368 A 370 A 371 A 372 A Change in extra-urban service. Change in extra-urban service. Modified service #at_Firenze From Monday 5th May 2025, the service of lines 368A, 370A, 371A, and 372A is modified. More information
131 131R New winter timetables for regional services lines 131/131. New winter timetables for regional services lines 131/131. Modified service #AT_Siena from 16th September, the winter timetables will come into effect. The regional services of line 131/131R will be modified for the connection from Siena to Florence and vice versa. For more details, click on information. More information
351 A 353 A 322 A 343 A 350 A 354 A 365 A SI330 ST6 Preferential closure of Viale Giannotti Preferential closure of Viale Giannotti Detour #at_Firenze 🚧🔄From the start of service on Saturday 25th January 2025, to allow for the roadworks for the tram line 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli, the PREFERENTIAL LANE OF VIALE GIANNOTTI is suspended. Therefore, lines 322A, 343A, 350A, 351A, 353A, 354A, 365A, SI330, and ST6 will have a change in route. Services towards HUB Montelungo: “…Piazza Gavinana, Via Erbosa, Via Datini, Piazza…
30F 31F 44M 49M 51F 012 f1 29F 32F 37F 1FP f4 Closed to traffic via Palermo and via della Repubblica. Closed to traffic via Palermo and via della Repubblica. Detour #at_Follonica from 08:00 on Wednesday 4th December 2024, until the end of the roadworks, to allow for the execution of requalification works in via della Repubblica, and the closure to traffic of via Palermo in both directions. The affected services will undergo the following changes: EXTRA-URBAN LINES: 1FP - 29F - 30F - 31F - 32F - 37F - 44R - 49M - 51F - O12 All departures from Follonica Fs…
SFS Night Service FLORENCE - PISA Night Service FLORENCE - PISA Reduced service #at_Firenze ⚠️ Esteemed customers are informed that, for the aforementioned line, the following bus services 🚍 - BIS service number 34 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 22:35 from Firenze S.M.N. to Pisa Stazione FS; - BIS service number 36 (valid on weekdays, Saturdays, Sundays, and public holidays), departing at 01:12 from Pisa Stazione FS to Firenze S.M…
SFS Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Moving bus stop FIRENZE STAZIONE S.M.N. Modified service At_Firenze The bus stop "FIRENZE STAZIONE S.M.N." located in Piazza della Stazione in Florence, at the railway station ticket office hall, is temporarily suspended. The services of LINEA SFS make a temporary stop at Largo Fratelli Alinari, near the "STAZIONE NAZIONALE" stop.
0S5 LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA Other effect #at_Siena 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap direzione San Piero: per viaggiare tra i capolinea "Piazza del Sale - P.Sale – Pispini - Arbia" e la fermata "Borgo di Tressa", usa un biglietto/abbonamento urbano capoluogo per tutte le altre tratte usa un…
120 chiusa la Strada Provinciale 3 delle Gallerie al Km 10 chiusa la Strada Provinciale 3 delle Gallerie al Km 10 Modified service #AT_Siena Da giovedì 1° dicembre 2022, è chiusa per lavori, la Strada Provinciale 3 delle Gallerie dal Km.10,500 al KM 10,600. La linea 120 dovrà effettuare, nel tratto Belforte- Radincoli, il seguente percorso alternativo in entrambe le direzioni: Belforte-Strada delle Gallerie in direzione Montingegnoli , deviazione su Strada Provinciale 34 , deviazione in Strada Provinciale 35 di Radicondoli… More information
42A Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Chiusa al transito via Roma, in direzione S.P.7 Cinigianese Modified service #AT_Grosseto Ad Arcidosso, da martedì 6/12 chiusa via Roma: la linea 42A raggiunge Monticello Amiata via Cipressino, poi percorso regolare
La storia di Rosa Parks La donna che cambiò la storia dei diritti degli afroamericani con un semplice "no" Tutto è iniziato su un autobus. Il 1° dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama, una sarta afroamericana di nome Rosa Parks, terminata la sua giornata di lavoro, sale sull’autobus di linea per rientrare a casa e si siede nella fila centrale. Dopo qualche fermata monta a bordo un passeggero bianco, così il conducente, come impongono le regole, chiede alla donna di alzarsi. Lei però dice “no”, si rifiuta di cedere il posto. Questo rifiuto costa a Rosa l’arresto e una condanna per disordini, ma è anche il gesto di protesta che ispira il boicottaggio degli autobus di Montgomery da parte della comunità afroamericana. Una battaglia durata più di un anno e che porta la Corte Suprema degli Stati Uniti a dichiarare incostituzionale la segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici, facendo diventare Rosa Parks un’icona dei diritti civili. La politica di segregazione nelle regioni meridionali degli Stati Uniti era un’eredità dello schiavismo, abolito nel 1865. Da quel momento, nel Sud connotato da un forte razzismo alcune norme locali diedero vita a un sistema in cui i neri erano considerati “separati ma uguali”: gli afroamericani erano confinati in appositi settori. Sui mezzi pubblici i cittadini neri potevano sedersi solo nella parte posteriore degli autobus ed erano obbligati a spostarsi o eventualmente scendere dal mezzo in caso non ci fossero stati abbastanza posti per i passeggeri bianchi. Quando si verificò l’episodio del bus, Rosa Parks, che era una convinta attivista e che aveva partecipato a vari movimenti in favore dei diritti degli afroamericani, era ormai giunta allo stremo della sopportazione per il trattamento riservato alla sua gente. «Dicono sempre che non ho ceduto il posto perché ero stanca, ma non è vero», scriverà anni dopo. «Non ero stanca fisicamente [...]. No, l’unica cosa di cui ero stanca era subire». La comunità afroamericana già da tempo stava cercando una persona che potesse incarnare la delusione per quei diritti civili che erano calpestati all’interno della società americana, Rosa Parks fu la persona giusta al momento giusto. Ma in questa storia c’è un’altra figura chiave: quella del giovane reverendo in servizio a Montgomery, Martin Luther King, destinato a divenire il leader più celebre nella storia del movimento per i diritti degli afroamericani. Fu lui che il giorno dell’arresto di Rosa Parks lanciò il boicottaggio dei mezzi di trasporto pubblici: per 381 giorni, 17mila afroamericani non salirono sugli autobus cittadini, mandando in rosso le casse dell’azienda dei trasporti che vedevano buon parte dei ricavi provenire proprio dai biglietti dei neri. Il 5 giugno 1956, il tribunale distrettuale stabilì che la segregazione sugli autobus in Alabama fosse incostituzionale. La stessa sentenza venne confermata dalla Corte Suprema il 17 dicembre 1956. Il gesto di Rosa e le sue ripercussioni l’hanno resa famosa in tutto il mondo, ispirando numerosi film, libri e canzoni. Nel 1999 a Parks – che è morta nel 2005 all'età di 92 anni – fu attribuita la Medaglia d’oro del Congresso degli Usa, il più prestigioso riconoscimento civile che un cittadino statunitense possa ricevere: nell’atto ufficiale viene riconosciuta come la «first lady dei diritti civili». Oggi ogni 4 febbraio, data di nascita di Rosa, si celebra il "Rosa Parks day", per non dimenticare che i grandi cambiamenti possono nascere anche da piccoli gesti.