Massa-Carrara, 17 giugno 2025 –at- autolinee toscane e l’Ambito Riviera Apuana informano che, d’intesa con la Provincia di Massa -Carrara e i comuni di Carrara, Massa e Montignoso, da venerdì 20 giugno 2025 torna il servizio bus notturni Lungomare By Night e i servizi estivi dedicati a residenti e turisti per favorire una mobilità sostenibile e garantire spostamenti sicuri e comodi durante la stagione estiva.
“Il successo, crescente, che nei suoi primi 3 anni di realizzazione hanno incontrato i bus notturni del Lungomare By Night è la migliore risposta all’impegno che at-autolinee toscane assieme alle istituzioni locali hanno messo per realizzare un servizio utile, efficiente e sostenibile in grado di far viaggiare ogni notte migliaia di giovani, e meno giovani lungo la costa della Riviera Apuane e della Versilia fino all’alba – commenta Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione di at-autolinee toscane-. L’anno scorso abbiamo sfiorato 17mila titoli di viaggio venduti. Significa che i nostri lavoratori e i nostri bus hanno permesso a tantissime persone non solo di godere in piena sicurezza delle attrazioni di questa meravigliosa parte della Toscana, ma anche riducendo notevolmente la propria impronta ecologica sul pianeta: perché muovendosi collettivamente sui bus, hanno ridotto di quasi la metà le emissioni di Co2 che avrebbero prodotto spostandosi in auto. Non è un caso che anche la direzione scolastica, che ringrazio nella persona della dirigente Marta Castagna, abbia voluto far sapere a studenti e famiglie che esiste questa opportunità di spostarsi fino all’alba in totale tranquillità e in maniera più rispettosa dell’ambiente”.
Torna il 20 giugno 2025 l’atteso Lungomare by Night, la linea notturna pensata per favorire il divertimento in sicurezza (https://www.at-bus.it/it/lungomarebynight). Grazie a questo collegamento, giovani e famiglie potranno spostarsi nelle ore serali per partecipare ad eventi, vivere la movida o semplicemente godersi le serate estive senza preoccuparsi del parcheggio o della guida notturna. Un servizio di trasporto serale per vivere la Riviera apuana in totale comodità senza l’uso dell’auto.
Fino al 14 settembre (compreso Ferragosto) a Massa è, inoltre, attiva la Linea “In vetta con il bus” – Linea 66, che collegherà la costa alle nostre splendide Alpi Apuane, offrendo un’opportunità unica per chi desidera vivere una giornata tra natura, escursioni e panorami mozzafiato senza la necessità di utilizzare l’auto privata. Il servizio partirà dalle principali località balneari e raggiungerà i borghi e i sentieri montani, rendendo l’esperienza estiva ancora più accessibile e sostenibile.
A Carrara, invece, partendo dal centro città è possibile, grazie alla Linea 50 raggiungere l’area archeologica di Fossacava, la suggestiva cava romana risalente al primo secolo avanti Cristo. Per favorire la visita al centro storico di Carrara è sempre attivo un servizio navetta gratuito, la Linea 107, che collega la città al grande parcheggio di San Martino.
“Siamo felici di confermare anche per quest’anno questi servizi strategici per il nostro territorio” – dichiara il capofila dell’Ambito Riviera Apuana –. Favorire una mobilità sostenibile significa valorizzare la nostra offerta turistica, tutelare l’ambiente e rispondere concretamente alle esigenze di cittadini e visitatori. Il nostro impegno è rendere sempre più accessibile e piacevole vivere la Riviera Apuana e le nostre montagne”.
Giunto alla sua terza edizione, in questa estate 2025, Lungomare By Night è il servizio che va da Marina di Carrara (interscambio a Forte dei Marmi) fino a Torre del Lago. Il servizio è svolto nei giorni 20, 21, 22, 27, 28 e 29 giugno e 5, 6 e 7 settembre, più gli interi mesi di luglio e agosto dal mercoledì alla domenica.
Il collegamento è garantito da due linee: la LBN2 che collega Marina di Carrara a Forte dei Marmi (e viceversa); e la LBN1 che collega Forte dei Marmi a Torre del Lago e viceversa. I due bus sono decorati con i colori e i simboli della campagna diffusa in tutto il territorio. La prima corsa è alle 19 di ogni sera in cui è attivo il servizio e prosegue per tutta la notte, fino alle 6 del mattino successivo. Il biglietto costa 5,50 euro per tutta la notte (i primi bus partono alle 19:00 e fanno le ultime corse alle 6:00) e si può fare a bordo o in contanti o col sistema Tip tap contactless.
Per chi lo desidera, inoltre da quest’anno a Viareggio in Piazza D’Azeglio, è possibile salire sul bus Viareggio By Night, che collega per tutta la notta con la Darsena e i suoi locali.
Il Lungomare By Night sta incontrando il favore di tantissimi giovani (l’edizione 2024 ha avuto quasi 17mila biglietti staccati) perché permette di vivere le notti lungo la costa apuane e versiliese in modo sicuro evitandogli di usare, magari usciti da un locale, lo scooter o l’auto. Tanto che quest’anno l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca-Massa Carrara, grazie alla sensibilità della sua Dirigente Dott.ssa Marta Castagna, ha divulgato una circolare a tutti gli studenti e alle loro famiglie per diffondere la conoscenza di questo servizio.
“Quest’anno, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca e Massa Carrara ha deciso di promuovere nelle scuole, come informativa, le iniziative promosse in collaborazione con Autolinee Toscane, mediante circolari informative rivolte agli Istituti delle Province di Lucca e Massa Carrara - spiega Marta Castagna, Dirigente Ufficio IX - Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara -. L'iniziativa nello specifico promuove inoltre la possibilità per tutti i giovani, in particolare le studentesse e gli studenti, di spostarsi in sicurezza e anche di promuovere il viaggiare sicuri durante la notte, nel rispetto del divertimento e dello svago sicuro. In questo contesto si colloca inoltre una sempre maggiore collaborazione con Autolinee Toscane, al fine di agevolare gli spostamenti degli studenti e cercando di fare da filtro per le esigenze che gli stessi utenti hanno nell'utilizzo dei mezzi di trasporto urbano ed extraurbano nella quotidianità”.
Ovviamente l’estate 2025 si caratterizza per numerosi servizi bus di at-autolinee toscane che consentono di raggiungere le mete più attrattive di Massa – Carrara e della Versilia (https://www.at-bus.it/it/servizi-estivi-massa-carrara-e-lucca) in maniera efficacie, sicura, economica e sostenibile.
Basti pensare che per andare dalla Stazione Fs di Massa a Marina di Massa in Piazza Betti un’auto immette nell’atmosfera ben 863 grammi di Co2, mentre lo stesso viaggio in bus si limita a quasi un terzo 3033 grammi di Co2.
Ad esempio, a Carrara il Museo Civico del Marmo si raggiunge con le Linee L52, L70, L72 in 3 minuti a piedi dalla fermata Stadio, così come sia il Duomo di Sant'Andrea e il Museo delle arti di Carrara MUDAC si trovano a una manciata di minuti a piedi dalla fermata Ospedale che si raggiunge con le linee L52, L70, L72, L73, L75. Chi invece vuole salire a Colonnata, il paese dei cavatori, e visitare anche Fossacava e le cave di Colonnata con la Linea 50 arriva o direttamente in paese o a 12 minuti a piedi dalle cave.
A Massa, oltre a salire fino al Pian della Fioba al Rifugio Città di Massa e all’Orto Botanico, con la Linea 66 è facile raggiungere anche le Terme di San Carlo, e con i bus at-autolinee toscane, il Duomo Santi Pietro e Francesco è a solo 7 minuti a piedi (Linee: L60, L61, L62, L75) dalla fermata di Viale Europa.
Insomma, tante sono le mete e tante le Linee bus at-autolinee toscane che si possono prendere per arrivarci comodamente e sostenibilmente, ma tutte caratterizzate da un sistema di acquisto dei biglietti sempre più semplice e green.
Al fianco delle biglietterie e delle rivendite tradizionali, dove si acquistano biglietti e abbonamenti, infatti, il proprio viaggio si può acquistare anche con sistema contactless, tramite app e ora anche con B-link, il nuovo sistema che consente di ricevere il biglietto via mail e attivarlo con un semplice clic (https://www.at-bus.it/it/doveacquistare). Ovviamente poi a bordo di ogni bus at c’è Il sistema contactless “tip-tap”, una soluzione di pagamento friendly che sta incontrando sempre più il favore della clientela “at”, tanto che nel primo anno di utilizzo sono stati superati i 12 milioni di tap.
I dati dicono che nei mesi estivi a fare tap sono tantissimi stranieri a testimonianza, seppur indiretta, di quanto la Toscana sia una meta ambita dai viaggiatori esteri. Numeri destinati ad aumentare dal momento che at, prima azienda di trasporto in Italia, ha da qualche mese avviato anche un apposito accordo con Apple Pay per i pagamenti veloci a bordo bus tramite iPhone o Apple Watch con modalità express (https://www.at-bus.it/it/apple).
Va comunque ricordato che chi usa il biglietto cartaceo, ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano. Per questa ragione, at-autolinee toscane ha avviato una campagna di comunicazione, anche con avvisi in inglese a bordo dei bus, rivolta ai clienti stranieri. Si tratta di una campagna studiata ad hoc per chi viaggia in Toscana, nata dall'ascolto dei clienti: partendo dalle loro esigenze, domande, curiosità. Ci saranno anche una vetrofania a bordo in due lingue (italiano-inglese), un’altra sempre bilingue nelle biglietterie. Tutte con un qr code che rimanda ad un pdf virtuale disponibile sul nostro sito, navigabile e interattivo e sempre aggiornato che dà istruzioni, informazioni e supporto sulle maggiori tematiche interessanti per i turisti (comunque per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).
Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequentlyasked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane).
Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6- 24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequentlyasked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.