49D 49M f3 Soppressa fermata a Follonica Informazioni #AT_Follonica da martedì 7 febbraio, è soppressa la fermata del Cimitero. Le linee interessate alla deviazione sono: 49D-49M-f3
49D 49M f1 f2 f3 Modifica alla viabilità a Follonica per Carnevale Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica nei giorni di domenica 12 – 19 – 26 febbraio e 5 marzo 2023, dalle ore 7.00 fino al termine della manifestazione, saranno modificati i percorsi delle linee f1-f2-f3-49M e 49D. Vedi in allegato il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
U803 Il 6/02 deviazione linea U803 a Pescia Deviazione temporanea di percorso #AT_Pescia Il 6/02 deviazione linea U803 a Pescia.
7-M Nelle domeniche di Febbraio deviazione linee M per Carnevale Deviazione temporanea di percorso #AT_Pistoia Nelle domeniche di Febbraio deviazione linee M per lo svolgimento del Carnevale.
49 Nelle domeniche di febbraio deviazione linea 49 a Sovigliana Deviazione temporanea di percorso #AT_CEV Nelle domeniche di febbraio deviazione linea 49 a Sovigliana per svolgimento sfilate carnevalesche.
303 75 Chiusa Via del Fosso Secco Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze il 07/02 sarà chiusa Via del Fosso Secco per lavori, deviate le linee 75 e 303. Linea 75AS direzione Sant’Angelo a Lecore "…Via Trento – Via San Donnino – Via Campania – Via Pistoiese…” Fermate: quelle esistenti lungo il percorso in deviazione.
24 48 49 Chiusa Via Le Plessis Robinson Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 alle 12.00 del 07/02 sarà chiusa Via Le Plessis Robinson, nel Comune di Bagno a Ripoli. Le linee 24, 48, 49 saranno deviate come segue: Linee 24, 48, 49 direzione Robinson Limita percorso alla FM “ISTITUTO VOLTA” CAPOLINEA
322 B corse scolastiche escluso il sabato Informazioni #AT_Firenze Dal 6/2 modifica corse scolastiche escluso il sabato sulla linea 322B. Corse ELIMINATE: • 13.10 B.go SL Kennedy–Vicchio–Dicomano • 13.45 Dicomano–Contea–Rufina–Pontassieve Veroni • 13.15 Pontassieve Veroni–Rufina–Dicomano • 13.40 Dicomano–Vicchio–B.go SL Kennedy • 14.05 B.go SL Kennedy–Vicchio-Dicomano
L17 L61 L62 L76 L77 Deviazione temporanea di percorso a Massa Deviazione temporanea di percorso #AT_Massa DAL GIORNO 08/02/2023 AL GIORNO 10/02/2023, CAUSA LAVORI STRADALI IN VIA MARINA VECCHIA, DIREZIONE MONTI, TRATTO COMPRESO TRA ROTATORIA ALL’INCROCIO CON VIA CARDUCCI E ROTATORIA DI PIAZZA DELLA MISERICORDIA (fronte OVS) LE CORSE DELLE SEGUENTI LINEE: L61 – L77 – L76 – L17 – L62 TRANSITERANNO DA VIALE ROMA.
Linea 10 Linea 9AB Manifestazione "Iolo in Maschera" a Prato Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Iolo in Maschera" dalle ore 13 alle ore 20 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, le linee saranno così deviate: LINEA 9A direzione IOLO Longobarda Da per Iolo corse deviate su per Iolo e Longobarda.
FIRENZE, 23 gennaio 2023 – Autobus nuovi e soprattutto calibrati sulle effettive esigenze del territorio. Vanno in questa direzione le scelte di rinnovamento del parco mezzi di Autolinee Toscane che, nel corso del 2022, ha complessivamente acquistato 200 nuovi autobus, di questi circa il 10% sono di dimensioni ridotte rispetto alle consuetudini, proprio per meglio rispondere alle esigenze morfologiche di alcune zone della Toscana: dalla Garfagnana alla provincia di Siena, dalla Montagna Pistoiese alle Colline del Chianti, all’Amiata. Si tratta di 21 minibus Iveco Daily modello Mobi forniti dall’azienda italiana Maresca e Fiorentino che ha sede a Bologna ed opera in Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Toscana ed allestiti dalla Carrozzeria Indcar. Nello specifico Autolinee Toscane ha messo in strada 16 mezzi extraurbani da 8,5 metri e 5 urbani da 8 metri, entrambi con motorizzazione Euro 6, dai minimi livelli inquinanti. La particolarità di questa tipologia di mezzi sta soprattutto nella capacità di adattarsi alle particolari caratteristiche del territorio in cui si muovono, percorrendo strade strette e spesso in salita con intatti livelli di agilità per chi è alla guida e di sicurezza per chi viaggia a bordo. Maresca e Fiorentino ha offerto questa tipologia di autobus che si adatta perfettamente alle esigenze che Autolinee Toscane ha a cuore a seconda dell’area in cui è chiamata a svolgere servizi di Tpl. “Il nostro rinnovamento di bus che nel corso del primo anno ha visto l’arrivo di 200 nuovi mezzi – commenta il Presidente di AT, Gianni Bechelli – e tra questi abbiamo scelto anche l’acquisto di mezzi extraurbani più piccoli di come siamo abituati a vedere in circolazione, proprio per meglio adattarsi alle particolari esigenze di determinate aree del nostro territorio regionale, sia in termini di percorribilità di strade che di effettiva domanda di passeggeri a bordo, proprio nel nostro intento di rendere il trasporto pubblico sempre più in linea con le effettive esigenze della nostra utenza”. La distribuzione sul territorio toscano dei bus prevede, per quanto riguarda quelli extraurbani, la dislocazione di 4 mezzi nel bacino di Prato, 3 in quello di Pistoia, 3 a Lucca, 2 a Siena, 2 a Grosseto, 1 a Firenze e 1 a Pisa. I 5 mezzi urbani da 8 metri sono invece operativi nella rete urbana di Lucca. A Prato, i quattro mezzi fanno servizio principalmente sulle linee V e Lam Azzurra e, se necessario, saranno messi in servizio anche su altre tratte. I bus si muovono rispettivamente nelle zone di Vaiano; Vernio nel collegamento con Cantagallo; quindi Carmignano, Poggio a Caiano e Seano e, infine, nella zona di Bagnolo nel territorio di Montemurlo. Per il territorio di Pistoia, i tre bus sono rispettivamente dislocati, uno nell’area della montagna pistoiese (linea 65 - Pistoia - San Marcello Pistoiese), uno nella tratta tra Pistoia e Treppio (linea 57) e uno fa base a Montecatini e abitualmente percorre i percorsi delle linee U806 (Montecatini Alto) e P855 (Montecatini - Serra Pistoiese). Nel territorio di Lucca, uno dei mezzi svolge la linea nell’area tra Altopascio, Lucca, Pescia e Collodi; mentre gli altri due bus copre la Garfagnana a Mologno, il k3074 ora è in officina a Lucca ma copre la Garfagnana a Pieve a Fosciano. Nel grossetano un mezzo fa base nella sede di Grosseto ed un altro ad Albinia mentre per quanto riguarda il bacino di Siena, un mezzo svolge servizio nell’area di Gaiole in Chianti e l’altro a Ciciano, nel comune di Chiusdino.