- con tutte le carte di credito, debito e prepagate contactless dei circuiti MasterCard, VISA, American Express che riportano il simbolo contactless;
- dispositivi smartphone e wearables (ApplePay, Google Wallet e SamsungPay) sui quali sono state caricate carte di credito, debito e prepagate.
Al momento, per il pagamento a bordo è possibile utilizzare le carte di credito, debito e prepagate dei circuiti MasterCard, VISA, American Express che riportano il simbolo contactless.
Si. Il sistema funziona con tutti i dispositivi dov’è stata digitalizzata una carta appartenente ai circuiti abilitati.
Per viaggiare sugli autobus urbani basta 1 TAP: avvicina la tua carta bancaria contactless al validatore ogni volta che sali a bordo.
Sugli autobus extraurbani, extraurbani veloci e sulle linee a tariffa mista (vedi elenco qui) devi fare 2 TAP, uno alla salita e uno alla discesa dall’autobus per consentire il calcolo della tariffa corretta. Attenzione: se non viene effettuato il secondo tap alla discesa dal mezzo, non sarà possibile calcolare la tariffa corretta e verrà addebitata la tariffa per l’intera tratta dalla salita fino al capolinea di arrivo.
Istruzioni operative:
Avvicinare la carta o il dispositivo al lettore presente sul validatore, attendere l’accensione dei led dopodiché il validatore mostrerà un messaggio di conferma di avvenuto tap (verde) e un segnale acustico. Il dispositivo non rilascia alcuna ricevuta cartacea.
Si ricorda che in caso di segnale visivo del validatore di colore “rosso”, seguito da un messaggio d’errore a schermo, la carta non è validata dal sistema e quindi il passeggero risulta privo del titolo di viaggio.
Si ricorda che l’addebito effettivo del servizio avviene qualche giorno dopo rispetto all’utilizzo del servizio stesso.
No. Per le transazioni “transit” legate al trasporto pubblico, che sono sottoposte a verifiche stringenti e puntuali, non è necessario inserirlo.
L’acquisto è andato a buon fine se dopo il tap compare una luce verde. La luce rossa indica invece un tap fallito.
Non succede nulla. Se il tuo viaggio prevede cambi di autobus e tramvia, fai tap ogni volta che sali a bordo: all'interno del tempo di validità del biglietto acquistato col primo tap, non ti verranno addebitati ulteriori biglietti.
Sulle linee a tariffa mista (vedi elenco qui) devi fare 2 TAP, uno alla salita e uno alla discesa dall’autobus per consentire il calcolo della tariffa corretta.
Attenzione: se non viene effettuato il secondo tap alla discesa dal mezzo, non sarà possibile calcolare la tariffa corretta e verrà addebitata la tariffa per l’intera tratta dalla salita fino al capolinea di arrivo.
Il comportamento è sempre lo stesso, ovvero:
- per i servizi urbani: devi effettuare il tap ad ogni salita a bordo,
- per i servizi extraurbani, extraurbani veloci e linee a tariffa mista (vedi elenco qui): devi effettuare un tap ad ogni salita e un tap ad ogni discesa.
Con il biglietto contactless (Tip Tap) non è possibile usufruire di questa integrazione.
Il pagamento contactless è la modalità di acquisto di biglietti a bordo utilizzando la propria carta di credito, debito, prepagata, smartphone e wearables abilitati.
Questa convenzione è utilizzabile solo con il biglietto cartaceo o acquistato con la app, ma non con il sistema contactless a bordo (Tip Tap).
Per usufruire della tramvia è necessario effettuare un nuovo tap e quindi acquistare un nuovo biglietto della durata di 90 minuti.Ogni carta (o dispositivo associato alla carta) permette di far viaggiare un solo passeggero per volta. Quindi con la carta bancaria può viaggiare un passeggero. Con lo smartphone associato alla medesima carta bancaria può viaggiare un secondo passeggero. Con un wearable associato alla medesima carta bancaria può viaggiare un terzo passeggero.
Ricorda che, se inizi il tuo viaggio con una carta, dovrai sempre utilizzare la carta per i successivi tap e così anche in caso di acquisto tramite smartphone e dispositivo wearable.
Quando non è stato possibile addebitare correttamente l’importo dovuto sulla carta (es. credito insufficiente), questa viene automaticamente inserita nella lista delle carte disabilitate e da quel momento non può più essere utilizzata per accedere al sistema di trasporto fino al saldo dell'importo dovuto.
L’inserimento nella lista delle carte disabilitate è una condizione temporanea che riguarda solo l’utilizzo del sistema di pagamento contactless a bordo e non deve essere confusa con il blocco della carta, che invece continua ad essere attiva per i normali usi.
Per i servizi extraurbani, extraurbani veloci e linee a tariffa mista (vedi elenco qui) se non si effettua il tap alla discesa, il sistema non sarà in grado di calcolare la tariffa corretta e sarà applicata la tariffa per l’intera tratta dalla salita fino al capolinea di arrivo.
Per il servizio urbano non è necessario passare nuovamente la carta sul validatore prima di scendere dal bus.
Si tratta di una pre-autorizzazione prevista dal circuito bancario e indipendente dal nostro sistema.
In caso di verifica è necessario mostrare la propria carta o il proprio dispositivo e seguire le istruzioni del personale di verifica.
Il biglietto acquistato tramite Tip Tap (contactless a bordo) non consente di viaggiare nelle tratte ferroviarie nella città di Firenze.
I dispositivi di controllo non leggono ne acquisiscono dati personali e/o sensibili della carta e dell’intestatario della stessa.
I dispositivi dei controllori mantengono l’anonimato dei dati della carta.
Il costo del biglietto può essere addebitato giorni dopo: se trovi il costo addebitato in un giorno diverso dal viaggio, è normale. Le banche possono avere tempi diversi per applicare l’addebito.
Per quanto riguarda il servizio urbano, ti verranno addebitati 2 biglietti, perché il sistema scala un biglietto per ciascuna carta o dispositivo di pagamento digitale.
Per quanto riguarda il servizio extraurbano, extraurbano veloce e per le linee a tariffa mista (vedi elenco qui) ti verranno addebitati 2 biglietti e a entrambi sarà applicata la tariffa per l’intera tratta dalla salita fino al capolinea di arrivo, perché il sistema scala un biglietto per ciascuna carta o dispositivo di pagamento digitale.
Usa sempre lo stesso dispositivo digitale per lo stesso viaggio: stessa carta fisica, stesso telefono, stesso smartwatch.
Il pagamento contactless è attivo sugli autobus urbani ed extraurbani di at che hanno questo adesivo esterno:
e questo adesivo interno:
e sulla tramvia di Firenze.
Ti informiamo che una piccola parte della nostra flotta non è allestita con i validatori contactless. Gli autobus abilitati al pagamento contactless sono riconoscibili dagli adesivi collocati all’esterno e all’interno della vettura.
No, non serve nessuna registrazione.
Ti informiamo che non è necessario registrarsi al portale per utilizzare il pagamento contactless a bordo. Basta salire a bordo e fare tap. Puoi utilizzare il portale successivamente all’acquisto per verificare le tue transazioni e scaricare le ricevute.
Basta accedere al portale dal quale potrai controllare i tuoi acquisti e scaricare le ricevute.
Gli acquisti saranno visibili sul portale dopo qualche minuto dal TAP. In un primo momento troverai sul portale il biglietto con stato in “ATTESA” in quanto ci sono tempi diversi di transazione. A transazione avvenuta vedrai lo stato cambiato in “PAGATO” o “NON PAGATO”.
Per visionare gli acquisti effettuati con il device (smartphone, smartwatch, ecc), e scaricare le relative ricevute, è necessario aver effettuato almeno un acquisto con la carta fisica virtualizzata sui dispositivi.
Consulta il tutorial "Acquisti e ricevute".
Informiamo che come persona fisica, al fine delle detrazioni fiscali per il 730, è sufficiente la ricevuta d’acquisto del titolo di viaggio.
In ogni modo, l'acquisto del titolo di viaggio tramite Tip Tap non prevede emissione di fattura.È possibile che la carta non sia stata accostata correttamente. Si consiglia di riprovare, qualora il segnale di errore persista è possibile che la carta:
- non appartenga ai circuiti abilitati
- non abbia un saldo sufficiente
- sia scaduta
- non sia contactless
- pur essendo contactless, non sia compatibile con il pagamento dei servizi “transit”
- sia temporaneamente bloccata
In questi casi, vi suggeriamo di rivolgervi alla vostra banca che può individuare la causa del problema.
Nel caso si stia utilizzando un dispositivo smartphone o smartwatch, si consiglia di ritentare l’acquisto utilizzando la carta fisica.
In alcuni casi è possibile per vari motivi che la carta fisica non sia compatibile con il pagamento dei servizi “transit”. In questo caso per il prossimo viaggio si consiglia, se possibile, di provare a virtualizzare la carta su un dispositivo smartphone o smartwatch e ritentare l’acquisto. Nel caso in cui il problema non si risolva si consiglia di contattare la propria banca o l’istituto che ha emesso la carta.
Ti ricordiamo che per viaggiare devi avere un titolo di viaggio idoneo e valido che deve essere convalidato o attivato al momento della salita a bordo. Se il validatore contactless non è funzionante consigliamo di rivolgersi all’autista per chiedere se è possibile acquistare il biglietto a bordo in formato cartaceo con maggiorazione. Altrimenti, è necessario scendere dall’autobus e acquistare il biglietto tramite gli altri canali di acquisto (elenco consultabile all’indirizzo www.at-bus.it/it/biglietti-e-abbonamenti/guida-allacquisto-e-allutilizzo) per non incorrere in sanzione.
Con il contactless è possibile acquistare solo il biglietto non agevolato.