43 chiusura via Docciola chiusura via Docciola Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze il 3/6 dalle 8 alle 18 e cmq a fino alla dei lavori, chiusa Via della Docciola, nel tratto tra Via della Fontaccia ed il civico 19 di Via della Docciola. La linea 43 sarà così deviata:
L66 Deviazione linea 66 a Massa Deviazione linea 66 a Massa Deviazione temporanea di percorso #at_massa A MASSA, IL GIORN0 03/06/2023 DALLE ORE 16:00 ALLE 20:00 CAUSA ‘’GARA PODISTICA’’, LE CORSE DELLA L66 EFFETTUANO IL SEGUENTE PERCORSO: ANDATA: Stazione F.S., Via Europa, Via A. Angelini, Via Trieste, Dx Via XXVII Aprile, Sx Via Palestro, Dx Via B. Tambura, Via Capannelle, Via dei Colli e regolare fino ad Antona.
E7 Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Bientina, Il giorno 10/06/2023 dalle 10:00 alle 13:00, in occasione della FESTA DELLA PACE 2023 Bis chiuderà al transito Piazza Vittorio Emanuele II; pertanto il percorso della linea E7 sarà così modificato:
E7 Deviazione linea E7 a Buti Deviazione linea E7 a Buti Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Buti, il giorno 06/06/2023 dalle 14:00 alle 17:30, causa lavori è chiusa al transito Via Frediani; pertanto, il percorso della linea E7 Lucca-Buti-Pontedera, sarà così modificato: le corse in transito da Buti si fermeranno presso il piazzale del Cimitero Comunale, da dove poi proseguiranno verso Pontedera.
LAM verde Linea 4 Navetta E Linea 2 Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione temporanea di percorso #at_pisa A Pisa dalle ore 7.30 di venerdì 2 alle ore 12.00 di lunedì 5 maggio 2023 a causa di varie manifestazioni viene chiusa Piazza Mazzini. Linee deviate: Lam verde, navetta E, 2 e 4 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
322 B 338 B 305 B 307 A 319 A 319 C 330 A 331 C 353 B 365 A 370 A 370 B 371 A 360 B Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Servizio ridotto #at_Firenze sabato 3 giugno non saranno effettuate diverse corse delle linee 305B-307A-319A-319C-322B-330A-331C-338B-353B-360B-365A-370A-370B-371A. Per conoscere la lista della corse che non verranno effettuate Consultare il piano di deviazione
207 Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
1+ SC 207 Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di lunedì 22 maggio 2023 e fino al termine dei lavori stradali urgenti alla rete gas, sarà inibita ai mezzi del servizio di trasporto pubblico locale la svolta a sinistra da Via Pietro Mascagni su Via dell’Alberaccio a Prato. Pertanto, le linee dovranno effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
214 Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di migliorare il servizio per l'utenza, sarà istituita una nuova fermata denominata “CINTELLI” e posta in Via Emilio Bertini in località Schignano nel comune di Vaiano (PO), prima dell’incrocio con Via della Cesta, fronte civico 74.
212 Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di consentire l’esecuzione di lavori di realizzazione pista ciclabile su Via Flavio Torello Baracchini a Firenze, la fermata denominata “CAPPELLINI” ed ubicata su Via Flavio Torello Baracchini, nel tratto compreso tra Via Alfredo Cappellini e Via di Novoli in direzione di quest’ultima, sarà temporaneamente sospesa.
FIRENZE, 11 maggio 2022 - La biglietteria di Autolinee Toscane si rifà il look. Questa mattina l’azienda che gestisce il TPL della Regione ha presentato i nuovi spazi rinnovati, moderni e confortevoli della biglietteria presso l’autostazione di Santa Caterina, nel centro di Firenze, dove passano bus urbani ed extraurbani. Alla presentazione il Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli, l’Amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa e il Direttore commerciale, marketing e tecnologie Andrea Buonomini. Presenti anche Cecilia del Re, Assessora ad ambiente, turismo e innovazione tecnologica del Comune di Firenze, e Fausto Merlotti, Consigliere regionale della Regione Toscana. La nuova biglietteria - progettata dallo studio di Architettura Modourbano, specializzato nella progettazione di aree e uffici dedicati all’accoglienza del pubblico con soluzioni contemporanee e di design - è stata pensata allo scopo di avere uno spazio non solo funzionale, ma anche più accogliente e confortevole per gli utenti attraverso il restyling di colori, arredamento e attrezzature. Uno spazio rinnovato per accogliere al meglio gli oltre 5.000 passeggeri che ogni settimana passano dalla biglietteria di Santa Caterina. “Questa attività di restyling è un pezzo di un mosaico più largo che stiamo componendo al fine di costruire una vera industria toscana del trasporto pubblico locale su gomma. Un percorso di cui le biglietterie sono parte essenziale” commenta Gianni Bechelli. La biglietteria di Firenze arriva dopo quella inaugurata a Colle Val d’Elsa, una nuovissima biglietteria che ha fatto da modello per le successive, seguita dal restyling di quelle di Pisa, Pistoia. A queste, nei prossimi mesi, se ne aggiungeranno altre. “Stiamo investendo 1 milione di euro in autofinanziamento per rinnovare e migliorare le varie biglietterie della Toscana – spiega Jean-Luc Laugaa – per rimetterle a norma e per avere spazi più funzionali e confortevoli sia per lavoratori che per i nostri utenti, ma anche perché in questa maniera possiamo offrire servizi più adeguati”. Nella biglietteria sono presenti bacheche con informazioni, sedie e piccoli spazi per le attese. Sono presenti sportelli e 7 addetti che, servendo oltre 5.000 persone ogni settimana, oltre a svolgere la normale funzione di distribuzione di biglietti e abbonamenti agli utenti e di fornitura di informazioni di servizio su orari e corse, sono anche appositamente preparati ad assistere le persone che ne fanno richiesta nel processo di registrazione al sito. Un servizio particolarmente utile per le persone che hanno meno dimestichezza con il digitale, modalità comunque molto utilizzata e che consente, sia dal sito at-bus.it che tramite l’app TABNET, di acquistare titoli di viaggio. Nell’autostazione in Via Santa Caterina è presente anche una emettitrice automatica di biglietti. Ma, proprio per servire al meglio i passeggeri del servizio urbano ed extraurbano, nell’area di Santa Maria Novella sono comunque presenti ulteriori due emettitrici automatiche, posizionate nei pressi della Stazione ferroviaria: una all’interno della Stazione, a pochi passi dall’accesso di Via Alamanni, e una esterna alla Stazione, posizionata a fianco dell’accesso da Via Valfonda. “I punti vendita sono un biglietto da visita per mostrare quello che sta diventando il trasporto pubblico su bus in Toscana – commenta Andrea Buonomini – In questi primi mesi di nuova gestione si sta mettendo a servizio dei passeggeri nuove strutture, nuovi mezzi e nuove strumentazioni, come l’itinerario con l’app di moovit o come le paline sullo smartphone tramite Telegram. La biglietteria fisica, come quella digitale presente su sito e Tabnet, sono strumenti di relazione diretta e quotidiana con i nostri clienti-utenti, a cui vogliamo e dobbiamo garantire facilità e accessibilità”. La biglietteria di Firenze rimane aperta dal lunedì al sabato dalle 5.45 alle 20.20, con orario continuato. Mentre la domenica e i festivi (escluso 1 Gennaio, Pasqua, 1 Maggio Ferragosto e Natale) segue un orario continuato dalle 6.25 alle 20.00.