Accesso al servizio
Per viaggiare devi avere un titolo di viaggio idoneo e valido.
- il biglietto cartaceo/digitale deve essere convalidato/attivato al primo utilizzo, al momento della salita a bordo
- il biglietto SMS deve essere acquistato almeno 2 minuti prima della salita a bordo, l’attivazione è contestuale alla ricezione della risposta
- il biglietto (sia cartaceo che digitale) è personale e non cedibile; devi conservarlo integro e leggibile per tutta la durata del viaggio fino alla discesa dal mezzo ed esibirlo su richiesta del personale di verifica
- in caso di verifica del titolo digitale, devi presentarlo dal dispositivo dal quale è stato acquistato; nel caso di abbonamenti ti basterà esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale (la tessera sanitaria non deve essere validata). Per i titoli che comprendono l’uso di tratte ferroviarie, in caso di verifica dovrai esibire la ricevuta di acquisto (cartacea o digitale).
- nel caso di obliteratrice non funzionante devi convalidare il biglietto in autonomia, scrivendo data e ora della corsa sia per le tratte urbane che per quelle extraurbane, informandone contestualmente l’autista
Doveri degli utenti
Sugli autobus e nelle infrastrutture a disposizione del pubblico, gli utenti sono tenuti al rispetto dei seguenti comportamenti (Legge Regione Toscana n. 42/1998 e ss.mm.ii.):
- all’atto della salita a bordo occupare un solo posto a sedere rispettare le disposizioni relative ai posti riservati
- le fermate sono a richiesta: segnalare sempre l’intenzione di salire e scendere dal bus; la salita si effettua, salvo diverse indicazioni, dalla porta anteriore, e la discesa da quella centrale e/o posteriore
- non disturbare gli altri viaggiatori (l’uso dei cellulari è ammesso, a condizione di non arrecare disturbo agli altri viaggiatori)
- non sporcare e non danneggiare i mezzi e le strutture di supporto. Le sanzioni di cui all’art. 25, comma 4, della Legge regionale 31 luglio 1998, n° 42 (Norme per il trasporto pubblico locale), non si applicano qualora tali atti siano compiuti da chi è colto da improvviso malore, fermo restando l’obbligo del risarcimento del danno eventualmente arrecato
- non trasportare oggetti nocivi o pericolosi
- non portare con sé armi cariche e non smontate, salvo quanto stabilito dalle vigenti leggi in materia di detenzione nonché di tutela della sicurezza pubblica. Le munizioni di dotazione devono essere accuratamente custodite negli appositi contenitori. Il divieto non si applica agli agenti della Forza Pubblica
- non usare segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza se non in caso di grave e incombente pericolo
- rispettare le disposizioni concernenti il trasporto di bambini, animali e il trasporto bagagli
- non fumare compreso le cosiddette “sigarette elettroniche”
- non gettare alcun oggetto dai veicoli
- uso obbligatorio delle cinture di sicurezza a bordo dei bus: in attuazione alla Direttiva 91/671/CEE, il D.Lgs. 150/06 ha introdotto l’obbligo per tutti i passeggeri di età superiore a 3 anni di utilizzare, quando sono seduti, le cinture di sicurezza di cui gli autobus siano provvisti. L’obbligo non è pertanto previsto per i mezzi sprovvisti di cinture di sicurezza
Diritti degli utenti
Con l’acquisto del titolo di viaggio viene stipulato un contratto che impegna il cliente e la società a un rapporto caratterizzato da condizioni reciproche di diritti e doveri.
In quanto utente, hai diritto:
- a viaggiare in condizioni di sicurezza e tranquillità
- all’informazione a terra e a bordo dei mezzi di trasporto
- alla tempestiva pubblicazione e reperibilità degli orari in essere
- al rispetto degli orari in essere
- ad acquisire, anche tramite un servizio informazioni telefonico, le informazioni relative al servizio e alle modalità di fruizione del medesimo
- ad un comportamento cortese e rispettoso da parte di tutto il personale in servizio
- alla riconoscibilità del personale a contatto con l’utenza
- ad inoltrare reclami
- ad esprimere giudizi e proporre suggerimenti
- alla fruizione del servizio nel rispetto degli standard indicati nella parte settima della presente Carta, e del Regolamento CE 181 del 16 febbraio 2011; ai sensi del d. Lgs. 4/11/2014 n. 169 (Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento CE 181/2011) l’organismo responsabile dell’applicazione del suddetto Regolamento è l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, via Nizza 230 – 10126 Torino, www.autorita-trasporti.it
- al rimborso del titolo di viaggio nel caso in cui, nei servizi urbani, la corsa venga effettuata con più di 30 minuti di ritardo, ovvero 60 minuti per i servizi extraurbani, per cause imputabili all’Azienda e con l’eccezione di calamità naturali, scioperi e altre emergenze imprevedibili, secondo quanto disposto dal DL 24/2017 n.50 convertito nel comma 12-ter dell’art. 48 della Legge 21/6/2017 n. 96
Accessibilità, servizi PMR
Riserviamo un’attenzione particolare alle esigenze degli utenti disabili e con ridotte capacità motorie. Le persone a mobilità ridotta, che si spostino anche con l’ausilio di apposite carrozzelle, possono accedere ai servizi di trasporto erogati secondo le modalità stabilite in funzione delle varie tipologie di vetture e dei servizi offerti. Disponiamo di una flotta autobus con pedana ribassabile per l'accesso dei disabili con sedia a rotelle.
Per garantire una piena e completa informazione e assistere le persone a mobilità ridotta nella pianificazione dei propri spostamenti è necessaria la prenotazione (eccetto per la città metropolitana di Firenze) attraverso i seguenti canali:
Numero verde dedicato 800 14 24 25 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00)
Affinché il servizio sia garantito, al momento della prenotazione è necessario specificare:
- le proprie generalità e i contatti (mail e telefono)
- i dettagli del viaggio (origine, destinazione, orario, giorno)
- eventuali esigenze specifiche (presenza o meno di accompagnatore)
La richiesta di assistenza e prenotazione deve essere effettuata con 48h di anticipo rispetto alla data per cui si richiede il servizio. Entro 24h confermeremo l’avvenuta prenotazione del servizio.
Il servizio è garantito entro 48h, fatta salva la disponibilità dei veicoli. Informiamo che prima di recarsi alla fermata, è necessario assicurarsi di aver ricevuto la conferma da parte dell’ufficio dedicato. Nel caso in cui la richiesta di prenotazione del servizio non si svolga nei tempi e nelle modalità indicate, il servizio non potrà essere garantito.
Sono abilitate alla salita delle sedie a rotelle nel rispetto della portata massima consentita dalla pedana (per autobus con pedana elettrica la portata massima è di 300 kg).
Elenco autostazioni e capolinea attrezzati:
Firenze: Via Santa Caterina da Siena
Arezzo: Viale Piero della Francesca
Grosseto: Piazza Guglielmo Marconi
Lucca: Piazzale Verdi
Siena: Piazza Gramsci
Nelle cinque autostazioni sopra indicate è possibile segnalare l’arrivo e ricevere assistenza tramite canali dedicati quali campanello e telefono, per:
- spostamenti dai punti designati al banco dell’accettazione, alla sala d’aspetto e alla zona di imbarco
- salire a bordo del veicolo, mediante elevatori, sedie a rotelle o altre attrezzature necessarie, a seconda dei casi
- riporre il proprio bagaglio a bordo
- recuperare il proprio bagaglio
- scendere dal veicolo
- portare a bordo dell’autobus un cane riconosciuto da assistenza
- recarsi al posto a sedere
Per tutti i dettagli dei servizi PMR, clicca qui
Trasporto bagagli
Dimensioni bagaglio ad ogni viaggiatore è consentito di trasportare gratuitamente a bordo un bagaglio delle dimensioni massime di 105 cm (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) e di peso complessivo non superiore a 10 kg, senza tuttavia occupare posti a sedere e sistemato in maniera da non ostacolare il passaggio da e verso le porte del bus. Non è consentito il trasporto di colli non accompagnati da viaggiatori. Bagagli eccedenti la suddetta dimensione (ma comunque entro il limite di 150 cm e 20 kg complessivi) e biciclette anche aperte (non ripiegate) possono essere trasportati solo all’interno della bauliera del bus e muniti di dispositivo di sicurezza che ne impedisca l’apertura accidentale, per i veicoli che ne siano dotati e vi sia disponibilità di spazio; in tal caso il bagaglio o la bicicletta sono soggetti al pagamento del biglietto corrispondente alla tariffa della tratta da effettuare
Biciclette e monopattini nel caso di trasporto di biciclette e monopattini, fatte salve le condizioni sopra indicate per i bagagli, questi devono essere ripiegati e tali da non lasciare parti sporgenti. In questo caso la dimensione massima complessiva ammessa è di 195 cm. Il trasporto di bagagli, biciclette e monopattini può essere rifiutato, ad insindacabile giudizio del personale dell’azienda, in caso di affollamento della vettura
Operazioni di carico e scarico le operazioni di carico e scarico dei bagagli, delle biciclette e dei monopattini nelle bauliere sono effettuate, presso i capolinea, sotto la supervisione del conducente. Il carico e lo scarico dei soli bagagli potranno essere effettuati direttamente dal viaggiatore, se necessario, lungo il percorso se questo non pregiudica la sicurezza dell’operazione, ad esclusiva discrezione del conducente del bus
Danno o furto il bagaglio non è assicurato. Le responsabilità per danni, furti, manomissioni, dispersioni o deterioramento degli oggetti trasportati e del loro contenuto sono disciplinate dall’art. 1681 c.c. e dalla normativa collegata. L’azienda non risponde inoltre del bagaglio che venga dimenticato, smarrito o lasciato incustodito dal viaggiatore sull’autobus o di scambi di bagagli fra passeggeri
Trasporto bambini e minori
I bambini viaggiano gratuitamente se di altezza non superiore a 1 metro; in tutti gli altri casi pagano il biglietto tariffa ordinaria. Nel caso si accompagni più di un bambino con altezza non superiore a 1 metro, un bambino viaggerà gratuitamente, mentre per gli altri deve essere acquistato il biglietto a tariffa ordinaria.
Valgono inoltre le seguenti condizioni di trasporto:
i minori con età fino a 10 anni non ancora compiuti devono essere accompagnati necessariamente dal genitore esercente la potestà genitoriale, dal tutore, dall'affidatario o da altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge;
i minori di età compresa tra i 10 anni e i 18 anni non ancora compiuti devono essere accompagnati necessariamente dal genitore esercente la potestà genitoriale, dal tutore, dall'affidatario, da altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge; possono viaggiare con un diverso accompagnatore, maggiore di 18 anni, solo se espressamente delegato dal genitore esercente la potestà genitoriale, dal tutore, dall'affidatario o da altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge a mezzo di delega che il minore dovrà portare con sé durante l'utilizzo del servizio; possono viaggiare senza accompagnatore solo se autorizzati dal genitore esercente la potestà genitoriale, dal tutore, dall'affidatario o da altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge, mediante autorizzazione scritta che dovrà essere rilasciata al minore nella forma della dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000 e che il minore dovrà portare con sé durante l'utilizzo del servizio (per agevolare gli utenti, si rende disponibile un possibile modello scaricabile sotto).
L'accompagnatore è tenuto alla sorveglianza e custodia del minore che utilizza il servizio TPL durante l'attesa alla fermata, la salita, la discesa e la presenza sul mezzo, in transito o fermo, e per tutto il tragitto.
In caso di inosservanza delle prescrizioni di cui sopra, così come in caso di utilizzo del servizio da parte di minore non accompagnato in assenza della necessaria autorizzazione o di accompagnamento da parte di soggetto terzo non delegato, resta esclusivamente responsabile per la custodia e la vigilanza del minore il genitore esercente la potestà genitoriale, il tutore, l'affidatario o altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge e/o il terzo accompagnatore non delegato.
L’azienda in ogni caso non si assume alcun obbligo di sorveglianza e custodia nei confronti dei minori durante l'attesa alla fermata, la salita, la discesa e la presenza sul mezzo, in transito o fermo, e per tutto il tragitto.
Trasporto di passeggini e altre norme di sicurezza per bambini
Il trasporto dei passeggini a bordo degli autobus è consentito solo se lo stesso può avvenire in tutta sicurezza. L’ingresso deve avvenire dalla porta centrale, dopo aver consentito la discesa dei passeggeri. I passeggini possono essere introdotti a bordo dell’autobus aperti solo nel caso in cui il mezzo sia omologato per tale tipologia di trasporto o sia presente specifica segnaletica o non ci siano situazioni di affollamento sul mezzo. Devono essere collocati negli appositi spazi, avere i freni bloccati ed essere trattenuti dall’accompagnatore e vincolati con le modalità previste.
Nel caso in cui lo spazio dedicato sia promiscuo, la priorità di utilizzo degli spazi suddetti è riservata a passeggeri con disabilità. Pertanto, nel caso di impossibilità di utilizzo degli spazi, i passeggini devono essere chiusi, in posizione ripiegata, senza occupare posti a sedere, e comunque non costituire alcun intralcio e/o pericolo per gli altri passeggeri.
Per l’eventuale trasporto di passeggini nella bauliera del bus, ove presente, valgono le norme per il trasporto bagagli.
I bambini di età compresa tra 0 e 3 anni compiuti possono viaggiare in seggiolini omologati, da fissare con le cinture di sicurezza se eventualmente presenti sul mezzo. Sarà onere del genitore esercente la potestà genitoriale, del tutore, dell'affidatario o di altro soggetto titolare di potestà sul minore secondo la legge portare il seggiolino a bordo del mezzo ed assicurarsi che il bambino viaggi in sicurezza. L’Azienda non sarà ritenuta responsabile sull’idoneità e conformità alla legge dei seggiolini portati dagli accompagnatori.
I bambini di età superiore a 3 anni devono essere trasportati utilizzando i sistemi di ritenuta omologati per bambini, se eventualmente presenti sul mezzo, adeguati al loro peso. Qualora l’autobus non sia equipaggiato con sistemi di ritenuta omologati, i minori devono essere trasportati utilizzando le cinture di sicurezza standard, solo se presenti e compatibili con la statura degli stessi. Tale disposizione è valida soltanto per i bambini di peso inferiore ai 36 kg.
Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, ove presenti:
- i soggetti che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti Autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12 e dei soggetti preposti al controllo;
- i soggetti che viaggiano sui mezzi TPL autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi e che circolano in zona urbana.
Trasporto animali
Ai sensi della LRT 19/7/2017 n. 35 è consentito l’accesso gratuito degli animali di affezione sui mezzi di trasporto pubblico locale nei limiti di un solo animale per passeggero. I passeggeri che conducono cani sono obbligati a usare il guinzaglio e la museruola, a eccezione di quelli destinati all’assistenza delle persone prive di vista.
In alternativa a guinzaglio e museruola è consentito l’utilizzo del trasportino, condizione obbligatoria per il trasporto degli altri animali d’affezione. Il trasportino deve avere le dimensioni massime di 140 cm (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) e non occupare posti a sedere; il superamento delle dimensioni è soggetto al pagamento della tariffa ordinaria equivalente a un biglietto singolo. Il passeggero che conduce l’animale sui mezzi di trasporto pubblico locale assicura che lo stesso non sporchi, crei disturbo o danno alcuno agli altri passeggeri o alla vettura.
Nel caso in cui l’animale sporchi, deteriori la vettura o rechi danno a persone o cose, la persona che lo accompagna è tenuta al risarcimento dei danni (art. 2052 c.c.). L’animale può essere allontanato a insindacabile giudizio del personale aziendale, in caso di notevole affollamento, qualora arrechi disturbo ai viaggiatori o in caso di mancato rispetto degli obblighi di cui sopra.