Fondazione Musei Senesi, Siena

Promozioni e collaborazioni

Fondazione Musei Senesi è la prima rete museale in Toscana. Oggi riunisce 50 musei dedicati agli aspetti del patrimonio culturale materiale e immateriale della provincia di Siena. Preziose testimonianze archeologiche, capolavori d’arte, affascinanti collezioni scientifiche e naturalistiche, raccolte storiche ed etnografiche: un territorio, tante storie.

Se sei un nostro abbonato acquista la FMSCard a prezzo ridotto (€ 8,00 anziché € 10,00) e ricorda di portare con te la ricevuta di acquisto dell’abbonamento valido al momento dell'acquisto. Inoltre, hai la possibilità di partecipare a dei laboratori gratuiti, sotto trovi l'elenco completo.

La FMSCard è il modo più semplice e conveniente per scoprire i musei senesi: ha validità 365 giorni dall'acquisto e ti dà accessi gratuiti o agevolati, sconti ai bookshop, gadget dedicati e tanti altri vantaggi: 

  • 1 ingresso gratuito al primo museo (se il museo è già a ingresso gratuito, il bonus del primo ingresso omaggio, scatta nel successivo museo  a pagamento)
  • ingressi ridotti negli altri musei aderenti (nei musei gratuiti lo sconto è previsto per acquisti al bookshop)
  • ingressi convenzionati in altri musei della Toscana

Info utili

  • La card ha validità un anno
  • Puoi utilizzarla per 365 giorni dall’acquisto in biglietteria
  • Conserva la tua copia e esibiscila ad ogni visita
  • La card non è nominativa
  • È possibile usarla una sola volta per ciascun museo: in un anno puoi tornare a trovarci quando vuoi e visitare tutti i musei aderenti!

Acquista FMSCard in uno dei musei aderenti e inizia a usarla da subito. 

Laboratori gratuiti

Il progetto "La cultura non invecchia" è un'iniziativa di welfare culturale, implementata da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con 11 partner locali e risultata tra i vincitori del bando “Ecosistemi culturali” (2023) finanziato dalla Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto si sviluppa in diversi musei della provincia di Siena e propone laboratori e attività progettati ad hoc, organizzati e gestiti dagli operatori museali esperti e formati appositamente. Le esperienze museali e i laboratori prendono spunto dal patrimonio conservato nei musei senesi e dalle memorie ad essi correlati: i musei diventano, dunque, un mezzo per partecipare alla cultura ed esprimere cultura. La finalità è applicare e diffondere il paradigma della social prescription, usando i musei come luoghi neutri per la promozione del benessere, dimostrando come sia possibile migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone attraverso attività museali coinvolgenti, socializzanti e stimolanti dal punto di vista cognitivo e sociale.  

I partecipanti ai laboratori sono coinvolti in attività di due ore circa e prevedono, oltre all’attività interattiva, un piccolo buffet al termine, per creare un momento conviviale e di condivisione. Il ritrovo ai musei è previsto per le ore 15.00, alle 15.30 l'inizio dei laboratori.

Le prenotazioni chiuderanno 4 giorni prima dell'appuntamento. I partecipanti saranno un massimo di 12/15 per ogni appuntamento. 

Come prenotare

  1. chiama il numero verde 800 14 24 24 attivo dal lunedì all domenica, dalle 6 alle 24
  2. seleziona "informazioni Area Sud" (tasto 4)
  3. fornisci le seguenti informazioni all'operatore: nome, cognome, codice fiscale, tipologia di abbonamento, periodo di validità, nominativo eventuale accompagnatore, recapiti

Qui sotto trovi l'elenco di tutti i laboratori.