43 chiusura via Docciola chiusura via Docciola Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze il 3/6 dalle 8 alle 18 e cmq a fino alla dei lavori, chiusa Via della Docciola, nel tratto tra Via della Fontaccia ed il civico 19 di Via della Docciola. La linea 43 sarà così deviata:
L66 Deviazione linea 66 a Massa Deviazione linea 66 a Massa Deviazione temporanea di percorso #at_massa A MASSA, IL GIORN0 03/06/2023 DALLE ORE 16:00 ALLE 20:00 CAUSA ‘’GARA PODISTICA’’, LE CORSE DELLA L66 EFFETTUANO IL SEGUENTE PERCORSO: ANDATA: Stazione F.S., Via Europa, Via A. Angelini, Via Trieste, Dx Via XXVII Aprile, Sx Via Palestro, Dx Via B. Tambura, Via Capannelle, Via dei Colli e regolare fino ad Antona.
E7 Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Bientina, Il giorno 10/06/2023 dalle 10:00 alle 13:00, in occasione della FESTA DELLA PACE 2023 Bis chiuderà al transito Piazza Vittorio Emanuele II; pertanto il percorso della linea E7 sarà così modificato:
E7 Deviazione linea E7 a Buti Deviazione linea E7 a Buti Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Buti, il giorno 06/06/2023 dalle 14:00 alle 17:30, causa lavori è chiusa al transito Via Frediani; pertanto, il percorso della linea E7 Lucca-Buti-Pontedera, sarà così modificato: le corse in transito da Buti si fermeranno presso il piazzale del Cimitero Comunale, da dove poi proseguiranno verso Pontedera.
LAM verde Linea 4 Navetta E Linea 2 Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione temporanea di percorso #at_pisa A Pisa dalle ore 7.30 di venerdì 2 alle ore 12.00 di lunedì 5 maggio 2023 a causa di varie manifestazioni viene chiusa Piazza Mazzini. Linee deviate: Lam verde, navetta E, 2 e 4 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
322 B 338 B 305 B 307 A 319 A 319 C 330 A 331 C 353 B 365 A 370 A 370 B 371 A 360 B Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Servizio ridotto #at_Firenze sabato 3 giugno non saranno effettuate diverse corse delle linee 305B-307A-319A-319C-322B-330A-331C-338B-353B-360B-365A-370A-370B-371A. Per conoscere la lista della corse che non verranno effettuate Consultare il piano di deviazione
207 Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
1+ SC 207 Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di lunedì 22 maggio 2023 e fino al termine dei lavori stradali urgenti alla rete gas, sarà inibita ai mezzi del servizio di trasporto pubblico locale la svolta a sinistra da Via Pietro Mascagni su Via dell’Alberaccio a Prato. Pertanto, le linee dovranno effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
214 Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di migliorare il servizio per l'utenza, sarà istituita una nuova fermata denominata “CINTELLI” e posta in Via Emilio Bertini in località Schignano nel comune di Vaiano (PO), prima dell’incrocio con Via della Cesta, fronte civico 74.
212 Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di consentire l’esecuzione di lavori di realizzazione pista ciclabile su Via Flavio Torello Baracchini a Firenze, la fermata denominata “CAPPELLINI” ed ubicata su Via Flavio Torello Baracchini, nel tratto compreso tra Via Alfredo Cappellini e Via di Novoli in direzione di quest’ultima, sarà temporaneamente sospesa.
FIRENZE 5 ottobre 2022 - Nel corso del 2022 Autolinee Toscane ha iniziato a costruire nuovi canali di reclutamento del personale di guida, da affiancare alla selezione tradizionale di autisti già formati, a causa della carenza strutturale di personale con le qualifiche necessarie (in Italia ma ormai in tutta Europa) e di quella della nostra regione, dove al subentro Autolinee Toscane si è trovata con un organico in passaggio dalle precedenti aziende inferiore di 280 dipendenti rispetto a quanto previsto dalla gara per un servizio regolare. Questa è stata la prima emergenza che abbiamo dovuto affrontare, causa di molti disservizi. La scelta è nata in considerazione di due fenomeni emersi dall’analisi del mercato del lavoro nel settore del trasporto persone. Il primo: in tutta Italia tutta esiste una carenza cronica di personale in alcune specializzazioni, tra cui quello dell'autista del trasporto pubblico. Anav (l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) parla di oltre 15mila autisti mancanti per le esigenze nazionali. Il secondo: molti giovani – ma non solo giovani – vorrebbero fare l’autista ma non possono permettersi di conseguire privatamente le patenti specialistiche (D e CQC – Carta di Qualificazione del Conducente) necessarie per il TPL, e che hanno un costo di qualche migliaio di euro. Per questi motivi Autolinee Toscane ha avviato la costruzione di nuovi canali di reclutamento per intercettare l’interesse di nuove fasce di persone verso la professione di autista del TPL. Per prima è nata Accademia, la scuola di formazione interna rivolta ai giovani under 29. Accademia offre: assunzione immediata con contratto di apprendistato professionalizzante di tre anni durante il quale viene fornita la formazione – comprese le patenti specialistiche D e Carta di Qualificazione Conducente CQC - a costo zero per i neoassunti. Al termine del contratto di formazione triennale si potrà procedere alla prosecuzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Nata in via sperimentale lo scorso 16 maggio, Accademia ha già assunto in 5 mesi 75 giovani tra Firenze e Siena, di cui 17 sono già alla guida dei bus a Firenze. Vista la forte richiesta anche di candidati con un’età anagrafica più alta, Accademia ha aperto le sue porte anche agli over 29. Anche per loro è prevista la formazione a costo zero, comprese le patenti specialistiche; e l’assunzione a tempo determinato, al termine della quale si potrà procedere alla prosecuzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Al momento, le candidature pervenute sono circa 150: è in corso la selezione. Dopo i giovani e dopo gli over 29, sulla stessa scia e con le stesse finalità, Accademia vorrebbe farsi conoscere presso altre tipologie di possibili candidati e intercettarne la domanda. A questo scopo è in corso di definizione un nuovo progetto sperimentale: si chiama “Professione Autista” e si rivolge a tutti coloro che, interessati alla professione o che l’hanno già svolta in altri Paesi, sono alla ricerca di un lavoro o di una nuova opportunità di occupazione. Autolinee Toscane ha proposto il progetto all’Assessorato al Welfare del Comune di Firenze, il quale lo ha apprezzato e ha dato il suo contributo alla formazione di un gruppo di lavoro che comprende alcuni soggetti della Rete della Solidarietà che afferiscono al Comune di Firenze, e la Caritas Diocesana di Firenze. Questi soggetti, che Autolinee Toscane ringrazia per la collaborazione, si sono dimostrati interessati a offrire una possibile opportunità di lavoro ai propri assistiti. Si tratta di realtà del Terzo Settore che si occupano di primo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, e che già autonomamente sostengono i loro assisiti anche per ottenere la patente di guida. I requisiti richiesti dal progetto “Professione Autista” sono gli stessi obbligatori per chiunque voglia accedere a Autolinee Toscane e alla professione di conducente del TPL in generale: cittadinanza italiana, comunitaria o altro titolo di soggiorno valido a risiedere nel nostro Paese. La visita medica è obbligatoria per legge, così come i test psicoattitudinali e la conoscenza della lingua italiana. Autolinee Toscane offre un lavoro stabile, sicuro e tutelato. Per chi entra in Accademia, come per tutti gli autisti di Autolinee Toscane, il contratto di lavoro è ovviamente regolato dal contratto nazionale Autoferrotranvieri. Va però ricordato come la retribuzione di ingresso in Autolinee Toscane sia più alta di quella da contratto nazionale, grazie ad un integrativo concordato con i sindacati, a cui si aggiunge anche un “premio di ingresso” del valore di 500 euro attraverso un portafoglio di servizi alla famiglia ed alla persona. “Professione Autista è un progetto bello e utile per le persone svantaggiate e senza un lavoro - ha detto l’assessore al Welfare Sara Funaro - perché offre loro un'opportunità di impiego attraverso il quale raggiungere inclusione e autonomia. Grazie a questo progetto di Autolinee Toscane, che vede coinvolti soggetti che gestiscono i progetti di inserimento del Comune, la Cooperativa sociale il Girasole, la Cooperativa Mestieri e la Fondazione Caritas, cittadini italiani e stranieri possono reinserirsi o entrare nel mondo del lavoro, trovando così l’occasione per poter aspirare a una vita personale autonoma. Mi auguro che collaborazioni come questa possano continuare e crescere perché sono la dimostrazione di come la nostra comunità riesca a giocare in squadra nell'interesse dei più fragili e di come sia attenta alle esigenze dei cittadini che hanno più bisogno”. "Bella iniziativa per rafforzare i livelli occupazionali nella nostra città garantendo l'inclusione e al contempo lavorare in un settore strategico come quello dei servizi alla cittadinanza" ha detto l'assessore al lavoro Benedetta Albanese. "Partendo dalla formazione e dalla sicurezza sul lavoro, affianchiamo ogni iniziativa volta a creare opportunità lavorative". “L’innovazione che abbiamo portato con la nostra Accademia può toccare nuovi ambiti ed espandersi avendo anche un positivo ruolo sociale, in collaborazione con le istituzioni locali e il Terzo Settore” comunica il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli. Autolinee Toscane è sempre alla ricerca di conducenti e per questo parallelamente ai nuovi canali, continua la selezione tradizionale di personale già formato. Oltre alle uscite fisiologiche dovute al turnover, il problema del reclutamento di autisti si fa urgente di fronte alla carenza di queste figure professionali che è forte anche nella nostra regione: al subentro nella gestione del TPL avvenuto il 1° novembre 2021 e rispetto alla necessità reali e alle previsioni della gara, ne mancavano 280, di cui 100 a Firenze, e questa è tra le cause principali dei disservizi di questi mesi. Nel 2022 i nuovi ingressi in Autolinee Toscane sono stati 208 e sono andati a compensare in parte questo squilibrio.