141 190 181 182 Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lo svolgimento della annuale “Fiera di Cascina” le linee 141, 181, 182, 190 il giorno 30/5 nell'intero arco orario del servizio sono deviate come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
21D 21L Deviazione linee a Salivoli Deviazione linee a Salivoli Deviazione temporanea di percorso #at_livorno Causa chiusura Via Salivoli nel tratto compreso tra piazzale Sgarallino e Lungomare Marconi, dal giorno 30.05.23 al giorno 01.06.23 e comunque sino a termine dei lavori, le nostre linee 78@21L (Linea 3) e la 78@21D non transiteranno.
TRIC 21S Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Informazioni #AT_Arezzo sabato 3 giugno 2023, in occasione del ponte scolastico, saranno in vigore le seguenti modifiche: Le corse delle ore 6:40 in partenza da Arezzo per Chianciano saranno soppresse. Le corse delle ore 13:40 in partenza da Chianciano per Arezzo saranno soppresse. Le corse della linea TRIC del servizio Urbano di Arezzo saranno soppresse
30F 31F f1 f2 f3 29F 37F Chiusa al transito via Zara a Follonica Chiusa al transito via Zara a Follonica Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica dalle ore 8.00 di sabato 3 giugno alle ore 24.00 di domenica 4 giugno, sarà chiuso il transito in via Zara, consulta nel dettaglio il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
8/G 9/G Chiusa piazza del Mercato a Montiano Chiusa piazza del Mercato a Montiano Deviazione temporanea di percorso #at_Grosseto A Montiano, causa lavori di asfaltatura in piazza del Mercato, tutte le corse delle linee 8/G e 9/G, dalle ore 8.00 di martedì 30 maggio alle ore 18.00 di giovedì 1° giugno 2023, non transiteranno all’interno del centro abitato.
T61 T4B Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Deviazione temporanea di percorso #at_Chiusi dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Fiera, saranno chiuse al transito vie e piazze. MODIFICA PERCORSI URBANI La linea T61 sia in entrata che uscita da Chiusi Scalo transiterà da via Oslavia – via Mazzini ed effettuerà il capolinea in piazza A. Toscanini (Le Biffe). MODIFICA PERCORSI EXTRAURBANI
0S3 0S9 S10 Chiusa al transito via Dei Gazzani Chiusa al transito via Dei Gazzani Deviazione temporanea di percorso #at_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di giovedì 1° giugno 2023, sarà chiusa al transito via dei Gazzani. Le corse delle linee urbane s3 - s9 da piazza Gramsci e proseguono in via Franci - via Diaz - via B.Montluc per poi riprendere il regolare percorso.
LS6 LS9 20S 22S 10S Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica di fermata #at_Arezzo, Castiglion Fiorentino, dalle ore 6.00 di mercoledì 31 maggio alle ore 24.00 di giovedì 22 giugno 2023, è vietata la sosta in piazza Garibaldi. Il capolinea di tutte le corse delle linee LS6, LS9, 20S, 22S, 10S sarà spostato: su viale Mazzini per le corse provenienti da Cortona; in via Cupa per le corse provenienti da Arezzo.
O Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Deviazione temporanea di percorso #at_Arezzo (San Leo) giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14.00 fino alla fine del servizio, la linea urbana O giunta in prossimità dell’intersezione con via Donizetti, prosegue fino in via Monteverdi, continua il transito su via Rossini e riprende il percorso regolare. Al ritorno sarà effettuato lo stesso percorso nella direzione opposta.
61 62 Senso unico in via Roma a Scandicci Senso unico in via Roma a Scandicci Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze per lavori urgenti è stato istituito il senso unico in via Roma a Scandicci. le Linee 61 e 62 sono così deviate: Linea 61A direzione San Vincenzo a Torri “…Via Roma – Via delle Cascine – Via Giotto – Via Masaccio –P.zza Brunelleschi - Via Ghiberti – Via Martin L. King - via Roma…” Fermate: - Quelle presenti sul percorso in deviazione
FIRENZE, 4 aprile 2023 – È nata la App ufficiale di “at” e si chiama “at bus”: tutte le soluzioni utili per muoversi con il mezzo pubblico all’interno di tutto il territorio della Toscana sono ora disponibili in un unico strumento con il quale si potranno pianificare viaggi, comprare biglietti e abbonamenti, salvare linee, fermate e percorsi preferiti lungo gli oltre 25 mila chilometri di rete di Tpl, le 965 linee e le oltre 37mila fermate gestite da Autolinee Toscane. La app è l’ultimo tassello dell’ecosistema digitale per i viaggiatori, una piattaforma che include anche il nuovo sito web www.at-bus.it (online dallo scorso dicembre) e che permette a ogni viaggiatore di ritagliarsi la propria esperienza personalizzata con “at”. La presentazione curata da Elena Casucci, coordinatrice della comunicazione all’utenza di Autolinee Toscane e project manager della app, si è svolta oggi, martedì 4 aprile, negli spazi di Social Hub a Firenze, in presenza dell’assessore ai Trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli. Per Autolinee Toscane presenti il Presidente Gianni Bechelli, l’amministratore delegato Jean-Luc Laugaa, il direttore commerciale, marketing e tecnologie Andrea Buonomini, il responsabile marketing, brand e comunicazione Tommaso Rosa. La app è stata sviluppata da Autolinee Toscane in collaborazione con RATPDev e insieme a una rete di partner internazionali che hanno messo il loro know-how a disposizione di un progetto industriale partito a novembre 2021 e che oggi vede nella app un’altra tappa fondamentale nel miglioramento e adeguamento tecnologico del trasporto pubblico in Toscana. “Quando abbiamo avuto la certezza che saremmo entrati in servizio, abbiamo sbloccato i consistenti investimenti dedicati alle informazioni all’utenza sia statica che digitale – dichiara Andrea Buonomini, direttore commerciale, marketing e tecnologie di Autolinee Toscane – quindi nuovo sito, nuova app e paline elettroniche. Nessuna delle app dei precedenti gestori garantiva di essere funzionante in tutta la rete regionale e con un unico sistema di vendita, quindi abbiamo optato per la realizzazione ex novo, attraverso un investimento mirato a un prodotto ritagliato sulle esigenze della Toscana. La app che presentiamo oggi ha senza dubbio margini di miglioramento ed evoluzioni, ma dal punto di vista di architettura e tecnologia è all’avanguardia”. Sono oltre 90 le persone che hanno lavorato al progetto; oltre al team di “at” e RATPDev, ha collaborato Instant System, società che ha realizzato decine di applicazioni in tutto il mondo, tra cui quella dell’Ile de France. Fondamentali anche le segnalazioni e i suggerimenti raccolti in questi mesi direttamente dagli utenti toscani che hanno scritto al servizio “Parla con at” (at-bus.it/parlaconat) consigliando funzionalità ed evidenziando carenze soprattutto delle app presenti fino all’ottobre 2021. La app è in doppia lingua (italiano ed inglese) ed è scaricabile gratuitamente in ambiente Android, IOS e Huawei e, proprio grazie ai feedback degli utenti, sarà sempre aggiornata. Il fulcro del progetto è il “my at”, il proprio account che può essere attivato sulla app per personalizzare tutti i servizi di “at”. Ovvero fare ricerche di viaggio, comprare biglietti, scegliere le linee e salvarle per avere alert e informazioni su modifiche ed eventi che influiscono sul regolare svolgimento del servizio; selezionare le destinazioni preferite e tanto altro ancora. L’account “my at” - che è lo stesso che si usa sul sito – serve anche per acquistare tutte le tipologie di biglietti. Sulla app si potranno acquistare tutte le tipologie di abbonamenti a patto che l’utente abbia registrato il suo profilo su shop.at-bus.it “Con la nascita della app di “at” compiamo un ulteriore passo verso un trasporto pubblico che vuole essere digitale, accessibile e quindi facile – commenta Buonomini -. L’attenzione anche a questo settore del trasporto pubblico è confermata dai 5 milioni di euro di investimenti previsti in 10 anni per quanto riguarda la costruzione dell’ecosistema digitale dei viaggiatori”. Come funziona la app. Cerca Il pulsante “cerca un percorso” consente di definire la propria ricerca di viaggio ottenendo orari, linee, fermate e modalità per arrivarci a piedi. Ma si possono semplificare queste ricerche indicando preferenze utili nel quotidiano (come, ad esempio, il proprio indirizzo di casa o di lavoro, oppure le linee più utilizzate). Questa funzione è il “travel planner”, che permette di cercare le soluzioni indicando il giorno e l’orario del proprio spostamento: la app fornisce le soluzioni disponibili, le varie linee da utilizzare, la visualizzazione del tragitto sulla mappa e il tempo di percorrenza assieme all’orario di arrivo a destinazione. Premendo il tasto “parti” si attiverà una funzione guida, utile ad esempio se si deve raggiungere a piedi la fermata di riferimento. Tra le novità anche l’indicazione della quantità di Co2 emessa viaggiando in bus, messa a confronto con quella che si produce scegliendo invece la propria auto, quindi con l’indicazione del risparmio a favore dell’ambiente. Compra Con l’account “my at”, inserendo il proprio login e password, è possibile acquistare tutte le tipologie di biglietti (Firenze urbano, urbano capoluogo, urbano maggiore, extraurbano, ed altro ancora). Una volta completato l’acquisto il biglietto va attivato al momento della salita a bordo e, in caso di verifica, sarà sufficiente mostrare il QRCode generato dall’app. Sarà possibile anche acquistare gli abbonamenti, associando il proprio account “my at” al profilo registrato sul portale shop.at-bus.it. Viaggia La app fornisce numerose informazioni utili prima e durante il viaggio, che possono essere personalizzate in base alle proprie preferenze e abitudini di spostamento. Dalla sezione “Orari” si possono trovare e consultare per ogni fermata le linee che passano, gli orari dei prossimi passaggi, selezionare le linee preferite – sia urbane che extraurbane – ed avere quindi le informazioni di maggior utilità sempre a portata di mano e nella home page della app. Selezionando le linee, percorsi e passaggi preferiti sarà possibile ricevere gli avvisi di ogni variazione o modifica così da avere informazioni dirette sullo stato del servizio maggiormente utilizzato. Se si attiva la funzione, dalle impostazioni, è prevista anche la lettura del percorso di viaggio per gli ipo e non vedenti. Per consentire la familiarizzazione con la nuova app sul sito at-bus.it è presente un’apposita sezione di “Faq” con domande e risposte utili. www.at-bus.it/app Autolinee Toscane invita tutti i passeggeri nelle prossime settimane a dialogare con l’azienda – tramite at-bus.it/parlaconat – per riferire l’esperienza d’uso, i feedback sull’utilizzo sia per ciò che riguarda il servizio che le modalità di pagamento.