0S3 0S9 131 131R 0S1 Chiusa al transito via R. Franci Chiusa al transito via R. Franci Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di venerdì 2 giugno 2023, sarà chiusa al transito via R. Franci. Le linee s1- s3 - s9 urbane e 131 extraurbana provenienti da via Diaz: effettuano deviazione in via Veneto – viale dei Mille – viale Curtatone – via Tozzi / Piazza Gramsci.
Linea 14 Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lavori alla rete idrica di Pisa, sarà chiusa via Landi all’intersezione con via Gioberti in Pisa, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di giovedì 1 giugno 2023. Verranno osservate le seguenti deviazioni: linee in oggetto si rende necessario attuare le seguenti deviazioni di linea: Linea 14 “tratta CISANELLO → STAZIONE”
E11 S1 Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione temporanea di percorso #at_lucca Dal giorno 5 al giorno 6 Giugno 2023, causa taglio di albero pericolante è istituito il divieto di transito veicolare di Via delle Ville, c/o civico 116; pertanto si rendono necessarie le variazioni di percorso alle linee E11 e S1 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
LS5 138 A+ B+ Modifica percorso ad Arezzo Modifica percorso ad Arezzo Deviazione temporanea di percorso #AT_Arezzo domenica 11-06 sarà modificato il percorso delle linee sia urbane che extraurbane, consulta il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
0S1 Chiusa al transito via dei Cappuccini Chiusa al transito via dei Cappuccini Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023, sarà chiusa al transito la Strada dei Cappuccini. La linea urbana s1 da via Michelangelo effettua deviazione e raggiunge via Tozzi transitando nuovamente in via Colli, prosegue su Strada di Pescaia- via Sauro per poi riprendere il regolare percorso.
Lam Viola Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
11 6 Chiusura di via della Vigna Nuova Chiusura di via della Vigna Nuova Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori sarà chiusa Via della Vigna Nuova. Le linee 6 e 11 sanno così deviate: Linea 6 direzione Via Novelli
72 73 senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori, senso unico in Via Poggio alla Malva, in località Malmantile nel Comune di Lastra a Signa. Pertanto, le linee 72 e 73 saranno così deviate: Linea 72C direzione Spazzavento "...Via Vecchia Pisana – Via Poggio alla Malva Capolinea FM Provvisoria in Via Poggio alla Malva ,10.”
368 A 370 A Manifestazione sportiva - Mercatale Manifestazione sportiva - Mercatale Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 9:00 del 03/05 al 04/05 saranno deviate le linee 368 A e 370 A per una manifestazione sportiva.
72 Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 13:00 del 30/05/23 sarà chiusa al transito la Rampa di San Miniatello coinvolta la linea 72. La linea sarà così deviata: direzione Cento Fiori "... SP 67 Tosco Romagnola – oltrepassa l’incrocio di Samminiatello – SP 67 Tosco Romagnola – Via Bozzeto – Via Curiel – Via Pavese – Via A. Gramsci…”
PISA, 10 novembre 2022 - Un autista di Autolinee Toscane è stato aggredito e minacciato da un gruppo di giovani violenti che poi hanno anche lanciato un tombino contro il vetro del bus. L’aggressione è avvenuta mercoledì sera, 9 novembre 2022, alle ore 19:45 circa, lungo la Linea 5 Buffalmacco - Stazione in via Fermi a Pisa. L’autista ha sentito odore di bruciato e guardando dallo specchietto interno retrovisore ha notato un gruppo di ragazzi (4 maschi e una femmina) che stavano fumando. L’autista ha quindi chiesto gentilmente ai ragazzi di smettere di fumare e di scendere dal bus perché avevano commesso una violazione anche nei confronti degli altri utenti a bordo. A quel punto uno dei componenti del gruppo di giovani ha aggredito l’autista inveendo e battendo i pugni sul vetro divisore. Preoccupato per la situazione che stava degenerando e per l’incolumità propria e degli altri utenti a bordo dell’autobus, l’autista ha fermato il bus in via Fermi e ha bloccato la viabilità e cominciato a suonare il clacson per attirare l’attenzione. L’aggressione però è continuata col giovane violento che ha strappato gli occhiali dal viso dell’autista e ha cercato di entrare nella cabina provando a spaccare la strumentazione di bordo e a prendere le chiavi del bus. Negli stessi istanti un altro giovane ha cercato di aggredire l’autista dal finestrino di guida, ma l’autista è riuscito a chiuderlo prima di venire colpito. Dopo qualche minuto, i giovani sono scesi dal bus, ma sono tornati poco dopo con un tombino in mano e lo hanno tirato contro il finestrino di guida che tuttavia ha retto all’impatto. A questo punto l’autista è riuscito a chiamare il 113, ma quando sul posto sono arrivate le forze dell’ordine i giovani si erano già dileguati. L’aggressione è già stata denunciata alle autorità competenti. “Voglio esprimere la solidarietà e la vicinanza di tutta l’azienda al nostro lavoratore – commenta il Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – e ringraziarlo per aver immediatamente pensato a salvaguardare gli utenti a bordo del bus. Ringrazio anche le forze dell’ordine per l’immediato intervento e mi auguro che quei delinquenti possano essere indentificati al più presto e chiamati a rispondere delle proprie azioni. Come azienda assieme ai sindacati, alle istituzioni e alle prefetture stiamo predisponendo un piano complessivo per aumentare la sicurezza dentro e fuori i nostri bus attraverso anche l’utilizzo di telecamere e sistemi di allarme direttamente collegati con le centrali operative delle questure. Tuttavia, tali sistemi di vigilanza attiva seppur indispensabili non sono sufficienti perché occorre anche una comune battaglia culturale, soprattutto fra le giovani generazioni, che rimetta in primo piano il ruolo sociale e il valore per la comunità di chi, come i nostri autisti, lavora quotidianamente per garantire un servizio pubblico essenziale come il trasporto pubblico e collettivo”.