E1 E10 E6 1+ 2+ 3+ Diversion of lines in Lucca on Sunday 4 May. Diversion of lines in Lucca on Sunday 4 May. Detour #at_Lucca On Sunday 4th May 2025 from 09:00 to 12:00, on the occasion of the event “10^ HALF MARATHON CITTA’ DI LUCCA”, the circulation of the Viali/Strade affected by the passage of competitors will be temporarily modified; therefore, the routes of lines 1+, 2+, 3+, E1, E6, E10 are modified. More information
L71 LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA Other effect #at_Carrara 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap Direzione Fosdinovo-Ponte Isolone - usa un biglietto/abbonamento urbano per viaggiare tra Marina di Carrara e la fermata SS1 Baudoni dir.ovest - per tutte le altre tratte usa un biglietto o un abbonamento…
E1 E26 Suppression of stop at Lido di Camaiore. Suppression of stop at Lido di Camaiore. Stop moved #at_Lucca In Lido di Camaiore, due to roadworks, the stop “Bagno Milano 2@C2151” on Viale Bernardini is suspended until normal traffic conditions are restored. Affected lines E1 and E26.
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L12 L13 L14 L15 L16 L25 L06 Diversions in Lunigiana due to closure of Ponte dei 4 Santi. Diversions in Lunigiana due to closure of Ponte dei 4 Santi. Detour #at_MassaCarrara FROM 1st APRIL LINES L01, L02, L04, L06, L07, L09, L10, L12, L13, L14, L15, L16, L25 WILL FOLLOW THE FOLLOWING ROUTES WITHIN PONTREMOLI DUE TO THE CLOSURE OF THE PONTE DEI 4 SANTI. THE ROUTE TO THE TERMINUS IS AS FOLLOWS: PONTE ALCIDE DEI GASPERI (MACELLI), VIA EUROPA, VIA 1 MAGGIO, VIA GEN.REISOLI, VIA ROMA (PIAZZA ITALIA), BIVIO ZERI (ROTONDA), TERMINUS. THE…
L62 L68 Diversion of lines to Montgnoso for weekly market. Diversion of lines to Montgnoso for weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Montignoso, every Thursday, from 05:30 to 16:00, due to the weekly market, Via A. Gramsci is closed in the section between Via G. Cesare and Viale Marina; the affected services will be diverted as follows: L62 Massa F.S. – Cinquale: Regular until the Lungomare/Cinquale stop dir. east (terminus) Cinquale - Massa F.S.: Lungomare/Cinquale stop dir. east – Via G. Cesare – Via G…
L60 L61 L62 Diversion of lines to Massa for Friday market. Diversion of lines to Massa for Friday market. Detour #at_Massa In Massa, every Friday, from 06:00 to 16:00, due to the holding of the weekly market, Piazza Betti will be closed; the affected routes will be diverted as follows: Line 60 In both directions limited to the roundabout between Viale Roma and Via G. Rossini (terminus stop V.le Roma/Via Rossini) Line 61 Massa F.S. – Piazza Betti: regular until the intersection with Via Massa…
L60 L77 Diversion of lines 60 and 77 for Massa weekly market. Diversion of lines 60 and 77 for Massa weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Massa, every Tuesday from 06:00 to 15:30, due to the weekly market, Viale Roma is closed in the section between Piazza della Misericordia and Via Carducci. The L60 and L77 lines will be diverted as follows: L60 Massa F.S. - Piazza Betti: regular until the roundabout of Piazza della Misericordia (towards the sea) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale Roma then regular…
L70 Diversion of L70 to Carrara for weekly market. Diversion of L70 to Carrara for weekly market. Detour #at_Carrara In Carrara, every Thursday, from 06:00 to 16:00, due to the weekly market, Via C. Fiorillo will be closed in the section between Via Lunense and Via W. Muttini. The L70 services will be diverted as follows: L70 DX/SX will transit via Via Lunense in both directions.
L16 L17 L22 L26 L27 L28 L30 L34 L37 Diversion of lines to Aulla for weekly market. Diversion of lines to Aulla for weekly market. Detour #at_MassaCarrara In Aulla, every Saturday, from 05:30 to 15:00, viale Resistenza will remain closed to traffic for the weekly market. Therefore, the lines L16-L17-L22-L26-L27-L28-L30-L34-L37 will observe a diversion passing through via Lunigiana (Lungo Fiume), via Resistenza.
E1 Diversion of line E1 for Massa weekly market. Diversion of line E1 for Massa weekly market. Detour #at_Lucca In Marina di Massa, from 1st January to 31st December 2025, every Friday from 06:00 to 16:00, due to the weekly market, Piazza Betti is closed. Therefore, the E1 line is diverted as follows: E1 Line Forte dei Marmi – Ospedale NOA: the services do not pass through Piazza Betti, but continue straight on Viale a mare, right into Via Lungobrugiano, left into Via Delle Pinete, at the…
L60 Diversion of L60 to Massa on Tuesday for market. Diversion of L60 to Massa on Tuesday for market. Detour #at_Massa From 10th September 2024, every Tuesday from 06:00 to 15:30, due to the weekly Tuesday market, Viale Roma will be closed in the section between Piazza della Misericordia and Via Carducci; the L60 services will be diverted as follows: Outbound from Massa F.S.: regular until the roundabout at Piazza della Misericordia (towards the sea) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale Roma…
Prato, 6 Novembre 2024 - Arrivano a Prato i primi 4 bus urbani elettrici. Finanziati dall’Unione Europa, grazie al Next Generation EU, tramite fondi del PNRR, si tratta dei primi mezzi elettrici che arrivano in Toscana relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Già su strada per i primi test, sono i primi della flotta elettrica pratese che nel 2026 si amplierà e sarà a regime. Dopo il cambio del nome delle linee, la sperimentazione del contactless, Prato si conferma di nuovo laboratorio del trasporto pubblico toscano. I quattro mezzi arrivati sono del modello IVECO E-Way Full-Electric da 10,7 metri. Possono trasportare 84 persone, con 20 posti a sedere e 64 in piedi. Dotato di rampa manuale ha al il suo interno l’area per la carrozzina disabili. Il pacco batterie ha una capacità totale di 294 kWh. Il mezzo ha anche la capacità di recuperare energia durante il rallentamento, contribuendo ad una maggiore efficienza energetica. Ad emissioni zero, hanno anche la particolarità di essere silenziosi e senza vibrazioni, migliorando sia l’ambiente e il comfort per passeggeri e conducente, che l’ambiente esterno della città. Uno di questi nuovi veicoli è stato presentato questa mattina davanti al Centro Pecci, luogo scelto da Autolinee Toscane per presentare il bilancio di questi primi tre anni di gestione del Tpl in Toscana. Presenti il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli, la Sindaca e l’assessora alla mobilità del Comune di Prato, Ilaria Bugetti e Cristina Sanzò. L’investimento totale sull’elettrico a Prato, contando solo il PNRR, è di 8,1 milioni di euro. Di questi 5,6 milioni stanno servendo ad acquistare 13 veicoli, 4 arrivati ora e 9 in arrivo entro il 2026. I rimanenti 2,5 milioni sono dedicati alla realizzazione dell’infrastruttura di ricarica, in fase di realizzazione al deposito di Lazzaretto, che, con 20 colonnine da 100 kW e 3 supercharger da 150Kwh, permetteranno di ricaricare i veicoli in poche ore. I lavori iniziati questa estate termineranno nei primi mesi del 2025. “Siamo particolarmente contenti dell’arrivo di questi mezzi, silenziosi e rispettosi dell’ambiente. - spiega la Sindaca di Prato, Ilaria Bugetti - Un vantaggio per tutti e una qualità diversa di vivere la mobilità cittadina. Prato è una città vivace che deve essere accompagnata da una mobilità adeguata e che sia capace di intercettare le necessità delle persone a partire dal trasporto scolastico. Io ho chiesto collaborazione continua perché abbiamo bisogno di un confronto continuo a partire dal basso fino ai dirigenti per migliorare il servizio. I primi tempi sono sempre tempi di assestamento. Quello che è importante è andare nella stessa direzione”. Tutta l’operazione – come da accordi con Regione Toscana e Comune di Prato – è gestita da Autolinee Toscane, soggetto attuatore che, per conto degli enti locali, si è occupata di anticipare il finanziamento pubblico, fare la gara e i progetti ed eseguire acquisto e seguire i lavori dell’infrastruttura. “Autolinee Toscane, per conto di Comuni e Regione, ha messo il massimo impegno, sforzo, anche anticipando risorse importanti, per raggiungere questi obiettivi in modo rapido e garantendo risorse e professionalità dedicate – commenta Massimiliano Pellegrini, Direttore Tecnico di Autolinee Toscane - Questi bus sono un primo piccolo tassello di un ampio un pacchetto di investimenti, da fondi europei ma anche nazionali, che consentiranno di far nascere flotte urbane di bus elettrici in alcune città della toscana. Prato è tra le prime”. I bus sono già da qualche giorno su strada e stanno facendo tutti i test del caso. Infatti, in attesa della realizzazione della infrastruttura di ricarica, l’azienda, per agevolare l’entrata in servizio dei nuovi bus, si è dotata di un caricatore portatile, anch’esso elettrico, che permette di ricaricare i mezzi durante le ore notturne. “In questi ultimi giorni stiamo collaudando i mezzi, anche con prova su strada – commenta Massimiliano Palloni, Capo Dipartimento Centro di Autolinee Toscane – Stiamo analizzando autonomia ed efficienza, nonché l’organizzazione del servizio, tempi e procedure di gestione, dando modo ai conducenti di prendere familiarità con questi nuovi veicoli. Il rodaggio sarà lungo e articolato, indispensabile ad organizzare il servizio futuro, quando la flotta elettrica si comporrà di 22 mezzi”. I nuovi bus urbani, di colore bianco, sono stati allestiti con la dotazione di sicurezza di bordo con videosorveglianza interna ed esterna, sistema di conteggio passeggeri e tecnologia Avm per il controllo da remoto della flotta, nonché del sistema di pagamento contactless a bordo.