0S3 0S9 131 131R 0S1 Chiusa al transito via R. Franci Chiusa al transito via R. Franci Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di venerdì 2 giugno 2023, sarà chiusa al transito via R. Franci. Le linee s1- s3 - s9 urbane e 131 extraurbana provenienti da via Diaz: effettuano deviazione in via Veneto – viale dei Mille – viale Curtatone – via Tozzi / Piazza Gramsci.
Linea 14 Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lavori alla rete idrica di Pisa, sarà chiusa via Landi all’intersezione con via Gioberti in Pisa, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di giovedì 1 giugno 2023. Verranno osservate le seguenti deviazioni: linee in oggetto si rende necessario attuare le seguenti deviazioni di linea: Linea 14 “tratta CISANELLO → STAZIONE”
E11 S1 Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione temporanea di percorso #at_lucca Dal giorno 5 al giorno 6 Giugno 2023, causa taglio di albero pericolante è istituito il divieto di transito veicolare di Via delle Ville, c/o civico 116; pertanto si rendono necessarie le variazioni di percorso alle linee E11 e S1 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
LS5 138 A+ B+ Modifica percorso ad Arezzo Modifica percorso ad Arezzo Deviazione temporanea di percorso #AT_Arezzo domenica 11-06 sarà modificato il percorso delle linee sia urbane che extraurbane, consulta il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
0S1 Chiusa al transito via dei Cappuccini Chiusa al transito via dei Cappuccini Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023, sarà chiusa al transito la Strada dei Cappuccini. La linea urbana s1 da via Michelangelo effettua deviazione e raggiunge via Tozzi transitando nuovamente in via Colli, prosegue su Strada di Pescaia- via Sauro per poi riprendere il regolare percorso.
Lam Viola Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
11 6 Chiusura di via della Vigna Nuova Chiusura di via della Vigna Nuova Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori sarà chiusa Via della Vigna Nuova. Le linee 6 e 11 sanno così deviate: Linea 6 direzione Via Novelli
72 73 senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori, senso unico in Via Poggio alla Malva, in località Malmantile nel Comune di Lastra a Signa. Pertanto, le linee 72 e 73 saranno così deviate: Linea 72C direzione Spazzavento "...Via Vecchia Pisana – Via Poggio alla Malva Capolinea FM Provvisoria in Via Poggio alla Malva ,10.”
368 A 370 A Manifestazione sportiva - Mercatale Manifestazione sportiva - Mercatale Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 9:00 del 03/05 al 04/05 saranno deviate le linee 368 A e 370 A per una manifestazione sportiva.
72 Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 13:00 del 30/05/23 sarà chiusa al transito la Rampa di San Miniatello coinvolta la linea 72. La linea sarà così deviata: direzione Cento Fiori "... SP 67 Tosco Romagnola – oltrepassa l’incrocio di Samminiatello – SP 67 Tosco Romagnola – Via Bozzeto – Via Curiel – Via Pavese – Via A. Gramsci…”
Firenze, 25 giugno 2022 - Sulla base di un accordo tra Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Autolinee Toscane e i Comuni di Firenze e Impruneta dal 1° luglio taglio del costo del biglietto da Impruneta a tutta l’area urbana di Firenze e viceversa. La tratta, fino ad oggi considerata extraurbana, entra nella rete urbana di Firenze e si potrà viaggiare tra tutta l’area urbana fiorentina e l’area di Impruneta, Pozzolatico, Bagnolo Cantagallo, Petigliolo, La Presura, L'Ugolino e San Martino al costo di 1,50 euro (valido 90 minuti) invece dei 2,60 euro del biglietto extraurbano. Precedentemente la tariffa applicata era quella extraurbana, definita su base kilometrica. Con la variazione in urbana, di conseguenza, varieranno anche i costi degli abbonamenti: quello mensile passerà da 46,50 a 35,00 euro. Questo cambiamento riguarderà la tratta Firenze – Impruneta che viene svolta dalle linee 366A e 366B. Inoltre, limitatamente ai collegamenti reciproci tra le località Petigliolo, La Presura, L'Ugolino e San Martino, sarà possibile utilizzare il titolo urbano anche sulla linea 365A. Per le altre linee che, pur passando da Impruneta, continueranno a fare servizio extraurbano, la tariffa rimarrà invariata secondo le fasce kilometriche di appartenenza. Si tratta di un cambiamento che da molti anni è stato richiesto dal territorio e dagli enti locali e che, grazie alla collaborazione con Autolinee Toscane, si è finalmente concretizzato. I biglietti singoli, i carnet e gli abbonamenti (quest’ultimi previa registrazione sul sito at-bus.it) sono acquistabili, con la nuova tariffa, già a partire da oggi. I titoli di viaggio sono acquistabili tramite l’applicazione Tabnet, nelle biglietterie ufficiali e nelle rivendite autorizzate. La registrazione, ma anche l’acquisto dell’abbonamento, è possibile farla sul sito https://shop.at-bus.it/ Su Tabnet, per comprare il biglietto della tratta Firenze – Impruneta, non si dovrà quindi più selezionare il biglietto “EXTRAURBANO” e poi scegliere la località di partenza e di arrivo, ma selezionare direttamente il biglietto “FIRENZE URBANO”. Sul territorio di Impruneta sono presenti anche 11 rivendite autorizzate che, oltre a consentire la vendita di biglietti extraurbani, hanno già a disposizione anche i nuovi titoli cartacei “Urbano Capoluogo Firenze”. "Saluto con soddisfazione questa notizia – commenta l’assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Toscana Stefano Baccelli – che è frutto certamente di un lavoro di squadra, in cui però spicca la ferma volontà dell’amministrazione comunale di Impruneta di impegnarsi per questo passaggio. Con questa novità cresce tutto il servizio regionale di tpl e prima ancora rafforza il sistema di trasporti dell’area fiorentina nell’ottica di una cintura metropolitana sempre più connessa. Sono certo che cittadine e cittadini godranno di sensibili miglioramenti sul fronte della mobilità”. "Passiamo finalmente nella fascia urbana come richiesto all'avvio della gara nel 2012 - commenta il Sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei - E' stato un lavoro certosino svolto negli ultimi mesi, cercando di risolvere diverse problematiche, ma finalmente siamo in dirittura d'arrivo. Lavoro svolto col gestore, con la Città Metropolitana, la Regione ed il Comune di Firenze. Dal 1 Luglio il capoluogo di Impruneta passa al biglietto urbano, dal 1 agosto avremo una rivisitazione totale delle linee ex extraurbane con un discreto miglioramento del servizio. Saremo vigili e pronti a intervenire se qualcosa dovesse essere ancora da migliorare. Nel primo periodo di rodaggio, ci aspettiamo la massima collaborazione da parte dei cittadini nel segnalare migliorie da mettere in campo o disservizi. Un impegno anche economico da parte dell'amministrazione comunale non indifferente, ma che porterà Impruneta ad avere un servizio di trasporto pubblico sicuramente migliore". "E' un cambiamento molto atteso da parte dei cittadini - spiega Francesco Casini, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato alla Mobilità - Grazie al lavoro del Sindaco Calamandrei, dell'amministrazione comunale con la Città Metropolitana e gli altri Enti coinvolti siamo arrivati a definire questi percorso che porterà maggiori vantaggi per la mobilità sul territorio e su tutta la tratta". Per l'assessore al Traffico del Comune di Firenze Stefano Giorgetti "si tratta di una modifica al servizio già prevista dalla gara regionale che porta le linee dell’urbano fino all’Impruneta e domani avrà un importante nodo di interscambio con le linee extraurbane in modo da recuperare chilometri e migliorare il servizio. Rientra tra le variazioni che comportano anche la prossima attivazione dei nodi di interscambio di piazzale Montelungo, piazza Vittorio Veneto e viale Guidoni". Nota della Città Metropolitana di Firenze: http://met.cittametropolitana.fi.it/comunicati/comunicato.asp?id=357114