141 190 181 182 Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lo svolgimento della annuale “Fiera di Cascina” le linee 141, 181, 182, 190 il giorno 30/5 nell'intero arco orario del servizio sono deviate come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
21D 21L Deviazione linee a Salivoli Deviazione linee a Salivoli Deviazione temporanea di percorso #at_livorno Causa chiusura Via Salivoli nel tratto compreso tra piazzale Sgarallino e Lungomare Marconi, dal giorno 30.05.23 al giorno 01.06.23 e comunque sino a termine dei lavori, le nostre linee 78@21L (Linea 3) e la 78@21D non transiteranno.
TRIC 21S Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Informazioni #AT_Arezzo sabato 3 giugno 2023, in occasione del ponte scolastico, saranno in vigore le seguenti modifiche: Le corse delle ore 6:40 in partenza da Arezzo per Chianciano saranno soppresse. Le corse delle ore 13:40 in partenza da Chianciano per Arezzo saranno soppresse. Le corse della linea TRIC del servizio Urbano di Arezzo saranno soppresse
30F 31F f1 f2 f3 29F 37F Chiusa al transito via Zara a Follonica Chiusa al transito via Zara a Follonica Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica dalle ore 8.00 di sabato 3 giugno alle ore 24.00 di domenica 4 giugno, sarà chiuso il transito in via Zara, consulta nel dettaglio il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
8/G 9/G Chiusa piazza del Mercato a Montiano Chiusa piazza del Mercato a Montiano Deviazione temporanea di percorso #at_Grosseto A Montiano, causa lavori di asfaltatura in piazza del Mercato, tutte le corse delle linee 8/G e 9/G, dalle ore 8.00 di martedì 30 maggio alle ore 18.00 di giovedì 1° giugno 2023, non transiteranno all’interno del centro abitato.
T61 T4B Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Deviazione temporanea di percorso #at_Chiusi dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Fiera, saranno chiuse al transito vie e piazze. MODIFICA PERCORSI URBANI La linea T61 sia in entrata che uscita da Chiusi Scalo transiterà da via Oslavia – via Mazzini ed effettuerà il capolinea in piazza A. Toscanini (Le Biffe). MODIFICA PERCORSI EXTRAURBANI
0S3 0S9 S10 Chiusa al transito via Dei Gazzani Chiusa al transito via Dei Gazzani Deviazione temporanea di percorso #at_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di giovedì 1° giugno 2023, sarà chiusa al transito via dei Gazzani. Le corse delle linee urbane s3 - s9 da piazza Gramsci e proseguono in via Franci - via Diaz - via B.Montluc per poi riprendere il regolare percorso.
LS6 LS9 20S 22S 10S Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica di fermata #at_Arezzo, Castiglion Fiorentino, dalle ore 6.00 di mercoledì 31 maggio alle ore 24.00 di giovedì 22 giugno 2023, è vietata la sosta in piazza Garibaldi. Il capolinea di tutte le corse delle linee LS6, LS9, 20S, 22S, 10S sarà spostato: su viale Mazzini per le corse provenienti da Cortona; in via Cupa per le corse provenienti da Arezzo.
O Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Deviazione temporanea di percorso #at_Arezzo (San Leo) giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14.00 fino alla fine del servizio, la linea urbana O giunta in prossimità dell’intersezione con via Donizetti, prosegue fino in via Monteverdi, continua il transito su via Rossini e riprende il percorso regolare. Al ritorno sarà effettuato lo stesso percorso nella direzione opposta.
61 62 Senso unico in via Roma a Scandicci Senso unico in via Roma a Scandicci Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze per lavori urgenti è stato istituito il senso unico in via Roma a Scandicci. le Linee 61 e 62 sono così deviate: Linea 61A direzione San Vincenzo a Torri “…Via Roma – Via delle Cascine – Via Giotto – Via Masaccio –P.zza Brunelleschi - Via Ghiberti – Via Martin L. King - via Roma…” Fermate: - Quelle presenti sul percorso in deviazione
MASSA, 09 maggio 2023 – Il viaggio di “va dove ti porta il bus” è arrivato anche a Massa, portando nel capoluogo apuano il progetto didattico promosso da Autolinee toscane. Dopo che nei mesi di dicembre e gennaio è stata realizzata una campagna informativa rivolta alle scuole, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, hanno aderito all’iniziativa ben 55 classi tra primarie e secondarie di primo grado di Massa, Carrara, Livorno, Lucca, Pisa, Grosseto, Pistoia, Prato, Arezzo, Firenze, Siena. Il progetto di “at”, infatti, è finalizzato non solo ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, ma anche a fornire gli strumenti per imparare a muoversi in autonomia, favorire l’immagine del viaggio in bus come un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza del valore storico-artistico e turistico della propria città. Sono complessivamente tre gli incontri che ogni classe seguirà con il supporto di operatori didattici qualificati. In aula vengono presentati i servizi urbani di Autolinee toscane e l’organizzazione dell’azienda, valorizzando l’importanza del rispetto delle regole ed i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi pubblici che garantiscono anche sicurezza e rispetto dell’ambiente. Tutte le classi hanno modo di sperimentare un’uscita in autobus con il supporto degli insegnanti e dell’operatore didattico in modo da mettere in pratica le regole apprese e per scoprire i luoghi di interesse che grazie alle linee urbane è possibile incontrare. Il progetto è gratuito per tutti i partecipanti. A Massa le classi coinvolte nel progetto sono per la scuola primaria la V De Amicis di Turano, la V Salvo D’Acquisto, la V Le Grazie e per la secondaria di primo grado le classi 1D e 1G dell’Istituto Staffetti. Durante il viaggio, i bambini delle scuole Le Grazie e Staffetti, animati da un forte entusiasmo, sono saliti sui bus delle linee 60 e 61 per recarsi a Marina di Massa. Gli studenti si sono potuti dedicare a itinerari di architettura contemporanea approfondendo sia la storia di alcuni personaggi legati al territorio, come Olivetti ed Ettore Sottsass, sia le tradizioni locali, a partire dai piatti tipici massesi. Durante i percorsi hanno potuto apprezzare: il viale Roma con i suoi edifici moderni, l’ingresso alla villa della Rinchiostra, il parco delle Villette, Piazza Bad Kissingen con il suo monumento, le ville liberty presenti sul territorio, Piazza Betti, Villa Cuturi, il pontile di Massa, la Torre Fiat. Infine, hanno potuto approfondire anche la storia delle colonie di Marina di Massa nel secolo scorso e della villeggiatura. Con le classi delle frazioni più distanti dal centro storico, ovvero Cervara e Turano, gli studenti sono saliti sui bus della linea 68 per recarsi nel centro di Massa e vedere il Teatro Guglielmi, la chiesa di San Sebastiano, Piazza Aranci, Palazzo Ducale, Piazza Mercurio e la biblioteca, Piazza del mercato, Porta Martana, la Chiesa di San Domenico a Turano e il suo monumento. Positivo anche il giudizio dei docenti. “Gli alunni hanno accolto con molto entusiasmo il progetto di Autolinee Toscane - commenta l’insegnante Alessandra Scimia della Staffetti -. Per alcuni di loro utilizzare il bus è stata un’esperienza nuova, ma sicuramente formativa: hanno avuto modo di muoversi in autonomia sul loro territorio, conoscerne la rete urbana e valorizzarne il patrimonio, apprezzando i vantaggi dei mezzi pubblici. Il bus si è rivelato, non solo un mezzo di trasporto utile e talvolta necessario, ma soprattutto luogo di incontro ed interazione: gli studenti hanno trovato piacere nel socializzare con compagni durante il tragitto, osservando i punti di maggior interesse storico-culturale da una prospettiva insolita. Il progetto ci ha permesso, inoltre, di approfondire la storia dei luoghi più significativi della nostra città e raccontarla attraverso dei bozzetti”. “Riteniamo che l'iniziativa sia stata organizzata in modo ottimale, a partire dall'incontro formativo riservato alle insegnanti fino alla presenza in classe dell'esperta – aggiungono le insegnanti Francesca Cerù e Sabrina Manfredi della Scuola Le Grazie -. L'uscita didattica sul territorio è stata accolta con entusiasmo dagli alunni, i quali hanno potuto apprendere gli strumenti di base per muoversi autonomamente all'interno della propria città, scoprendo anche curiosità a riguardo. Gli elaborati eseguiti in classe, alla fine del progetto, hanno permesso di consolidare e approfondire ulteriormente le informazioni acquisite”.