TRIC 21S Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Informazioni #AT_Arezzo sabato 3 giugno 2023, in occasione del ponte scolastico, saranno in vigore le seguenti modifiche: Le corse delle ore 6:40 in partenza da Arezzo per Chianciano saranno soppresse. Le corse delle ore 13:40 in partenza da Chianciano per Arezzo saranno soppresse. Le corse della linea TRIC del servizio Urbano di Arezzo saranno soppresse
30F 31F f1 f2 f3 29F 37F Chiusa al transito via Zara a Follonica Chiusa al transito via Zara a Follonica Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica dalle ore 8.00 di sabato 3 giugno alle ore 24.00 di domenica 4 giugno, sarà chiuso il transito in via Zara, consulta nel dettaglio il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
8/G 9/G Chiusa piazza del Mercato a Montiano Chiusa piazza del Mercato a Montiano Deviazione temporanea di percorso #at_Grosseto A Montiano, causa lavori di asfaltatura in piazza del Mercato, tutte le corse delle linee 8/G e 9/G, dalle ore 8.00 di martedì 30 maggio alle ore 18.00 di giovedì 1° giugno 2023, non transiteranno all’interno del centro abitato.
T61 T4B Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Deviazione temporanea di percorso #at_Chiusi dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Fiera, saranno chiuse al transito vie e piazze. MODIFICA PERCORSI URBANI La linea T61 sia in entrata che uscita da Chiusi Scalo transiterà da via Oslavia – via Mazzini ed effettuerà il capolinea in piazza A. Toscanini (Le Biffe). MODIFICA PERCORSI EXTRAURBANI
0S3 0S9 S10 Chiusa al transito via Dei Gazzani Chiusa al transito via Dei Gazzani Deviazione temporanea di percorso #at_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di giovedì 1° giugno 2023, sarà chiusa al transito via dei Gazzani. Le corse delle linee urbane s3 - s9 da piazza Gramsci e proseguono in via Franci - via Diaz - via B.Montluc per poi riprendere il regolare percorso.
LS6 LS9 20S 22S 10S Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica di fermata #at_Arezzo, Castiglion Fiorentino, dalle ore 6.00 di mercoledì 31 maggio alle ore 24.00 di giovedì 22 giugno 2023, è vietata la sosta in piazza Garibaldi. Il capolinea di tutte le corse delle linee LS6, LS9, 20S, 22S, 10S sarà spostato: su viale Mazzini per le corse provenienti da Cortona; in via Cupa per le corse provenienti da Arezzo.
O Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Deviazione temporanea di percorso #at_Arezzo (San Leo) giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14.00 fino alla fine del servizio, la linea urbana O giunta in prossimità dell’intersezione con via Donizetti, prosegue fino in via Monteverdi, continua il transito su via Rossini e riprende il percorso regolare. Al ritorno sarà effettuato lo stesso percorso nella direzione opposta.
61 62 Senso unico in via Roma a Scandicci Senso unico in via Roma a Scandicci Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze per lavori urgenti è stato istituito il senso unico in via Roma a Scandicci. le Linee 61 e 62 sono così deviate: Linea 61A direzione San Vincenzo a Torri “…Via Roma – Via delle Cascine – Via Giotto – Via Masaccio –P.zza Brunelleschi - Via Ghiberti – Via Martin L. King - via Roma…” Fermate: - Quelle presenti sul percorso in deviazione
21G 02A Deviazione linee a Piombino Deviazione linee a Piombino Deviazione temporanea di percorso #at_livorno Causa chiusura Via Tagliamento nel tratto tra via Ombrone e S.P. n°40 strada della Base Geodetica, dal giorno 29.05.23 al giorno 30.09.23 le nostre linee 78@21G e la 23@02A transiteranno da via Isonzo, via Brenta poi percorso normale.
450 Deviazione linea 450 “Pontedera – La Rosa Park” Deviazione linea 450 “Pontedera – La Rosa Park” Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire l’esecuzione di lavori edili, con atto del Comune di Terricciola vengono attuati dei provvedimenti alla circolazione, tra i quali la chiusura al transito bus di via Roma in Terricciola. Consultare il piano di deviazione
Pisa, 13 maggio 2023 – È arrivata anche nel Dipartimento Nord il progetto “Accademia”, la scuola di formazione per conducenti ideata da Autolinee Toscane. Infatti, negli scorsi giorni è partita a Pisa una nuova classe di studenti, parte del progetto di “at” nato per formare internamente e nel giro di pochi mesi nuovi autisti e soddisfare il fabbisogno di personale viaggiante nelle sedi territoriali di Autolinee Toscane nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa – Carrara. Tra i 15 studenti ci sono 11 uomini e 4 donne. Di questi un ragazzo è under 29 (26 anni) e gli altri sono over 29, con una età variabile fra i 31 e i 56 anni. Provengono tutti dal dipartimento nord: 11 sono di Livorno e provincia; 1 della provincia di Massa Carrara; 1 della provincia di Pisa; 2 della provincia di Lucca. Le lezioni, teoriche e pratiche dell’'Accademia si tengono presso l'autoscuola 2GO a Cisanello (PI). In pratica Autolinee Toscane con Accademia punta a formarsi i propri autisti “in casa”. Infatti, a tutti gli studenti viene garantito sia un percorso gratuito che porterà al conseguimento della patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), cioè i requisiti indispensabili per poter guidare un autobus Tpl (che richiedono un esborso economico non indifferente se fatti da soli), ma anche un contratto di lavoro stabile al termine del percorso formativo. “Il progetto “Accademia” si sta rivelando vincente per aiutarci nel reclutamento di personale autista – spiega il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli - non solo perché sostiene le spese per le patenti di categoria superiore, ma anche e soprattutto perché offre un percorso formativo intensivo, qualificato, serio e affidabile che alla fine garantisce un lavoro sicuro e di grande importanza per le nostre comunità perché è grazie agli autisti dei bus che si può garantire un servizio pubblico essenziale come il Tpl”. Come è stato per le classi avviate in precedenza a Firenze, Prato e Siena, anche la classe di “Accademia” partita a Pisa si è formata dopo la selezione delle canditure arrivate dalla sezione specifica del sito web at-bus.it “lavora con noi”, dove è possibile consultare le posizioni aperte e, nel caso dei conducenti, compilare un apposito form e fare domanda. Dopo colloqui, selezione e visite mediche la classe è partita. A conclusione del percorso formativo e della preparazione – sia teorica che pratica – saranno inseriti nel calendario delle sessioni di esame presso la Motorizzazione Civile, sia per prendere la Patente D che il CQC. Chi supererà gli esami, potrà subito entrare in servizio ed essere alla guida del trasporto pubblico locale, prevedendo – sempre nell’ambito formativo – un periodo di affiancamento. Il progetto Accademia Non è uno stage ma un vero e proprio lavoro retribuito perché prevede l’assunzione immediata a tempo determinato, che potrà essere trasformata in assunzione a tempo indeterminato non appena terminato il percorso formativo, senza ulteriori attese. Autolinee Toscane, infatti, ha voluto accelerare i tempi per il contratto di lavoro “fisso”. Accademia è completamente gratuita, e consente di conseguire le patenti specialistiche a costo zero (se prese privatamente le patenti D e CQC costano circa 4 mila euro). La formazione professionale che Accademia offre è davvero qualificata. Autolinee Toscane, infatti, fa parte del gruppo Ratpdev, leader nel settore del trasporto: conta 107 filiali in 16 Paesi nel mondo che gestiscono bus, tram, metro, funicolari, servizi per il turismo. Accademia è però solo uno dei canali di reclutamento del personale di Autolinee Toscane. Esiste anche il canale del reclutamento classico, rivolto a autisti del TPL di professione. È sempre possibile presentare domanda per Accademia, le candidature sono sempre aperte anche perché il calendario formativo proseguirà anche dopo l’estate con almeno tre nuove classi. Qui di seguito il link al portale di Autolinee Toscane per il reclutamento del personale: https://playyourjob.com/atbus/ Una volta entrati nel portale sarà sufficiente seguire i due percorsi: - Selezione Accademia (percorso valido per tutte le tipologie di classi) - Selezione Conducenti per chi ha già la patente D e CQC.