Torna "Va' dove ti porta il bus" per l'anno scolastico 25/26

News da AT

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Va’ dove ti porta il bus”, promosso con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

L’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto 66 classi e circa 1.600 alunni provenienti da tutta la regione, si rivolge alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle prime classi della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di educare i più giovani alla mobilità sostenibile e favorire un uso consapevole del trasporto pubblico locale.

Il bus come mezzo per conoscere, incontrare, crescere

Perché partecipare?

  • per promuovere nei più giovani cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente
  • per educare all’autonomia e alla consapevolezza nel muoversi in città
  • per costruire una cultura della mobilità pubblica come bene collettivo

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2025: compila il modulo online cliccando qui

Il progetto

Va’ dove ti porta il bus” è molto più di un semplice progetto didattico: è un’esperienza educativa e civica che accompagna studentesse e studenti in un percorso alla scoperta della propria città, del valore del bene pubblico e del trasporto collettivo come strumento di socializzazione, conoscenza del territorio e autonomia personale. Attraverso laboratori, attività sul campo e viaggi in autobus, bambine e bambini sono guidati a riflettere sull’importanza di muoversi in modo responsabile e rispettoso degli altri e dell’ambiente. 

Come ogni anno, i disegni e i testi realizzati durante il percorso didattico saranno rielaborati graficamente e affissi all’interno dei bus urbani delle città coinvolte, portando in viaggio le voci e gli sguardi delle nuove generazioni. Un modo creativo e partecipato per far parlare i giovani direttamente agli clienti del trasporto pubblico.

Il percorso di “Va’ dove ti porta il bus” si svolgerà tra gennaio e maggio 2026 e prevede un impegno complessivo di 6 ore per classe, articolate in attività diversificate che comprendono:

  • lezioni in classe per preparare gli studenti a muoversi in autonomia e in sicurezza sui mezzi pubblici;
  • uscite didattiche in autobus per esplorare e conoscere la città dal punto di vista della mobilità sostenibile;
  • laboratori creativi per realizzare disegni e testi, che saranno esposti sui bus urbani coinvolti nel progetto.

Questa struttura garantisce un’esperienza formativa efficace, coinvolgente e in linea con gli obiettivi di educazione civica e ambientale del progetto.

Per maggiori informazioni sul progetto e come partecipare scrivi a: riccardo.nannipieri@ratpdev.com