PONTASSIEVE, 10 settembre 2025 – Dal 15 settembre, a causa dei lavori di RFI in Piazza della Stazione, il servizio di trasporto pubblico extraurbano subirà delle modifiche su fermate e sosta dei bus.

I lavori di RFI, che prevedono la riqualificazione della Stazione e di tutta la piazza, oggi già oggetto di cantiere, hanno ridotto lo spazio di manovra e non consentono più la sosta contemporanea dei bus nell’area, di fronte alla Stazione e, di concerto con Città Metropolitana e Comune di Pontassieve, sono state definite modifiche al fine di garantire il servizio con il minor impatto possibile.

Dal 15 settembre, tutte le corse in transito dalla Stazione FS da e per Firenze non entreranno più nella Piazza e non faranno sosta, ma effettueranno solo la fermata lungo la SS67, in corrispondenza della stazione stessa. Inoltre, sarà attivata una nuova area interscambio per le coincidenze in Viale Hanoi, di fronte al Campo sportivo di Pontassieve, dove transiteranno i bus delle 7.20 diretti verso le scuole fiorentine.

Nello specifico: 

             Le corse da e per le tratte Dicomano/Rufina e Pelago/Valdarno, che normalmente si attestavano alla Stazione, oltre ad effettuare la fermata sulla SS67 in corrispondenza della stazione FS, proseguiranno verso i Veroni e, dopo aver effettuato inversione alla rotonda di Via Tifariti, faranno capolinea presso la fermata dei Veroni situata di fronte all’istituto Balducci.

             Le corse provenienti da Firenze, che normalmente si attestavano alla Stazione, oltre ad effettuare la fermata sulla SS67 in corrispondenza alla Stazione FS, raggiungeranno la rotonda all’altezza del Consorzio di San Francesco per poi ritornare alla fermata della SS67 in direzione Firenze. 

             Per quanto riguarda le corse per cui sono previste coincidenze e interscambi, che solitamente avvenivano all’interno della Piazza, è stata attivata una nuova area su Viale Hanoi, davanti al Campo Sportivo. Qui i bus faranno soste medio/brevi per garantire le coincidenze e tutti i servizi scolastici che solitamente si ritrovavano alle 7.20 presso la stazione FS e diretti a Firenze (scuole Bagno a Ripoli o altri istituti fiorentini) realizzeranno le stesse coincidenze presso questo nuovo nodo di interscambio.

Queste modifiche rimarranno in vigore fino al termine dei lavori di RFI. Autolinee Toscane, che nei primi giorni sarà presente con proprio personale sul posto, monitorerà l’efficacia di queste modifiche e, in accordo con gli enti locali, valuterà eventuali accorgimenti o migliorie possibili.

Autolinee Toscane consiglia di consultare il sito at-bus.it, dove è già possibile consultare e pianificare il proprio viaggio tramite il “Travel Planner”, indicando luogo di partenza ed arrivo, giorno, fascia oraria, consentendo di vedere il miglior percorso, la linea da prendere e, su mappa, l’itinerario che percorrerà la corsa, conoscendo così orari programmati e specifiche della tratta che si intende fare. 

Disponibile anche la App gratuita “at bus” dove si trovano tutti gli avvisi di modifiche in vigore per ogni linea, oltre a poter individuare il percorso con il travel planner, rimanere aggiornati su linee e fermate di diretto interesse e anche acquistare titoli di viaggio.

Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6- 24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ). Inoltre, si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.