21G 001 002 005 008 011 02A 26I Diversion to Piombino for closure of Via della Repubblica. Diversion to Piombino for closure of Via della Repubblica. Detour #at_Livorno In Piombino, from 10:40 on Monday 9th December 2024, until the restoration of traffic lights, via della Repubblica will be closed to traffic with consequent suppression of the stop. Suppressed stops Nanfi Est/Ovest Alternative stops Via Fiume
500 501 780 790 1 Diversion of lines to Volterra from 13 January. Diversion of lines to Volterra from 13 January. Detour #at_Pisa In Volterra, considering the ordinance issued by the Municipality for the implementation of roadworks for the restoration of the medieval historic walls in the San Felice area (where the collapse occurred in May 2024), on the stretch of road affected by the activities on Viale Lorenzini, from Monday 13th January 2025, there will be a prohibition on vehicular transit; therefore, lines 1 -… More information
30F 31F 44M 49M 51F 012 f1 29F 32F 37F 1FP f4 Closed to traffic via Palermo and via della Repubblica. Closed to traffic via Palermo and via della Repubblica. Detour #at_Follonica from 08:00 on Wednesday 4th December 2024, until the end of the roadworks, to allow for the execution of requalification works in via della Repubblica, and the closure to traffic of via Palermo in both directions. The affected services will undergo the following changes: EXTRA-URBAN LINES: 1FP - 29F - 30F - 31F - 32F - 37F - 44R - 49M - 51F - O12 All departures from Follonica Fs…
750 760 780 781 840 782 Diversion of lines to Pomarance for weekly market. Diversion of lines to Pomarance for weekly market. Detour #at_Pisa In Pomarance, given the closure of viale Cercignani (between the roundabout and via Garibaldi) beyond via Garibaldi, via Gramsci and via Roma, to allow the weekly market to take place, usually every Thursday from 06:00 to 16:00 from January to December 2025, the following provisions are implemented for the services of lines 750 - 760 - 780 - 781 - 782 - 840: - establishment of a…
SFS Night Service FLORENCE - PISA Night Service FLORENCE - PISA Reduced service #at_Firenze ⚠️ Esteemed customers are informed that, for the aforementioned line, the following bus services 🚍 - BIS service number 34 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 22:35 from Firenze S.M.N. to Pisa Stazione FS; - BIS service number 36 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 01:12 from Pisa Stazione FS to Firenze S.M…
SFS Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Modified service At_Firenze The bus stop "FIRENZE STAZIONE S.M.N." located in Piazza della Stazione in Florence, at the railway station ticket office hall, is temporarily suspended. The services of LINEA SFS make a temporary stop at Largo Fratelli Alinari, near the "STAZIONE NAZIONALE" stop.
42A Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Modified service #AT_Grosseto Ad Arcidosso, da martedì 6/12 chiusa via Roma: la linea 42A raggiunge Monticello Amiata via Cipressino, poi percorso regolare
Empoli, 7 giugno 2024 - Il viaggio di “Va’ dove ti porta il bus” è ormai giunto alla conclusione: il progetto didattico regionale promosso da Autolinee Toscane, ha visto la partecipazione di ben 76 classi, fra queste ci sono la VA della Scuola primaria Da Vinci e la Scuola media inferiore Vanghetti di Empoli. Il progetto prevedeva la realizzazione di un percorso didattico di 6 ore a classe, finalizzato ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, fornire gli strumenti di base per muoversi in autonomia e con consapevolezza nella città, sviluppando il senso di appartenenza al proprio territorio, favorendo l'immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come mezzo di incontro e socializzazione, evidenziando il concetto di “bene pubblico” per la collettività. Sono stati complessivamente tre gli incontri che ogni classe ha seguito con il supporto di operatori didattici qualificati. La classe 5A della Scuola primaria Da Vinci (in foto), dopo che in aula è stato presentato agli studenti il servizio urbano della città e l’organizzazione dell’azienda, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole ed i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi pubblici che garantiscono anche sicurezza e rispetto dell’ambiente, è stata accompagnata dall’operatrice didattica su un bus, dove hanno avuto modo di mettere in pratica le regole apprese, scoprendo i luoghi di interesse che grazie alle linee urbane è possibile incontrare. Infatti gli studenti sono saliti su un bus della linea 1, da Piazza della Vittoria, dove hanno osservato la statua in onore ai soldati caduti della prima guerra mondiale. Si sono inoltre soffermati, sulla casa natale del compositore e pianista Ferruccio Busoni e sul Santuario della Madonna del Pozzo. Proseguendo gli studenti hanno osservato la piscina comunale, il parco di Serravalle, hanno attraversato via Falcone e Borsellino (soffermandosi su queste due importanti figure della nostra Patria che hanno combattuto la mafia), hanno visto lo stadio dell'Empoli intitolato a Carlo Castellani (importante giocatore che morì in un campo di concentramento). Infine sono passati sopra al torrente Orme, affluente del fiume Arno, diretti verso la Stazione di Empoli; nel tragitto hanno osservato dal finestrino piazza Gramsci soffermandosi a parlare della figura storica di Antonio Gramsci e visto le antiche mura della città. Nel terzo incontro i ragazzi si sono impegnati nella produzione di illustrazioni, accompagnate da brevi descrizioni, dei luoghi che hanno avuto modo di fotografare durante il tour in bus. Così si è espressa l’insegnante Manuela Spadaro: “E’ stato davvero un progetto non solo innovativo ma molto formativo. I ragazzi hanno apprezzato tantissimo i lavori effettuati in classe e fuori classe perché hanno compreso il significato di bene pubblico; il progetto ha fatto capire loro quanto l’utilizzo di un mezzo pubblico sia molto meno impattante sull’ambiente. Inoltre viaggiare in bus ha permesso loro di conoscere meglio la propria città, e nel contempo hanno socializzato (cosa di questi tempi fondamentale). L’uscita con il mezzo pubblico ha incentivato molti degli alunni a viaggiare in bus per recarsi a scuola il prossimo anno, piuttosto che andare in auto. Noi docenti siamo molto soddisfatte dell’esito del progetto”. Al termine del progetto tutti gli studenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e sarà consegnato alla scuola un manifesto con la mappa del servizio urbano di Empoli con i disegni realizzati.