0S3 0S9 131 131R 0S1 Chiusa al transito via R. Franci Chiusa al transito via R. Franci Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di venerdì 2 giugno 2023, sarà chiusa al transito via R. Franci. Le linee s1- s3 - s9 urbane e 131 extraurbana provenienti da via Diaz: effettuano deviazione in via Veneto – viale dei Mille – viale Curtatone – via Tozzi / Piazza Gramsci.
Linea 14 Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lavori alla rete idrica di Pisa, sarà chiusa via Landi all’intersezione con via Gioberti in Pisa, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di giovedì 1 giugno 2023. Verranno osservate le seguenti deviazioni: linee in oggetto si rende necessario attuare le seguenti deviazioni di linea: Linea 14 “tratta CISANELLO → STAZIONE”
E11 S1 Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione temporanea di percorso #at_lucca Dal giorno 5 al giorno 6 Giugno 2023, causa taglio di albero pericolante è istituito il divieto di transito veicolare di Via delle Ville, c/o civico 116; pertanto si rendono necessarie le variazioni di percorso alle linee E11 e S1 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
LS5 138 A+ B+ Modifica percorso ad Arezzo Modifica percorso ad Arezzo Deviazione temporanea di percorso #AT_Arezzo domenica 11-06 sarà modificato il percorso delle linee sia urbane che extraurbane, consulta il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
0S1 Chiusa al transito via dei Cappuccini Chiusa al transito via dei Cappuccini Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023, sarà chiusa al transito la Strada dei Cappuccini. La linea urbana s1 da via Michelangelo effettua deviazione e raggiunge via Tozzi transitando nuovamente in via Colli, prosegue su Strada di Pescaia- via Sauro per poi riprendere il regolare percorso.
Lam Viola Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
11 6 Chiusura di via della Vigna Nuova Chiusura di via della Vigna Nuova Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori sarà chiusa Via della Vigna Nuova. Le linee 6 e 11 sanno così deviate: Linea 6 direzione Via Novelli
72 73 senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori, senso unico in Via Poggio alla Malva, in località Malmantile nel Comune di Lastra a Signa. Pertanto, le linee 72 e 73 saranno così deviate: Linea 72C direzione Spazzavento "...Via Vecchia Pisana – Via Poggio alla Malva Capolinea FM Provvisoria in Via Poggio alla Malva ,10.”
368 A 370 A Manifestazione sportiva - Mercatale Manifestazione sportiva - Mercatale Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 9:00 del 03/05 al 04/05 saranno deviate le linee 368 A e 370 A per una manifestazione sportiva.
72 Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 13:00 del 30/05/23 sarà chiusa al transito la Rampa di San Miniatello coinvolta la linea 72. La linea sarà così deviata: direzione Cento Fiori "... SP 67 Tosco Romagnola – oltrepassa l’incrocio di Samminiatello – SP 67 Tosco Romagnola – Via Bozzeto – Via Curiel – Via Pavese – Via A. Gramsci…”
MONTEPULCIANO, 25 maggio 2022 – Ripensare il concetto di muoversi a bordo dei servizi di trasporto pubblico all’interno di uno dei centri storici più affascinanti della Toscana. Con questa sfida Autolinee Toscane ha inaugurato oggi, mercoledì 25 maggio 2022, in piazza Grande a Montepulciano, due nuovi autobus urbani di piccole dimensioni che svolgeranno il servizio urbano nel cuore della città poliziana. Alla presentazione alle autorità cittadine e regionali sono intervenuti l’Amministratore delegato di Autolinee Toscane, Jean-Luc Laugaa. A fare gli onori di casa il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, e l’assessore al Tpl comunale, Beniamino Barbi. Presenti anche le consigliere regionali Elena Rosignoli e Anna Paris. “L’entrata in servizio dei nuovi mezzi per il servizio di trasporto pubblico urbano (per tutti, Pollicino) rappresenta un miglioramento complessivo della qualità della vita nel Centro storico di Montepulciano - ha detto il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini -. Ne apprezzeranno immediatamente gli effetti i residenti, i tantissimi turisti che scelgono come meta il nostro Comune e le attività che hanno sede in quest’area delicata e nevralgica. Mezzi più agili e più evoluti contribuiscono a snellire il traffico e a ridurre l’impatto della loro circolazione sull’ambiente. In questo senso l’Amministrazione Comunale ha appena apportato delle modifiche alla regolamentazione della Zona a Traffico Limitato, riducendo le possibilità di accesso per i fornitori. Quindi, in poco tempo, godremo di una maggiore vivibilità del Centro Storico. Ringrazio Autolinee Toscane – ha concluso Angiolini – per aver compreso le nostre esigenze e per aver messo in funzione i nuovi mezzi in questa fase ancora non cruciale della stagione turistica”. “La nostra sfida è introdurre un concetto industriale in tutti i passaggi del trasporto pubblico toscano – ha spiegato l’Ad Jean-Luc Laugaa – ma in casi come questo di Montepulciano dobbiamo essere capaci di lavorare in modo artigianale, per garantire un trasporto come si deve attraverso mezzi cuciti su misura sulle esigenze particolari di uno dei centri storici di eccellenza della Toscana. Sono molto orgoglioso del lavoro che abbiamo sviluppato in piena sintonia con l’amministrazione comunale e con il nostro fornitore, varando un progetto per certi versi unico”. “Questa presentazione si inserisce in un momento di cambiamento per il Tpl in Toscana: il processo di integrazione voluto dalla Regione Toscana in una logica di ottimizzazione a favore dei cittadini – ha dichiarato la consigliera regionale, Anna Paris -. Questo evento va proprio nella direzione di dare risposte concrete ai cittadini di Montepulciano, i quali potranno toccare con mano il cambiamento in atto sotto tanti punti di vista”. “Questo è progetto appositamente tarato sulle esigenze particolari di Montepulciano, – ha aggiunto la consigliera Elena Rosignoli – attraverso mezzi in grado di accogliere sia le esigenze reali della cittadinanza residente che di quella turistica che, specie in questa stagione, è particolarmente presente su questo territorio. Il tutto attraverso mezzi sostenibili che garantiscono una risposta concreta e che possono, inoltre, dare una marcia più alla sfida che coinvolge Montepulciano e tutto il territorio della Valdichiana, ovvero quella per Capitale Italiana della Cultura 2025”. “Fin dal suo insediamento questa Amministrazione ha individuato nella vetustà dei mezzi di trasporto pubblico in servizio nel Centro storico una criticità da risolvere - ha affermato Beniamino Barbi, assessore al Trasporto Pubblico Locale del Comune di Montepulciano -. Purtroppo, le vicende dell’assegnazione all’unico gestore del Tpl su gomma in Toscana hanno imposto un’attesa che, finalmente, con Autolinee Toscane, si è risolta. La società si è veramente impegnata per mettere a disposizione di Montepulciano mezzi personalizzati per la particolare conformazione del nostro Centro storico e per accelerare al massimo i tempi di allestimento e consegna dei nuovi veicoli. Di questo siamo grati ad Autolinee Toscane”. Anche l’assessore regionale Stefano Baccelli ha voluto inviare una sua dichiarazione in merito alla presentazione odierna. “Oggi non solo si presentano nuovi mezzi – spiega l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli-, ma gli autobus avranno finalmente dimensioni consone ai centri storici. E questo è un passo avanti importante che potrebbe fare da volano per l’adozione di autobus più piccoli in tante altre aree della Toscana. Ricambio della flotta, mezzi meno inquinanti e più agili: la direzione imboccata è quella giusta. Il rinnovo del parco mezzi è uno dei punti di forza delle politiche regionali nell’ambito dei trasporti ed un impegno chiaro sottoscritto con il contratto di servizio. La sfida della Toscana, sia in ambito ferroviario che in ambito di trasporto pubblico locale, è proprio quella di rendere sempre più ‘ecologici’ i mezzi che devono essere allo stesso tempo più giovani, più confortevoli, più affidabili. Sarà un rinnovo declinato secondo le nuove tecnologie di alimentazione, dall’ibrido, all’elettrico, e ci auguriamo in prospettiva anche all’idrogeno. Su questo ci danno una mano anche le risorse del Pnrr da destinare alla transizione ecologica, in questo caso intesa come mobilità sostenibile”. Oltre al rinnovo pressoché completo della flotta impiegata a Montepulciano, la principale novità che gli autobus portano in dote sta soprattutto nelle dimensioni: 7 metri in lunghezza e 2 in larghezza, ovvero leggermente più piccoli rispetto agli standard previsti per questa categoria, proprio per essere idonei al transito all’interno del centro storico di Montepulciano, con le sue vie strette, pendenze particolari e varchi di accesso tramite porte medievali come quelle di San Donato e Collazzi. Questo aspetto è stato reso possibile grazie ad appositi collaudi che sono stati realizzati nei mesi precedenti alla realizzazione dei nuovi mezzi, così da effettuare sul campo tutte le verifiche necessarie e consegnare input precisi al fornitore Carind International, il quale vanta un’esperienza pluriennale nello sviluppo “artigianale” di mezzi di trasporto impiegati nel Tpl e nei servizi turistici. Il sito di costruzione si trova a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, e qui l’azienda sviluppa queste tipologie di mezzi, partendo dal telaio fino a tutti i dettagli interni. L’investimento sfiora i 200 mila euro: quello di Montepulciano è solo il primo passo del percorso di rinnovamento che interesserà la flotta urbana ed extraurbana impiegata nel Dipartimento Sud di Autolinee Toscane: già nelle prossime settimane è l’atteso l’arrivo di nuovi bus extraurbani che rinnoveranno la flotta in servizio sulle strade provinciali del territorio. Caratteristiche bus I due nuovi bus urbani sono modello Volkswagen Crafter. La motorizzazione è diesel Euro 6, dai minimi livelli inquinanti presenti attualmente sul mercato del settore. Internamente, i mezzi prevedono 8 sedute fisse più una reclinabile nella zona posteriore; lo spazio per il trasporto di una persona diversamente abile nella parte posteriore del mezzo e 26 posti in piedi. Per permettere la salita a bordo di persone disabili è presente nel vano interno posteriore una pedana manuale estraibile, di facile utilizzo. Tra le tecnologie di bordo è previsto il sensore conta passeggeri; la predisposizione per la futura attivazione della tecnologia di tracciamento satellitare della flotta (Avm), quattro display luminosi per l’indicazione destinazione (frontale, laterale e posteriore esternamente e uno interno), obliteratrici di bordo di ultima generazione; telecamera di sicurezza posteriore per video a supporto dell’autista così da coadiuvarlo, in termini di sicurezza, nelle fasi di salita passeggeri e manovra. Sempre a bordo, oltre al climatizzatore, sono presenti altri dettagli, tra cui led luminosi sugli scalini di salita dalla porta anteriore e sugli scalini interni.