FIRENZE, 4 ottobre 2025 - Modifiche e miglioramenti in vista per il trasporto pubblico. Su input del Comune di Firenze, di concerto con la Città Metropolitana di Firenze, da lunedì 6 ottobre scatta l’ottimizzazione delle linee a servizio della zona San Jacopino e del collegamento con la linea tranviaria T2. In concreto, come concordato con il Quartiere 1, lunedì 6 ottobre verrà estesa e potenziata la linea 57 che, sostituendosi alla linea 16, collegherà San Jacopino con la tramvia. Duplice l’obiettivo: migliorare il servizio nell’area di San Jacopino mettendola in diretta connessione la linea T2 presso la fermata Belfiore e favorendo così l’accessibilità alla zona centrale. Ma anche collegare tra di loro i tre poli universitari di Novoli, Sesto e Calenzano con il trasporto pubblico.
La nuova 57 assorbirà quindi il servizio svolto dalla linea 16 che dopo verifiche è risultata molto poco utilizzata e per questo viene revocata. I cittadini, e in particolare gli abitanti di San Jacopino, potranno quindi contare su un trasporto pubblico più efficiente grazie alle modifiche del percorso della 57 che, insieme alle linee 55 e 56, garantirà il servizio alle aree finora coperte dalla linea 16.
Quindi il nuovo percorso della linea 57 (che collega Calenzano con la fermata T2 Belfiore) prevede:
• In direzione T2 Belfiore, partendo da Calenzano seguirà l’itinerario attuale fino a piazza Puccini, da dove proseguirà su via del Ponte alle Mosse, via Doni, viale Redi, via di San Jacopino, piazza di San Jacopino, via Cristofori, via Benedetto Marcello, viale Belfiore dove è previsto il nuovo capolinea nei pressi della fermata tramviaria T2 Belfiore.
• In direzione Calenzano, partendo dal nuovo capolinea di viale Belfiore proseguirà su via delle Porte Nuove, via delle Carra, via Cimarosa, piazza San Jacopino e via Maragliano per poi riprendere il consueto itinerario.
Sempre lunedì 6 ottobre le linee 12 e 17 riprenderanno a circolare su via Mannelli servendo direttamente la stazione ferroviaria di Campo di Marte dopo la deviazione dello scorso marzo per i cantieri. Da lunedì quindi l’itinerario sarà: viale Mazzini, via Mannelli, via La Farina, via Masaccio e continuare sul consueto percorso. Anche questa modifica è stata definita di concerto da Comune e Città Metropolitana.
Infine è stato deciso anche il prolungamento del servizio dei bussini in centro fino a mezzanotte. Inizialmente l’estensione di orario dalle 20 alle 24 delle quattro linee C1, C2, C3 e C4 doveva terminare domani, domenica 5 ottobre, ma l’Amministrazione ha deciso e chiesto ad Autolinee Toscane di proseguire fino a 2 novembre per poi valutare se metterlo a sistema sulla base dei dati raccolti in questi mesi. Si ricordano i percorsi delle linee:
C1 (Parterre-Santa Maria Soprarno passando per via Cavour, via Roma, via del Proconsolo, Uffizi),
C2 (piazza Beccaria-Leopolda toccando la stazione SMN, via Roma, via Ghibellina, piazza Annigoni),
C3 (Leopolda Porta a Prato-piazza Beccaria con fermate anche in piazza d’Ognissanti, Santo Spirito, Pitti, via dei Bardi, via Verdi, piazza Annigoni)
C4 (Santa Maria Maggiore-ex IOT Palagi passando da piazza dell’Unità Italiana, via Curtatone, San Frediano, Santo Spirito, Pitti, i lungarni Torrigiani, Serristori, Cellini fino ad arrivare in viale Michelangiolo).