COMUNICATO STAMPA
“Caccia al Tesoro 2. Porto e città. Alla Scoperta dei tesori di Carrara”. Domenica 12 ottobre dalle 10.00 alle 16.00, torna la grande Caccia al tesoro inserita negli Italian Port Days 2025.

Domenica 12 ottobre Marina di Carrara e il suo porto saranno protagonisti di una grande caccia al tesoro. “Porto e Città. Alla Scoperta dei Tesori di Carrara” si svolgerà a Carrara, Marina di Carrara e al Porto di Marina di Carrara e offrirà ai partecipanti un’entusiasmante opportunità di esplorare e scoprire le meraviglie del vasto territorio.
Questa seconda edizione della caccia al tesoro (quella del 2024 aveva totalizzato oltre 170 partecipanti e 37 squadre) si caratterizza per l’ampliamento del territorio di gara ad Avenza, oltre che per la sostenibilità della logistica. Infatti, quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione di AT-Autolinee Toscane, i partecipanti si potranno muovere, oltre che a piedi anche con gli autobus.
Stamani, alla conferenza stampa svoltasi presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Marina di Carrara, erano presenti il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Bruno Pisano; l’assessore allo sport e tempo libero, turismo, commercio, attività produttive, partecipazione e cittadinanza attiva del Comune di Carrara, Lara Benfatto; il responsabile Marketing e Impatto del Gruppo Grendi, Daniele Testi; il fondatore di Edutainment Formula Logo, Luca Gelati e Riccardo Nannipieri per AT-Autolinee Toscane; Pietro di Pierro, consulente scientifico culturale che aiuterà il team nella realizzazione dei quiz.
Durante la conferenza stampa sono stati illustrati tutti i dettagli dell’evento, inserito nel programma di Italian Port Days, rassegna annuale promossa da Assoporti (l'Associazione dei Porti Italiani) che organizza eventi, visite e incontri nei porti italiani per aprire il mondo portuale e marittimo alla cittadinanza, promuovendo valori di inclusione, sostenibilità e consapevolezza del ruolo dei porti.
La manifestazione, organizzata da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Comune di Carrara e Gruppo Grendi, in collaborazione con MDC Terminal-Gruppo Dario Perioli e, FHP Holding Portuale, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare e scoprire il territorio del Comune di Carrara, in particolare Marina di Carrara, Avenza e porto in maniera sostenibile.
La caccia al tesoro, resa digitale grazie alla web app Smart Rogaining, permette di immergere lo scenario urbano e paesaggistico in una realtà inedita completamente gamificata. Le squadre dovranno essere composte da 3 – 8 persone con almeno un maggiorenne e l’obiettivo sarà quello di trovare i punti di interesse nascosti tra le strade e i luoghi iconici del porto e della città, guadagnando il maggior numero di punti possibili, scattando foto e selfie divertenti e rispondendo a quiz, domande, indovinelli ed enigmi. Durante l’avventura, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare luoghi rappresentativi e non accessibili nel resto dell'anno come alcune aree operative del porto commerciale. L’evento è più di un semplice gioco: è un viaggio che celebra la bellezza, la cultura e le eccellenze di un territorio unico nel suo genere. Al termine della sessione di gioco, il punteggio totale di ogni squadra verrà inserito in una graduatoria comune.
La classifica verrà redatta al termine della sessione e verrà comunicata con una cerimonia di premiazione, alla fine della gara, che si terrà all’interno della Sala Marmoteca Giulio Conti a Marina di Carrara, luogo di ritrovo dei partecipanti, per merito della rinnovata e positiva collaborazione innovata con Nausicaa, la società multiservizi del comune di Carrara. Per le prime cinque squadre classificate, tutti i componenti verranno premiati con prodotti e servizi offerti dai partner e sponsor dell'iniziativa.
“Non potevamo che ripetere questa iniziativa, visto il successo riscosso lo scorso anno, allargando il “campo” di gara aggiungendo un’altra fetta di territorio, Avenza. Si tratta di un’occasione preziosa, che ci permette di rafforzare ulteriormente il rapporto “Porto e Città”. L’Autorità di Sistema Portuale continuerà a lavorare per valorizzare non solo lo scalo, ma anche il territorio che lo ospita. Oggi questo sforzo è visibile a tutti, grazie anche ai progetti già realizzati riguardanti il nuovo waterfront, con la splendida passeggiata a mare e la nuova viabilità. Tra i tanti aspetti positivi di questo evento vi è sicuramente quello di offrire la possibilità a tanti cittadini di venire a contatto con la realtà portuale, spesso misconosciuta”, ha detto il Commissario Straordinario ADSP Bruno Pisano.
“Il nostro è un territorio unico capace di regalare nell’arco di pochi chilometri scenari allo stesso tempo completamente diversi, ma comunque sempre accomunati da una grande bellezza. Dalla vetta del Sagro fino alla spiaggia di Marina di Carrara è racchiuso un tesoro fatto di storia, arte e cultura che iniziative come questa contribuiscono a promuovere e a far scoprire non solo ai visitatori, ma anche agli stessi residenti. In questo scenario complesso il porto di Marina di Carrara è un elemento in grado di unire come pochi altri passato e futuro, le nostre tradizioni e le strade che vogliamo percorrere, il fatto che oggi apra le proprie porte contribuirà sicuramente a rendere tutti più consapevoli di quanto lo scalo faccia per il nostro territorio. Grazie quindi all’Autorità di sistema portuale, al gruppo Grendi e a tutti gli organizzatori per questa bella opportunità e, fin da ora, in bocca al lupo a tutti i partecipanti”, ha detto l’ assessore Lara Benfatto.
“Nel nostro statuto di società benefit il tema dell'interdipendenza con i territori e le comunità locali è un elemento fondamentale e che si sposa perfettamente con l'impegno per questa iniziativa considerato il nostro crescente ruolo di attore economico nel porto di Marina di Carrara. La caccia al tesoro è un esempio concreto di collaborazione con istituzioni come il comune e la autorità di sistema portuale ma anche con altri partner e attori economici che condividono l'obiettivo di creare progetti in grado di generare valore sociale nel lungo periodo”, ha detto Daniele Testi – Gruppo Grendi
"Siamo felici di essere parte di questa iniziativa così originale e divertente! Partecipare come mobility partner alla caccia al tesoro significa per noi sostenere un modo nuovo di vivere la città: attivo, curioso e sostenibile. Crediamo che muoversi – anche per gioco – sia un bel modo per riscoprire il territorio e sentirsi parte di una comunità.", ha detto Riccardo Nannipieri di AT-Autolinee Toscane.
"Questa è un’occasione perfetta per giocare, scoprire, divertirsi e conoscere meglio il nostro territorio. Partecipare è semplicissimo: non serve scaricare nessuna app, basta iscriversi alla landing page e, durante il briefing, riceverete il link e le credenziali per accedere alla web app. Invito tutti a partecipare con entusiasmo, a coinvolgere amici e famiglie. Con il contributo di tutti, questa seconda edizione sarà ancora più appassionante della prima", ha detto Luca Gelati.
L’iscrizione alla caccia al tesoro è completamente gratuita.
Questo il link per iscriversi all’evento:
https://www.edutainmentformula.com/seconda-edizione-caccia-ai-tesori-di-marina-di-carrara/
Marina di Carrara, 25 settembre 2025
Uffiicio Stampa Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
Porti della Spezia e Carrara
via del Molo, 1 - 19126 La Spezia (Italy)