’adozione delle tecnologie più innovative disponibili a tutela dell’ambiente, dell’accessibilità delle persone a ridotta capacità motoria, al telecontrollo delle flotte ed alla rilevazione dei fattori di consumo, confort a bordo e utenza trasportata “ “L’immissione in servizio a Lucca di bus a trazione elettrica va visto non come un obiettivo già raggiunto, ma come il primo passo verso una continua riduzione della nostra impronta ecologica sull’ambiente in cui viviamo – ha dichiarato Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscana - Per questa ragione anche i nuovi bus elettrici devono far parte di un processo più globale che punti con maggiore decisione alla mobilità collettiva. Infatti, il trasporto pubblico locale diviene strumento di effettiva sostenibilità ambientale se si realizzano due condizioni. Un processo di rinnovamento dei mezzi, che Autolinee Toscane sta portando avanti in tutta la regione, in cui i bus più anziani e inquinanti sono via via sostituiti da bus nuovi e più efficienti e quindi meno inquinanti. Uno spostamento di sempre più persone dall’uso del mezzo privato all’uso del mezzo collettivo, ma per fare questo occorre che tutti gli attori lavorino nella stessa direzione garantendo i fondi necessari e disegnando una mobilità cittadina in cui il bus possa far spostare le persone senza essere prigioniero del traffico privato. Perché è solo rendendo lo spostamento sul bus più efficace di quello in auto in termini di tempi di percorrenza che potremo ridurre i livelli di inquinamento atmosferico e acustico che oggi imprigionano le nostre città”. “Un grande passo in avanti per la città di Lucca, che diventa un riferimento della mobilità sostenibile in Toscana – ha dichiarato Jean-Luc Laugaa, Amministratore Delegato Autolinee Toscane - Autolinee Toscane come soggetto attuatore di questi fondi europei, si è fatta carico di tutta l’operazione, dalla progettazione all’installazione all’acquisto dei mezzi, curando anche tutti gli aspetti finanziari. Portiamo il nostro know-how internazionale, ma anche le tante competenze interne alla nostra azienda che fanno crescere l’innovazione sul territorio. Il processo di trasformazione ecologica passa dalla capacità di investire ma anche e soprattutto dalla volontà degli enti locali di puntare verso nuove forme di mobilità sostenibile che puntino a diminuire il traffico privato. “Karsan è orgogliosa di consegnare i primi autobus elettrici del Comune di Lucca ed essere parte della significativa trasformazione del trasporto urbano della Città – ha aggiunto Seda Nese, responsabile commerciale di Karsan - Un ringraziamento speciale ad Autolinee Toscane, prezioso supporto nella realizzazione di questo progetto. Per Karsan la consegna di questi veicoli è un ulteriore passo per consolidarsi come pioniere della mobilità elettrica in Italia”. fonte Ufficio Stampa Comune di Lucca