Centro Pecci, Prato

Promozioni e collaborazioni

 

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è la prima istituzione italiana progettata da zero con l’obiettivo di presentare, collezionare, documentare e supportare le ricerche artistiche di arti visive e performative, cinema, musica, architettura, design, moda e letteratura. Tutte espressioni del contemporaneo che avvicinano le persone ai grandi temi della vita e della nostra società.

Se sei un nostro abbonato acquista il biglietto delle mostre a prezzo agevolato. Ricorda di presentare la ricevuta di acquisto del tuo abbonamento alla biglietteria.

Attualmente in mostra: 

  • Davide Stucchi. Light Lights - fino al 2 novembre 2025
  • Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996 - dal 4 ottobre 2025 al 10 maggio 2026 (con visita guidata gratuita per i nostri abbonati il 12 novembre 2025 alle 18.30)

Davide Stucchi. Light Lights

dal 31 maggio al 2 novembre 2025

Prima mostra personale dedicata da un'istituzione all'opera di Davide Stucchi. 

Light Lights è la prima personale di Davide Stucchi (Vimercate 1988) in un’istituzione italiana. L’esposizione presenta sculture realizzate dall’artista tra il 2019 e il 2025 ispirate al tema della luce, che trasformano la percezione dello spazio espositivo e del corpo di chi visita la mostra.

Maggiori informazioni qui

VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996

Curata da Michele Bertolino

dal 04.10.2025 al 10.05.2026

Opening 03.10.2025 6:00 pm

Si tratta della prima mostra istituzionale che ricompone la storia dimenticata delle artiste e degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’HIV-AIDS. Opere d’arte, poesie, paesaggi sonori e video si combinano a materiali d’archivio e memorie personali per delineare un possibile percorso che attraversa gli anni dal 1982 al 1996–dalla prima segnalazione di AIDS conclamato in Italia all’arrivo delle terapie antiretrovirali–restituendo l’urgenza e l’unicità di quel tempo.

VIVONO guarda agli anni della crisi dell’HIV-AIDS in Italia come un momento generativo, in cui si sono formate alleanze inaspettate, in cui l’amore è diventato spazio di azione politica, si è tradotto in sostegno, affetto, cura, carne. VIVONO è una storia collettiva, il ritratto di una generazione viva: parole scritte, immagini, voci e linguaggi si intrecciano con il sesso, l’immaginazione e il lutto, evocando utopie che ancora ci appartengono, ancora pulsano, ancora vivono.

Maggiori informazioni cliccando qui.

Oltre al biglietto ridotto, puoi partecipare alla visita guidata gratuita il 12 novembre ore 18.30

Come prenotare

  1. chiama il numero verde 800 14 24 24 attivo lunedì - domenica 6-24
  2. seleziona "informazioni abbonamenti" (tasto 1)
  3. seleziona "informazioni Area Prato” (tasto 3)
  4. fornisci le seguenti informazioni all'operatore: nome, cognome, codice fiscale, tipologia di abbonamento, periodo di validità, nominativo eventuale accompagnatore, recapiti

La prenotazione può essere effettuata entro 3 giorni dalla data prevista per la visita guidata