E1 E10 E6 1+ 2+ 3+ Deviazione linee a Lucca domenica 4 maggio Deviazione linee a Lucca domenica 4 maggio Deviazione #at_Lucca Domenica 4 Maggio 2025 dalle 09:00 alle 12:00, in occasione della manifestazione “10^ HALF MARATHON CITTA’ DI LUCCA” sarà modificata temporaneamente la circolazione dei Viali/Strade interessate dal passaggio dei concorrenti; pertanto i percorsi delle linee 1+, 2+, 3+, E1, E6, E10 sono modificati. Maggiori informazioni
L50 Deviazione corse L50 dal 18 aprile Deviazione corse L50 dal 18 aprile Deviazione #at_MassaCarrara Dal 18 aprile, causa frana in Via Bedizzano, le corse della L50 sono deviate come segue: L50 Per Colonnata e Bedizzano - transita da Via Canalie in andata e ritorno L50 Bergiola – Servizio regolare
L68 Limitazione corse L68 dirette a Crocello di Montignoso Limitazione corse L68 dirette a Crocello di Montignoso Deviazione #at_MassaCarrara Causa frana, le corse della L68 dirette a Crocello di Montignoso, sono limitate in andata e ritorno in località “poste di Montignoso”, fino a nuova comunicazione.
L71 LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA LINEA A TARIFFA MISTA URBANA – EXTRAURBANA Informazioni #at_Carrara 👉 E’ attivo il pagamento contactless a bordo 🚍 Fai 2 tap, un tap quando sali e un tap quando scendi per consentire il calcolo della tariffa corretta. Per info www.at-bus.it/tiptap Direzione Fosdinovo-Ponte Isolone - usa un biglietto/abbonamento urbano per viaggiare tra Marina di Carrara e la fermata SS1 Baudoni dir.ovest - per tutte le altre tratte usa un biglietto o un abbonamento…
21 25 27 31 33 51 53 55 57 59 6 61 63 67 E1 E10 E12 E13 E14 E15 E16 E18 E2 E21 E25 E26 E27 E29 E3 E31 E33 E35 E36 E37 E38 E4 E41 E44 E45 E46 E47 E48 E49 E5 E51 E52 E53 E54 E55 E56 E57 E58 E59 E6 E61 E62 E63 E64 E65 E68 E7 E71 E72 E73 E76 E77 E78 E8 5 E11 E22 E23 E28 E30 E34 E39 E40 E42 E74 E75 E79 E81 E82 E20 E32 E60 E66 E67 E9 S1 S4 E17 E43 E50 E69 E70 E80 S3 S5 S6 S7 4 19 54 58 1+ 2+ 3+ E24 Servizi periodo pasquale, 25/4 e 1/5 bacino lucchese Servizi periodo pasquale, 25/4 e 1/5 bacino lucchese Informazioni #at_Lucca Nel bacino lucchese, durante il periodo pasquale, 25 aprile e 1 maggio, i servizi saranno i seguenti: DA GIOVEDI’ 17 A MARTEDI’ 22 APRILE E SABATO 26 APRILE 2025, SARA’ IN VIGORE NEI GIORNI FERIALI IL SERVIZIO “VACANZIERO FERIALE” DOMENICA 20 APRILE E GIOVEDI’ 1 MAGGIO 2025 IL SERVIZIO E’ SOSPESO. LUNEDI’ 21 APRILE 2025 SARA’ IN VIGORE IL SERVIZIO “VACANZIERO FESTIVO”. DA MERCOLEDI’…
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L103 L106 L107 L111 L112 L12 L13 L14 L15 L16 L17 L18 L20 L22 L23 L25 L26 L27 L28 L29 L30 L31 L32 L33 L34 L36 L37 L38 L39 L40 L44 L45 L46 L47 L48 L49 L50 L51 L52 L53 L60 L601 L61 L62 L63 L64 L65 L66 L67 L68 L72 L73 L74 L75 L76 L78 L79 L82 L83 L43 L70 L06 L100 L105 L54 L56 L71 L77 L98 L35 Servizi periodo pasquale, 25/4 e 1/5 Massa Carrara Servizi periodo pasquale, 25/4 e 1/5 Massa Carrara Informazioni #at_MassaCarrara Nel bacino di Massa Carrara, durante il periodo pasquale, 25 aprile e 1 maggio, i servizi saranno i seguenti: • dal 17/04/2025 al 22/04/2025 (compresi), durante le vacanze di Pasqua, dato che le scuole rimarranno chiuse, vi sarà il servizio senza scuole. • Domenica 20/04/2025 PASQUA servizio soppresso. • Lunedì 21/04/2025 PASQUETTA – LUNEDI' DELL’ANGELO servizio festivo. •…
E1 E26 Soppressione fermata a Lido di Camaiore Soppressione fermata a Lido di Camaiore Modifica di fermata #at_Lucca A Lido di Camaiore, causa lavori stradali, la fermata “Bagno Milano 2@C2151” su Viale Bernardini è soppressa fino al ripristino della normale viabilità. Linee interessate E1 e E26.
L01 L02 L04 L07 L09 L10 L12 L13 L14 L15 L16 L25 L06 Deviazioni in Lunigiana per chiusura Ponte dei 4 Santi Deviazioni in Lunigiana per chiusura Ponte dei 4 Santi Deviazione #at_MassaCarrara DAL 1 APRILE LE LINEE L01, L02, L04, L06, L07, L09, L10, L12, L13, L14, L15, L16, L25 EFFETTUERANNO I SEGUENTI PERCORSI ALL’INTERNO DI PONTREMOLI A CAUSA DELLA CHIUSURA DEL PONTE DEI 4 SANTI. IL PERCORSO PER IL CAPOLINEA è IL SEGUENTE: PONTE ALCIDE DEI GASPERI(MACELLI), VIA EUROPA, VIA 1 MAGGIO, VIA GEN.REISOLI, VIA ROMA (PIAZZA ITALIA), BIVIO ZERI (ROTONDA)…
L62 L68 Deviazione linee a Montgnoso x mercato settimanale Deviazione linee a Montgnoso x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara A Montignoso, tutti i Giovedì, dalle ore 05:30 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale è chiusa Via A. Gramsci nel tratto compreso tra Via G. Cesare e Viale Marina; le corse interessate saranno deviate come segue: L62 Massa F.S. – Cinquale: Regolare fino alla fermata Lungomare/Cinquale dir. est (capolinea) Cinquale - Massa F.S.: Fermata Lungomare/Cinquale dir…
L60 L61 L62 Deviazione linee a Massa x mercato del venerdì Deviazione linee a Massa x mercato del venerdì Deviazione #at_Massa A Massa, tutti i Venerdì, dalle ore 06:00 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale dè chiusa Piazza Betti; le corse interessate saranno deviate come segue: Linea 60 In andata e ritorno limitata alla rotatoria compresa tra Viale Roma e Via G. Rossini (capolinea fermata V.le Roma/Via Rossini) Linea 61 Massa F.S. – Piazza Betti: regolare fino all’incrocio con Via Massa…
L60 L77 Deviazione linee 60 e 77 a Massa x mercato settimanale Deviazione linee 60 e 77 a Massa x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara A Massa, tutti i Martedì dalle ore 06:00 alle ore 15:30, per lo svolgimento del mercato settimanale è chiuso Viale Roma nel tratto compreso tra Piazza della Misericordia e Via Carducci. Le linee L60 e L77 saranno deviate come segue: L60 Massa F.S. - Piazza Betti: regolare fino alla rotatoria di Piazza della Misericordia (dir. mare) – Via Marina Vecchia – Via Carducci – Viale…
L70 Deviazione L70 a Carrara x mercato settimanale Deviazione L70 a Carrara x mercato settimanale Deviazione #at_Carrara A Carrara, tutti i Giovedì, dalle ore 06:00 alle ore 16:00, per lo svolgimento del mercato settimanale, sarà chiusa Via C. Fiorillo nel tratto compreso tra Via Lunense e Via W. Muttini,. Le corse della L70 saranno deviate come segue: L70 DX/SX transitano da Via Lunense in entrambi i sensi di marcia.
L16 L17 L22 L26 L27 L28 L30 L34 L37 Deviazione linee ad Aulla x mercato settimanale Deviazione linee ad Aulla x mercato settimanale Deviazione #at_MassaCarrara Ad Aulla, tutti i Sabati, dalle ore 05:30 alle 15:00 viale Resistenza rimarrà chiusa al traffico per Mercato settimanale. Pertanto, le linee L16-L17-L22-L26-L27-L28-L30-L34-L37 osserveranno un percorso alternativo transitando da Via Lunigiana (Lungo Fiume), via Resistenza.
E1 Deviazione linea E1 a Massa x mercato settimanale Deviazione linea E1 a Massa x mercato settimanale Deviazione #at_Lucca A Marina di Massa, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ogni venerdì dalle ore 06.00 alle ore 16.00, in occasione del mercato settimanale viene chiusa Piazza Betti. Pertanto, la linea E1 viene deviata come segue: Linea E1 Forte dei Marmi – Ospedale NOA: le corse non transitano da piazza Betti, ma proseguono dritto sul Viale a mare, DX Via Lungobrugiano, SX in Via Delle Pinete, alla…
L60 Deviazione L60 a Massa al martedì per mercato Deviazione L60 a Massa al martedì per mercato Deviazione #at_Massa Dal giorno 10/09/2024, tutti i Martedì dalle ore 06:00 alle ore 15:30, per lo svolgimento del mercato settimanale del martedì sarà chiuso Viale Roma nel tratto compreso tra Piazza della Misericordia e Via Carducci; le corse della L60 saranno deviate come segue: Andata da Massa F.S.: regolare fino alla rotatoria di Piazza della Misericordia (dir. mare) – Via Marina Vecchia – Via…
FIRENZE, 21 marzo 2024 – Sali a bordo e fai “tap”. Su tutte le linee di bus della Toscana e sulla tramvia di Firenze si potrà acquistare e convalidare il biglietto con un solo gesto: un “tap”. La novità è il sistema di pagamento contactless che dal 28 marzo sarà attivo su tutte le linee del trasporto pubblico della Toscana, una modalità di acquisto che rende più accessibile il trasporto pubblico, anche ai milioni di turisti in visita che non conoscono le regole del trasporto locale. Il sistema di pagamento EMV contactless è stato presentato oggi a Firenze nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nell’Auditorium dell’Innovation Center della Fondazione CR Firenze, alla presenza di Andrea Buonomini e di Tommaso Rosa, rispettivamente Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie e Responsabile Marketing, Brand e Comunicazione di at, e di Luca Airoldi, Responsabile Merchant Sales & Acceptance di Visa. “L’introduzione del sistema di pagamento EMV contactless non era un obbligo contrattuale della gara unica regionale che ci ha assegnato il servizio di Tpl in Toscana. É stato un investimento che l’azienda ha scelto di fare in autonomia e che promuove oggi grazie alla collaborazione con Visa. Il nostro obiettivo era quello di attivarlo in tutta la regione in maniera omogenea attraverso l’installazione di oltre 6.000 validatori digitali di ultima generazione prodotti dall’azienda Kuba. L’investimento complessivo sull’intero sistema di bigliettazione è, negli 11 anni, di oltre 35 milioni di euro. La Toscana sarà la prima regione ad avere un sistema di trasporto pubblico unico completamente contactless” ha detto Andrea Buonomini, Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie di at. “Siamo felici di lavorare con at. Come Visa siamo fortemente impegnati nel fornire un’esperienza di pagamento dei servizi di mobilità urbana semplice, veloce, intelligente e sicura, ovunque si vada, creando un modo di spostarsi sulla rete di trasporto pubblica conveniente e facile, come evidenziato anche da una nostra recente ricerca (I pagamenti digitali in mobilità). Sono più di 750 i progetti contactless di trasporto pubblico attivati da Visa in tutto il mondo, di cui molti in Italia. Riteniamo infatti che la mobilità urbana sia uno dei driver più importanti per lo sviluppo digitale del Paese” ha dichiarato Luca Airoldi, Responsabile Merchant, Sales & Acceptance di Visa. “Un trasporto pubblico più accessibile è uno dei veicoli per aiutare a promuovere una società più inclusiva e l’iniziativa di free ride che realizzeremo con at ha l’obiettivo di avvicinare quanti più utenti possibili a una mobilità intelligente”. La strategia digitale di at Tutte le linee urbane ed extraurbane e tutti i tram di Firenze sono già dotati di validatori contactless Kuba e sono pronti a partire dopo la fase di test che è già stata effettuata in tutta la Toscana. Il sistema di pagamento EMV contactless è l’ultimo tassello del sistema di bigliettazione integrata e digitale con titolo di viaggio smaterializzato, che at ha introdotto fin dall’inizio della sua gestione del Tpl in tutta la regione. Dopo l’abbonamento associato al codice fiscale, e la app “at bus”, adesso usare il trasporto pubblico diventa ancora più semplice e smart: con il pagamento contactless EMV, si potrà pagare direttamente a bordo con una carta di debito, credito o prepagata, nonché con digital wallet abilitati (su smartphone o smartwatch). Questa nuova modalità di pagamento digitale si aggiunge alla app Tabnet, all’Sms (nei centri urbani e con sovrapprezzo) e alla tradizionale vendita di titoli di viaggio cartacei in 35 biglietterie, nei circa 3.000 rivenditori autorizzati in tutta la regione, e alle emettitrici elettroniche presenti in tutte le fermate della tramvia a Firenze e in molte città toscane. Come funziona il pagamento contactless? Per effettuare il pagamento contactless è sufficiente avvicinare la carta di pagamento o il dispositivo, su cui è digitalizzata la propria carta, al validatore. Se si accende il led verde, il biglietto è acquistato e valido. Se si accende il led rosso, l’acquisto non è andato a buon fine. Si possono usare le carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate dei circuiti Mastercard, Visa e American Express; oppure i dispositivi come lo smartphone e i wearable (ad esempio gli smartwatch) abilitati al pagamento. Ciascuna carta e ciascun dispositivo possono acquistare un solo biglietto. Se il viaggio prevede l’utilizzo di più autobus o di autobus+tramvia, si dovrà “tappare” ogni volta che si sale a bordo sia sul bus che sulla tramvia. Il Sistema riconoscerà automaticamente la carta o il dispositivo utilizzato e, all'interno del tempo di validità del primo biglietto, non addebiterà ulteriori titoli di viaggio. A transazione effettuata, il validatore non rilascerà nessuna ricevuta cartacea, e tutti i “tap” effettuati sono visibili - a partire dal giorno successivo - sul portale https://emv.at-bus.it, al quale si accede senza alcuna registrazione: è sufficiente inserire i dati della carta. In caso di verifica a bordo, basta mostrare la carta/smartphone/smartwatch e seguire le istruzioni del personale. Quante volte bisogna “tappare”? É semplicissimo: sarà un colore a indicare la scelta corretta. Proprio da oggi, infatti, at ha introdotto un nuovo sistema che abbina la tipologia della linea bus a un determinato colore. Il colore (sono quattro in tutto, qui il link alla pagina web https://www.at-bus.it/it/lineecolori) sarà visibile alle fermate e nei canali digitali di Autolinee Toscane al fine di aiutare l’utenza nella scelta del biglietto corretto. Nel sistema di pagamento contactless questa scelta si traduce nel numero di “tap” richiesti: 1 “tap” abbinato al colore VERDE GIADA che indica le linee a tariffa urbana: basta tappare una volta soltanto, quando si sale a bordo. (Se si prende un bus successivo diverso o un tram, occorre comunque tappare un’altra volta, non si paga di nuovo ma così si conferma solo che si è già pagato) 2 “tap” abbinati agli altri colori: quando si sale e anche quando si scende. Ecco quali sono: le linee a tariffa extraurbana indicate con il BLU; quelle a tariffa extraurbana veloce indicate con il VIOLA; e infine le linee a tariffa mista, ovvero quelle linee che prevedono un biglietto urbano o extraurbano a seconda della tratta percorsa, e indicate con il colore ARANCIONE. Su queste linee, il secondo “tap” alla discesa è necessario per consentire il calcolo della tariffa corretta. Se non viene effettuato, verrà addebitata la tariffa per l’intera tratta fino al capolinea di arrivo. Sulla tramvia di Firenze è sufficiente “tappare” una volta sola, quando si sale. (Se si fa un cambio e si prende un’altra linea tramviaria o bus, occorre comunque “tappare” un’altra volta; non si pagherà un nuovo biglietto ma si darà modo, in caso di verifica, di confermare che si è fatto il “tap”. Il sistema infatti riconosce automaticamente la carta e, nei 90 minuti di validità del titolo, non addebita un altro biglietto). Alla pagina web https://www.at-bus.it/it/tiptap gli utenti possono trovare una guida completa sulle modalità del pagamento contactless e anche consultare le FAQ. At e la collaborazione con Visa Durante la conferenza stampa è stata anche presentata la collaborazione fra at e Visa, tra i leader mondiali nei pagamenti digitali. Per incentivare il progetto di accessibilità e sostenibilità attraverso il pagamento contactless sui mezzi del trasporto pubblico toscano, verrà realizzata la campagna “Free Ride”: dal 10 aprile al 5 maggio 2024 Visa offrirà il viaggio a chi farà “tap” su bus e tramvia con una carta di pagamento del circuito Visa, sia con carta fisica che con smartphone e dispositivi wearable (fino a esaurimento dei fondi. Qui le info https://www.at-bus.it/freeride). Per la prima volta viene attivata un’operazione “Free Ride” in un’intera regione, un’attività che vuole promuovere il pagamento contactless attraverso la “prova diretta”. Obiettivo è dimostrare non solo quanto sia facile pagare a bordo con carta, smartphone e wearable, ma anche sostenibile perché si riduce il consumo di biglietti cartacei, e comodo, perché si fa a meno dei contanti. E senza costi aggiuntivi: il prezzo del biglietto non varia.