141 190 181 182 Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lo svolgimento della annuale “Fiera di Cascina” le linee 141, 181, 182, 190 il giorno 30/5 nell'intero arco orario del servizio sono deviate come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
21D 21L Deviazione linee a Salivoli Deviazione linee a Salivoli Deviazione temporanea di percorso #at_livorno Causa chiusura Via Salivoli nel tratto compreso tra piazzale Sgarallino e Lungomare Marconi, dal giorno 30.05.23 al giorno 01.06.23 e comunque sino a termine dei lavori, le nostre linee 78@21L (Linea 3) e la 78@21D non transiteranno.
TRIC 21S Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Informazioni #AT_Arezzo sabato 3 giugno 2023, in occasione del ponte scolastico, saranno in vigore le seguenti modifiche: Le corse delle ore 6:40 in partenza da Arezzo per Chianciano saranno soppresse. Le corse delle ore 13:40 in partenza da Chianciano per Arezzo saranno soppresse. Le corse della linea TRIC del servizio Urbano di Arezzo saranno soppresse
30F 31F f1 f2 f3 29F 37F Chiusa al transito via Zara a Follonica Chiusa al transito via Zara a Follonica Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica dalle ore 8.00 di sabato 3 giugno alle ore 24.00 di domenica 4 giugno, sarà chiuso il transito in via Zara, consulta nel dettaglio il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
8/G 9/G Chiusa piazza del Mercato a Montiano Chiusa piazza del Mercato a Montiano Deviazione temporanea di percorso #at_Grosseto A Montiano, causa lavori di asfaltatura in piazza del Mercato, tutte le corse delle linee 8/G e 9/G, dalle ore 8.00 di martedì 30 maggio alle ore 18.00 di giovedì 1° giugno 2023, non transiteranno all’interno del centro abitato.
T61 T4B Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Deviazione temporanea di percorso #at_Chiusi dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Fiera, saranno chiuse al transito vie e piazze. MODIFICA PERCORSI URBANI La linea T61 sia in entrata che uscita da Chiusi Scalo transiterà da via Oslavia – via Mazzini ed effettuerà il capolinea in piazza A. Toscanini (Le Biffe). MODIFICA PERCORSI EXTRAURBANI
0S3 0S9 S10 Chiusa al transito via Dei Gazzani Chiusa al transito via Dei Gazzani Deviazione temporanea di percorso #at_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di giovedì 1° giugno 2023, sarà chiusa al transito via dei Gazzani. Le corse delle linee urbane s3 - s9 da piazza Gramsci e proseguono in via Franci - via Diaz - via B.Montluc per poi riprendere il regolare percorso.
LS6 LS9 20S 22S 10S Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica di fermata #at_Arezzo, Castiglion Fiorentino, dalle ore 6.00 di mercoledì 31 maggio alle ore 24.00 di giovedì 22 giugno 2023, è vietata la sosta in piazza Garibaldi. Il capolinea di tutte le corse delle linee LS6, LS9, 20S, 22S, 10S sarà spostato: su viale Mazzini per le corse provenienti da Cortona; in via Cupa per le corse provenienti da Arezzo.
O Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Deviazione temporanea di percorso #at_Arezzo (San Leo) giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14.00 fino alla fine del servizio, la linea urbana O giunta in prossimità dell’intersezione con via Donizetti, prosegue fino in via Monteverdi, continua il transito su via Rossini e riprende il percorso regolare. Al ritorno sarà effettuato lo stesso percorso nella direzione opposta.
61 62 Senso unico in via Roma a Scandicci Senso unico in via Roma a Scandicci Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze per lavori urgenti è stato istituito il senso unico in via Roma a Scandicci. le Linee 61 e 62 sono così deviate: Linea 61A direzione San Vincenzo a Torri “…Via Roma – Via delle Cascine – Via Giotto – Via Masaccio –P.zza Brunelleschi - Via Ghiberti – Via Martin L. King - via Roma…” Fermate: - Quelle presenti sul percorso in deviazione
GROSSETO, 27 aprile 2023 – Prosegue il viaggio didattico di “Va’ dove ti porta il bus” promosso da Autolinee Toscane. Nei mesi di dicembre e gennaio è stata realizzata una campagna informativa rivolta alle scuole, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha consentito di raccogliere le adesioni di 55 classi tra primarie e secondarie di primo grado di Massa, Carrara, Livorno, Lucca, Pisa, Grosseto, Pistoia, Prato, Arezzo, Firenze, Siena. Adesso è in corso la fase operativa che ha fatto tappa a Grosseto. Il progetto Il progetto è finalizzato non solo ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, ma anche a fornire gli strumenti per imparare a muoversi in autonomia, favorire l’immagine del viaggio in bus come un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza del valore storico-artistico e turistico della propria città. Sono complessivamente tre gli incontri che ogni classe seguirà con il supporto di operatori didattici qualificati. In aula verranno presentati i servizi urbani di at e l’organizzazione dell’azienda, valorizzando l’importanza del rispetto delle regole ed i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi pubblici che garantiscono anche sicurezza e rispetto dell’ambiente. Tutte le classi hanno modo di sperimentare un’uscita in autobus con il supporto degli insegnanti e dell’operatore didattico in modo da mettere in pratica le regole apprese e per scoprire i luoghi di interesse che grazie alle linee urbane è possibile incontrare. Le classi coinvolte A Grosseto sono protagoniste le classi 1A, 1E, 2A, 2B, 2D della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Grosseto. Durante le uscite formative, gli studenti hanno pianificato due itinerari per scoprire un po' della storia del territorio, utilizzando le linee urbane g1 e g3 e raggiungere alcuni monumenti e luoghi storici più rilevanti della città. Gli studenti delle classi che hanno utilizzato la linea g1 sono partiti dalla fermata di fronte alla scuola “De Nicola” e, dopo poche fermate, sono scesi alla fermata Porciatti. Argomento di approfondimento, tra gli altri, sono state le Mura medicee e il Villino Pastorelli, nonché il Palazzo delle Poste e Telegrafi e la Stazione ferroviaria. Altri studenti hanno utilizzato la linea g3 parlando durante il viaggio della storia della città di Grosseto e dei vari monumenti e architetture trovate durante il tragitto – sempre con l'attenzione dovuta nei riguardi delle corrette norme di utilizzo del bus. Una volta raggiunto il capolinea di via Mameli hanno passeggiato fino alla stazione soffermandosi sulla storia della stazione ferroviaria. Il progetto è gratuito per tutti i partecipanti. Positivo anche il giudizio dei docenti. Questo il commento dell’insegnante Ilaria Petrucci referente delle classi della scuola “Dante Alighieri”: “Le classi che hanno aderito al progetto e tutti gli insegnanti coinvolti hanno risposto in maniera assolutamente positiva alle attività proposte, non solo per l'idea e la realizzazione delle stesse, ma anche per la professionalità e la dedizione mostrate dalle operatrici che hanno collaborato con la nostra scuola. In particolare, i ragazzi hanno apprezzato il giro in autobus della città, dato che hanno potuto sperimentare in prima persona quanto appreso nella precedente spiegazione in classe. Inoltre, sono stati incentivati a produrre elaborati scritti e disegni, in quanto direttamente coinvolti in un progetto visibile nella propria città, ossia la realizzazione dei contenuti dei pannelli per le pensiline. I docenti, dal canto loro, hanno ritenuto di fondamentale importanza far conoscere ai loro ragazzi l'uso dei mezzi pubblici, visto che molti di loro, a questa età, cominciano ad utilizzarli da soli, senza i genitori. Il progetto, poi, rientra perfettamente nei programmi di Cittadinanza - a cui la Scuola secondaria di primo grado deve dedicare obbligatoriamente delle ore - in merito ai temi della sostenibilità e del rispetto dei beni pubblici e collettivi. Infine, è stato molto interessante l'aspetto dedicato alla storia locale e ai monumenti della nostra città che spesso i ragazzi vedono, ma non osservano e non conoscono. Pertanto ci auguriamo che tale esperienza si possa ripetere anche il prossimo anno”.