307 A SFS VICCHIO - FESTA DI PRIMAVERA VICCHIO - FESTA DI PRIMAVERA Detour #at_Firenze on Sunday 11th from 07:00 to 21:00 on the occasion of the festa di Primavera in Vicchio in Piazza della Vittoria, the lines will not enter the town but will transit on the SP 551 del Mugello. The services directed to Gattaia will transit via Pilarciano.
351 A Change in route Change in route Modified service #at_Firenze 🚍From Monday 5th May 2025, the weekday (excluding Saturday) service of line 351A at 07:35 from Viale Europa (Scandicci) – Sollicciano – Ignesti – Viale Europa will reach Sollicciano and will return immediately towards Viale Europa without reaching the Ignesti stop at Osmannoro.
351 A 353 A New routes New routes Modified service #at_Firenze 🚍From Monday 5th May 2025, the service of lines 351A and 353A is being modified. NEW SERVICES: - Holiday service at 09:00 Figline FS – Incisa – Firenze Montelungo - Weekday service at 08:40 Figline FS – Incisa – Firenze Montelungo - Weekday service at 10:00 Firenze Montelungo – Incisa – Figline FS - Holiday service at 13:10 Incisa – Firenze Montelungo - Holiday service at 18:00…
351 A 353 A 322 A 343 A 350 A 354 A 365 A SI330 ST6 Preferential closure of Viale Giannotti Preferential closure of Viale Giannotti Detour #at_Firenze 🚧🔄From the start of service on Saturday 25th January 2025, to allow for the roadworks for the tram line 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli, the PREFERENTIAL LANE OF VIALE GIANNOTTI is suspended. Therefore, lines 322A, 343A, 350A, 351A, 353A, 354A, 365A, SI330, and ST6 will have a change in route. Services towards HUB Montelungo: “…Piazza Gavinana, Via Erbosa, Via Datini, Piazza…
351 A 353 A 360 A 353 B 361 A Closure of the Intermodal Hub Montevarchi Closure of the Intermodal Hub Montevarchi Detour #at_Firenze From the start of service on Thursday 12th September, the terminus at Via IV Novembre in Montevarchi will be closed for roadworks involving the refurbishment and redevelopment of the Intermodal Hub. Lines 351A, 353A, 353B, 360A, and 361A will be diverted onto Viale Armando Diaz, terminating at the former bus station (Hotel Delta). For more information: at-bus.it/it/news-e-comunicati…
MIV01 MIV02 MIV03 MIV04 SI90 Change in route to Montevarchi Area MIV. Change in route to Montevarchi Area MIV. Modified service #at_Arezzo Montevarchi from 12th September the route will be changed for some services. More information
MIV12 MIV13 MIV11 Change in route to Montevarchi - MIV area. Change in route to Montevarchi - MIV area. Modified service #at_Arezzo - From 12th September, the route will be changed for some services area MIV 11 MIV 12 - MIV 13 -502 (green). More information
MIV06 MIV07 MIV08 MIV05 Change in route for MIV area Montevarchi Change in route for MIV area Montevarchi Modified service #at_Arezzo - From 12th September, the route will be changed for some services of the MIV05, MIV06, MIV07, MIV08 lines. More information
SI330 Change in route to Montevarchi line SI330. Change in route to Montevarchi line SI330. Modified service From 12th September, the route for some journeys on the SI330 line will be changed in Arezzo Montevarchi. More information
SFS Night Service FLORENCE - PISA Night Service FLORENCE - PISA Reduced service #at_Firenze ⚠️ Esteemed customers are informed that, for the aforementioned line, the following bus services 🚍 - BIS service number 34 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 22:35 from Firenze S.M.N. to Pisa Stazione FS; - BIS service number 36 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 01:12 from Pisa Stazione FS to Firenze S.M…
353 A 360 A 322 A 330 A 350 A 365 A Temporary bus stop Temporary bus stop Stop moved #at_Firenze Due to works related to the construction of the T2 tram line Piazza della Libertà - Lavagnini - Stazione, for the 330A, 322A, 350A, 365A, 360A, and 353A lines, a new stop has been established at Piazza Libertà (right side Logge - Poste) coming from Viale Matteotti, towards Via Lavagnini.
U LINE A MIXED FARE URBAN - SUBURBAN LINE A MIXED FARE URBAN - SUBURBAN Other effect #at_Arezzo 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap Direzione Arezzo: - usa un biglietto/abbonamento urbano capoluogo per viaggiare tra la fermata PALAZZO DEL PERO CAMPI e Arezzo - per tutte le altre tratte usa un biglietto/abbonamento extraurbano… More information
SFS Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Modified service At_Firenze The bus stop "FIRENZE STAZIONE S.M.N." located in Piazza della Stazione in Florence, at the railway station ticket office hall, is temporarily suspended. The services of LINEA SFS make a temporary stop at Largo Fratelli Alinari, near the "STAZIONE NAZIONALE" stop.
Firenze, 19 maggio 2023 – Andare alla scoperta delle cantine vitivinicole della Toscana è una passione contagiosa che nel giro di 30 anni è arrivata a coinvolgere milioni di wine lovers provenienti da ogni angolo del pianeta, desiderosi di vedere da vicino la vigna da cui nasce il vino preferito. L’enoturista si muove prevalentemente con mezzi propri, ossia l’auto, la moto, la vespa e, pian piano, sempre più con la bicicletta. Perché non contemplare anche il mezzo pubblico, così da assaporare lentamente il territorio toscano, facendolo in modo sostenibile, vantaggioso e sicuro? Con (p)Assaggio in Cantina, Autolinee Toscane punta ad incentivare l’uso dell’autobus quale mezzo di trasporto per raggiungere le cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino della Toscana, suggerendo linee, orari e percorsi accessibili agli enoturisti che si muovono in cerca di degustazioni ed esperienze da vivere a contatto con tutto ciò che ruota intorno al vino made in Tuscany. E di esempi ce ne sono numerosi: si va da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti Classico, fino a Carmignano. L’iniziativa nasce in collaborazione con Mtv Toscana, in occasione del 30^ anniversario dell’evento Cantine Aperte (1993-2023) che si svolgerà l’ultimo fine settimana di maggio (27 e 28 maggio). Coinvolte 50 realtà vitivinicole toscane che possono aggiungere una soluzione in più alla sezione “come raggiungerci”, dove finora la voce “autobus” non era contemplata neanche in presenza di fermate delle Tpl distanti pochi metri dall’ingresso in cantina. E per l’occasione Autolinee Toscane lancerà anche una nuova playlist tematica sul canale Spotify di “at” denominata “at winery” con canzoni suggerite dalle stesse cantine ed inspirate dal mondo del vino. “Grazie alla nuova collaborazione con Mtv Toscana - spiega Caterina Piccardi, Coordinatrice Marketing di Autolinee Toscane - raggiungere le realtà vitivinicole sarà più accessibile per tutti. Per la prima volta abbiamo coinvolto 36 cantine toscane che, insieme a noi, promuoveranno l’autobus come soluzione ideale. at e mtv hanno lavorato insieme al progetto “(P)assaggio in cantina” che, tra le altre iniziative, ha consentito la realizzazione di una mappa contenente tutte le cantine della nostra regione raggiungibili con l’autobus; la mappa sarà a disposizione presso tutti i canali digitali di entrambi i partner. È solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo possa proseguire a lungo in modo da promuovere l’uso di un mezzo di trasporto sostenibile, economico e che migliora la qualità dell’aria per tutti: l’autobus”. “Una iniziativa che arriva tra l’altro in occasione del trentesimo anno dalla nascita del Movimento Turismo del Vino, proprio in Toscana grazie ad una idea di Donatella Cinelli Colombini in un momento, il 1993, in cui in cantina si arrivava poco anche in macchina. Lanciare questa partnership in questa ricorrenza è mettere in evidenza quanto il turismo del vino sia cambiato e quanto ormai sia facile e sostenibile arrivare nelle tante cantine del nostro Movimento”, commenta Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente Mtv Toscana. “at” ha condotto un censimento per individuare, tra i soci 2023 del Movimento Turismo del Vino della Toscana, tutte quelle strutture con fermate bus vicine, con transiti di linee urbane o extraurbane utili per chi si muove dai comuni capoluoghi più vicini o comunque da punti di riferimento della rete di trasporto regionale e provinciale. La condizione è che la fermata sia accessibile e distante al massimo poche centinaia di metri dall’ingresso della cantina, così che il percorso sia davvero sostenibile e si possa poi completare a piedi, cominciando l’assaggio fin dal paesaggio circostante. Nessun bus speciale o linee dedicate: solo la segnalazione di ciò che esiste già nella rete urbana ed extraurbana di “at”, all’interno di una mappa – scaricabile su at-bus.it/passaggioincantina così da effettuare ricerche mirate tramite il sito at-bus.it o tramite la App “at bus” rispetto al proprio punto di partenza e la cantina che si intende visitare. La mappa, scaricabile sul sito at-bus.it, prevede il nome della fermata più vicina all’azienda agricola. L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. Queste le cantine aderenti: Provincia di Firenze Azienda Agricola Tamburini (Gambassi Terme) Antinori nel Chianti Classico (Bargino, Fi) Castello di Barbialla (Montaione) Davinum (Petrazzi) Lamole di Lamole (Greve in Chianti) Ruffino (Pontassieve) Torraccia di Presura (Greve in Chianti) Villa Calcinaia (Greve in Chianti) Villa Le Corti (San Casciano Val di Pesa) Provincia di Siena Azienda Agricola Tattoni di Villa a Sesta (Castelnuovo Berardenga, Si); Agriturismo Cesani (San Gimignano, Si); Azienda Agricola Canneto (Montepulciano, Si); Cantina Campotondo (Campiglia d’Orcia) Cantina Contucci (Montepulciano) Capannelle (Gaiole in Chianti) Castello di Radda (Radda in Chianti) Col d’Orcia (Montalcino) Fattoria dei Barbi (Montalcino) Fattoria di Lornano (Monteriggioni) Poggio Bonelli (Castelnuovo Berardenga) Vallepicciola (Castelnuovo Berardegna) Provincia di Prato Fattoria Castelvecchio (Carmignano) Fattoria di Becchereto (Carmignano) Tenuta di Artimino (Carmignano) Provincia di Arezzo Cantina Baldetti (Cortona) Tenuta di Frassineto (Arezzo) Villa La Ripa (loc. Antria, Arezzo) Provincia di Grosseto Le Mortelle (Castiglione della Pescaia) Purovino (Magliano in Toscana) Tenuta Fertuna (Gavorrano) Podere Borselli (Casteldelpiano) Provincia di Pisa Degli Azzoni Avogrado (La Rotta) Gianni Moscardini (Pomaia) Provincia di Pistoia Agricola Marini Giuseppe (Pistoia) Provincia di Livorno Tenuta Le Colonne (Donoratico) Provincia di Lucca Tenuta del Buonamico (Montecarlo)