0S3 0S9 131 131R 0S1 Chiusa al transito via R. Franci Chiusa al transito via R. Franci Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di venerdì 2 giugno 2023, sarà chiusa al transito via R. Franci. Le linee s1- s3 - s9 urbane e 131 extraurbana provenienti da via Diaz: effettuano deviazione in via Veneto – viale dei Mille – viale Curtatone – via Tozzi / Piazza Gramsci.
Linea 14 Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lavori alla rete idrica di Pisa, sarà chiusa via Landi all’intersezione con via Gioberti in Pisa, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di giovedì 1 giugno 2023. Verranno osservate le seguenti deviazioni: linee in oggetto si rende necessario attuare le seguenti deviazioni di linea: Linea 14 “tratta CISANELLO → STAZIONE”
E11 S1 Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione temporanea di percorso #at_lucca Dal giorno 5 al giorno 6 Giugno 2023, causa taglio di albero pericolante è istituito il divieto di transito veicolare di Via delle Ville, c/o civico 116; pertanto si rendono necessarie le variazioni di percorso alle linee E11 e S1 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
LS5 138 A+ B+ Modifica percorso ad Arezzo Modifica percorso ad Arezzo Deviazione temporanea di percorso #AT_Arezzo domenica 11-06 sarà modificato il percorso delle linee sia urbane che extraurbane, consulta il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
0S1 Chiusa al transito via dei Cappuccini Chiusa al transito via dei Cappuccini Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023, sarà chiusa al transito la Strada dei Cappuccini. La linea urbana s1 da via Michelangelo effettua deviazione e raggiunge via Tozzi transitando nuovamente in via Colli, prosegue su Strada di Pescaia- via Sauro per poi riprendere il regolare percorso.
Lam Viola Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
11 6 Chiusura di via della Vigna Nuova Chiusura di via della Vigna Nuova Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori sarà chiusa Via della Vigna Nuova. Le linee 6 e 11 sanno così deviate: Linea 6 direzione Via Novelli
72 73 senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori, senso unico in Via Poggio alla Malva, in località Malmantile nel Comune di Lastra a Signa. Pertanto, le linee 72 e 73 saranno così deviate: Linea 72C direzione Spazzavento "...Via Vecchia Pisana – Via Poggio alla Malva Capolinea FM Provvisoria in Via Poggio alla Malva ,10.”
368 A 370 A Manifestazione sportiva - Mercatale Manifestazione sportiva - Mercatale Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 9:00 del 03/05 al 04/05 saranno deviate le linee 368 A e 370 A per una manifestazione sportiva.
72 Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 13:00 del 30/05/23 sarà chiusa al transito la Rampa di San Miniatello coinvolta la linea 72. La linea sarà così deviata: direzione Cento Fiori "... SP 67 Tosco Romagnola – oltrepassa l’incrocio di Samminiatello – SP 67 Tosco Romagnola – Via Bozzeto – Via Curiel – Via Pavese – Via A. Gramsci…”
PORTOFERRAIO, 31 maggio 2022 – Partirà il prossimo 11 giugno e si protrarrà per tutta l’estate la nuova campagna promossa da Autolinee Toscane in collaborazione con il Comune di Portoferraio e gli altri comuni dell’Elba, per incentivare la mobilità pubblica collettiva e ridurre il traffico automobilistico sull’isola. L’iniziativa è stata presentata stamani a Portoferraio, nella Sala Infopoint, sede dell’Ufficio Territoriale Periferico Mobilità - Isola d’Elba, in Via Vittorio Emanuele II, dal sindaco di Portoferraio Angelo Zini, dal consigliere delegato ad Accoglienza e Promozione Turistica Marino Garfagnoli, dalla responsabile Servizio Sviluppo Strategico Pianificazione TPL della Provincia di Livorno Irene Nicotra e, per Autolinee Toscane, da Tommaso Rosa, Responsabile Marketing, Brand & Comunicazione, accompagnato nell’occasione da Massimiliano Pellegrini Direttore del Dipartimento Nord e Alessandro Giardi capo Movimento per la Provincia di Livorno. Nell’occasione sono stati presentati anche i servizi addizionali che il Comune di Portoferraio attiverà nel periodo estivo nell’ottica di una mobilità integrata sempre più efficiente ed efficace ed è stato illustrato il ruolo di capofila che lo stesso Comune ha assunto nella gestione di attività di monitoraggio, raccolta reclami e pianificazione del Tpl. “Con grande piacere – dice Angelo Zini, Sindaco di Portoferraio - abbiamo ricevuto dalla Provincia di Livorno l’incarico di occuparci in prima persona di tutte le questioni operative inerenti il trasporto pubblico locale sull’intero territorio elbano, attivando nella nostra città un “Ufficio Territoriale Periferico Mobilità” che ci dà la possibilità di monitorare direttamente sul posto il servizio di TPL e di valutarne le criticità e le opportunità di sviluppo. Le iniziative che stiamo portando avanti insieme ad Autolinee Toscane rientrano nell’ottica di offrire ai nostri cittadini e ai nostri ospiti un servizio sempre più adeguato alle loro esigenze ed idoneo al contesto territoriale, tenendo sempre presente la necessità di una sempre maggiore sostenibilità ambientale.” “Si tratta di un progetto ampio e innovativo – aggiunge Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane– di cui siamo orgogliosi di essere i co-protagonisti insieme all’amministrazione comunale di Portoferraio, perché come fine ultimo c’è proprio la volontà comune di elevare le misure di tutela dell’ambiente straordinario dell’Isola d’Elba aumentandone la capacità attrattiva verso i turisti grazie a servizi pubblici più efficaci. Il che significa, nello specifico, aumentare la mobilità pubblica sostenibile rendendola sempre più concorrenziale rispetto a quella privata. Più persone sui bus vuol dire meno auto in giro per l’Isola e quindi meno smog, meno traffico e meno inquinamento e quindi una qualità della vita collettiva che, per turisti e residenti, si eleva”. La campagna di comunicazione “PROTEGGI L’ISOLA, SCEGLI L’AUTOBUS” ha lo scopo principale di incentivare, attraverso pacchetti a tariffe speciali ed un’apposita campagna di comunicazione, i turisti e i residenti a lasciare a casa la propria auto e a spostarsi a bordo dei bus di Autolinee Toscane. La campagna si caratterizza in azioni di incentivo e promozione concreta della mobilità pubblica: abbonamenti a tariffa agevolata per utilizzare i bus urbani ed extraurbani di Autolinee Toscane sull’Isola, sconti in numerose attività commerciali, turistico-ricreative e culturali, implementazioni del servizio per ampliare le possibilità di trasporto. Nel progetto rientra anche uno studio sul campo delle richieste e delle esigenze dell’utenza così da avere a disposizione un quadro conoscitivo di rifermento su cui modellare il servizio al fine di aumentare sempre più la potenziale utenza che se ne servirà. Il cuore dell’azione sta nell’”ELBA PASS”, un titolo di viaggio studiato per le esigenze dei turisti che, a prezzi vantaggiosi rispetto al singolo biglietto (1 giorno:10 €; 3 giorni: 15 €; 6 giorni: 25 €) potranno spostarsi in tutta l’isola su tutti i mezzi di Autolinee Toscane. L’azienda, di concerto con la Direzione Mobilità della Regione Toscana e le istituzioni del territorio - e grazie a un confronto con le associazioni di categoria del comparto ricettivo - ha cercato di ottimizzare i titoli di viaggio già esistenti introducendo il biglietto da 3 giorni a 15 €, destinato agli ospiti che soggiornano sull’Isola per un week end, ma anche a coloro che, pur restando sull’isola più giorni, decidono di dedicare una parte della loro permanenza all’esplorazione di località ulteriori rispetto a quella dove soggiornano. “Si tratta di una scelta molto innovativa - spiega Tommaso Rosa, responsabile Marketing, Brand & Comunicazione di Autolinee Toscane- su cui Autolinee Toscane ha voluto fare un investimento straordinario proprio per incentivare concretamente la mobilità pubblica attraverso i bus. Per questo abbiamo predisposto una campagna speciale su tutto il territorio regionale in duplice lingua, italiano e inglese, al fine di rendere capillare sia l’informazione a turisti e residenti sulle nuove linee di bus, sia la disponibilità dei nuovi titoli di viaggio speciali “ELBA PASS”. In particolare, abbiamo voluto coinvolgere direttamente e individualmente tutti gli operatori turistici e commerciali dell’Elba, cioè coloro che quotidianamente hanno un rapporto diretto con visitatori e cittadini, in quanto siamo convinti che sia fondamentale agire insieme agli esercenti, agli operatori turistici sul territorio e alle strutture ricettive per il buon esito di questo progetto speciale e per la realizzazione dell’obiettivo comune di riduzione dell’impatto sull’ambiente dei trasporti attraverso la promozione del trasporto collettivo. Abbiamo trovato una grande disponibilità e di questo voglio ringraziare le Associazioni di categoria che hanno contribuito a sensibilizzare gli operatori: Associazione Albergatori; Ecoalberghi e Federazione delle Associazioni italiane del turismo all’aria aperta”. La campagna “Proteggi l’Isola, scegli l’autobus”, tende anche a promuovere, attraverso l’utilizzo dei bus AT, l’escursionismo a piedi o in bici nell’isola. La prima integrazione (a piedi) partirà già da questa stagione grazie alla localizzazione dei sentieri per inserirli nei sistemi attualmente in uso di organizzazione del viaggio (AppMoovit). In pratica AT con il CAI hanno identificato sette fermate prossime ai sentieri della Grande Traversata Elbana (GTE), dove con il bus si potrà arrivare al punto di partenza dei sentieri CAI e in particolare: Cavo, Radice del molo (A3363); Campo ai Peri (A3330, A3395); Colle di Procchio (A3265); Colle di Procchio (A3272); Patresi (A3243); Pomonte (A3246). A fianco di queste iniziative ci saranno poi interventi strutturali che riguarderanno sia il piazzale che ospita il terminal di Autolinee Toscane che sarà rimesso a nuovo che la biglietteria, per la quale è previsto un restyling completo. I titoli di viaggio saranno disponibili in tutte le biglietterie di Autolinee toscane (compresa quella di Portoferraio), in tutte le rivendite PUNTOLIS, negli esercizi commerciali, negli uffici informazioni, nelle strutture ricettive che ne abbiano fatto richiesta e, in formato digitale, sulla APP TABNET. Il tutto con un conseguente aumento del numero dei punti dove sarà possibile ricevere informazioni e acquistare titoli di viaggio. Agli esercenti e agli operatori verranno fornite locandine e flyer A4 con una mappa dei servizi autobus dell’isola, le informazioni su dove trovare orari e fermate il dettaglio delle spiagge e dei luoghi di interesse raggiungibili con l’autobus, la distanza tra la meta e la fermata dell’autobus più vicina. Sempre nell’ambito del progetto, il Comune di Portoferraio e Autolinee Toscane hanno riorganizzato, ampliandola, la rete del trasporto pubblico urbano su gomma per il periodo estivo (dall’11 giugno al 14 settembre). “In pratica – spiega Marino Garfagnoli, Consigliere delegato all’Accoglienza e alla Promozione turistica del Comune di Portoferraio – abbiamo voluto prima di tutto riorganizzare le linee urbane per le spiagge, rendendole più comprensibili e ottimizzando i percorsi. Infatti, la linea 7, che l’anno scorso serviva le “Spiagge bianche” di Le Ghiaie, Padulella, Capobianco e Sottobomba, è stata quest’anno allungata fino a Viticcio, mentre la linea 6, che un tempo serviva, alternativamente Viticcio e Biodola, sarà dedicata solo a quest’ultima località balneare. Inoltre, aumentando il numero di corse giornaliere in modo che il mezzo pubblico rappresenti una reale alternativa all’auto privata, abbiamo voluto anche intervenire per limitare il fenomeno delle auto parcheggiate illegalmente in prossimità delle spiagge, che crea un problema di sicurezza stradale oltre che deturpare il paesaggio.” La linea 7, il cui percorso è maggiormente esposto a tali problemi di sicurezza, prevede quest’anno ben 17 corse giornaliere, con cadenze variabili tra i 10 e i 40 minuti, dalle ore 8:30 fino alle ore 21:00. Per la sera, invece, viene confermato, inoltre, il servizio della linea 8, già sperimentato negli anni precedenti; la linea circolare, giornaliera e gratuita, collegherà ogni 15 minuti il Molo Gallo (inizio della ZTL del centro storico) ai principali parcheggi dell’area urbana: Viale Zambelli, Pilade Del Buono, Via Manganaro, Piazza Pietri e Piazza Virgilio. Viene confermato anche il “Prontobus”, un servizio a chiamata attivo dalle 7:00 alle 13:00 dal lunedì al sabato, pensato per rispondere, in modo più puntuale rispetto a quanto riesce a fare un servizio di linea, alle specifiche esigenze degli utenti del centro storico, di Via Ninci, San Rocco, Albereto e Carpani e di coloro che vogliono recarsi al cimitero o all’ospedale. Sarà possibile prenotare un viaggio all’orario desiderato chiamando almeno 45 minuti prima (o un giorno prima per spostamenti abituali di più viaggi o più giorni), il CAT, il “Centro Accessibilità al Territorio” dell’Ufficio Territoriale Periferico Mobilità (numero telefonico 0565 1930660), che, forte della proficua sperimentazione dell’anno scorso, avrà la funzione non solo di prenotazione ma anche di monitoraggio, informazione e supporto all’utenza su tutta la mobilità dell’Isola d’Elba. In supporto al “Prontobus” e negli orari in cui questo non è disponibile, il comune di Portoferraio ha voluto confermare anche quest’anno l’“Apecalessino”, un servizio diurno e notturno, flessibile e gratuito, prenotabile anch’esso allo 0565 1930660, che è stato sperimentato con successo l’anno scorso ed è risultato particolarmente gradito dall’utenza. “Queste iniziative – dichiara Irene Nicotra, responsabile del Servizio Strategico Pianificazione TPL della provincia di Livorno - si armonizzano con il percorso della riorganizzazione della mobilità a livello provinciale che sta avvenendo grazie anche ai lavori per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di area vasta, di cui sono in corso proprio in queste settimane gli incontri aperti a cittadini, stakeholder e decisori pubblici, tra i quali quello in programma all’Elba il prossimo 10 giugno. Si tratta di un’esperienza partecipativa innovativa, in linea con gli strumenti di pianificazione provinciale, nonché con gli obiettivi e le politiche europee. Tutto questo ci permette, a livello di territorio provinciale nella sua interezza, di intercettare le risorse derivanti dal PNRR. Un plauso, dunque, al Comune di Portoferraio e ad AT per l’impegno e il grande lavoro svolto.”