49D 49M f3 Soppressa fermata a Follonica Informazioni #AT_Follonica da martedì 7 febbraio, è soppressa la fermata del Cimitero. Le linee interessate alla deviazione sono: 49D-49M-f3
49D 49M f1 f2 f3 Modifica alla viabilità a Follonica per Carnevale Deviazione temporanea di percorso #AT_Follonica nei giorni di domenica 12 – 19 – 26 febbraio e 5 marzo 2023, dalle ore 7.00 fino al termine della manifestazione, saranno modificati i percorsi delle linee f1-f2-f3-49M e 49D. Vedi in allegato il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
U803 Il 6/02 deviazione linea U803 a Pescia Deviazione temporanea di percorso #AT_Pescia Il 6/02 deviazione linea U803 a Pescia.
7-M Nelle domeniche di Febbraio deviazione linee M per Carnevale Deviazione temporanea di percorso #AT_Pistoia Nelle domeniche di Febbraio deviazione linee M per lo svolgimento del Carnevale.
49 Nelle domeniche di febbraio deviazione linea 49 a Sovigliana Deviazione temporanea di percorso #AT_CEV Nelle domeniche di febbraio deviazione linea 49 a Sovigliana per svolgimento sfilate carnevalesche.
303 75 Chiusa Via del Fosso Secco Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze il 07/02 sarà chiusa Via del Fosso Secco per lavori, deviate le linee 75 e 303. Linea 75AS direzione Sant’Angelo a Lecore "…Via Trento – Via San Donnino – Via Campania – Via Pistoiese…” Fermate: quelle esistenti lungo il percorso in deviazione.
24 48 49 Chiusa Via Le Plessis Robinson Deviazione temporanea di percorso #AT_Firenze dalle 9.00 alle 12.00 del 07/02 sarà chiusa Via Le Plessis Robinson, nel Comune di Bagno a Ripoli. Le linee 24, 48, 49 saranno deviate come segue: Linee 24, 48, 49 direzione Robinson Limita percorso alla FM “ISTITUTO VOLTA” CAPOLINEA
322 B corse scolastiche escluso il sabato Informazioni #AT_Firenze Dal 6/2 modifica corse scolastiche escluso il sabato sulla linea 322B. Corse ELIMINATE: • 13.10 B.go SL Kennedy–Vicchio–Dicomano • 13.45 Dicomano–Contea–Rufina–Pontassieve Veroni • 13.15 Pontassieve Veroni–Rufina–Dicomano • 13.40 Dicomano–Vicchio–B.go SL Kennedy • 14.05 B.go SL Kennedy–Vicchio-Dicomano
L17 L61 L62 L76 L77 Deviazione temporanea di percorso a Massa Deviazione temporanea di percorso #AT_Massa DAL GIORNO 08/02/2023 AL GIORNO 10/02/2023, CAUSA LAVORI STRADALI IN VIA MARINA VECCHIA, DIREZIONE MONTI, TRATTO COMPRESO TRA ROTATORIA ALL’INCROCIO CON VIA CARDUCCI E ROTATORIA DI PIAZZA DELLA MISERICORDIA (fronte OVS) LE CORSE DELLE SEGUENTI LINEE: L61 – L77 – L76 – L17 – L62 TRANSITERANNO DA VIALE ROMA.
Linea 10 Linea 9AB Manifestazione "Iolo in Maschera" a Prato Deviazione temporanea di percorso #AT_Prato Causa Manifestazione "Iolo in Maschera" dalle ore 13 alle ore 20 delle domeniche 5, 12 e 19 febbraio, le linee saranno così deviate: LINEA 9A direzione IOLO Longobarda Da per Iolo corse deviate su per Iolo e Longobarda.
LUCCA, 25 gennaio 2022 – Autolinee Toscane informa che due propri bus in servizio in Media Valle Lucca sono andati in fiamme. Nessuna conseguenza per gli utenti che grazie alla prontezza degli autisti sono stati fatti scendere dai mezzi in piena sicurezza. Autolinee Toscane ringrazia altresì i carabinieri e i vigili del fuoco prontamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area e che hanno spento le fiamme. I mezzi incendiati saranno portati alle officine di Lucca per le indagini tecniche volte ad accertare la causa delle fiamme. Questi i fatti: Stamani mattina il bus extraurbano della corsa delle ore 06:45 da Ponte a Moriano per Barga, giunto in località Via di Loppia, nei pressi di Barga, alle ore 7:40 circa ha preso fuoco per cause da accertare. L’autista, resosi conto delle fiamme che iniziavano a propagarsi, ha immediatamente fatto scendere gli utenti a bordo e avvistato i vigili del fuoco e la centrale operativa di Autolinee Toscane. Dietro il bus colpito dalle fiamme, intanto, stava procedendo un altro bus, quello della corsa delle ore 06:35 da Capannori per Barga sempre con transito in via Loppia. Questo secondo bus si è fermato a una distanza di circa 20 metri dal bus che lo precedeva che era in fiamme. Purtroppo, per cause da accertare, il primo bus durante l’incendio si è sfrenato ed ha urtato in marcia indietro il secondo che ha preso fuoco a sua volta. Anche in questo caso tutti gli utenti sono stati immediatamente fatti scendere e messi in sicurezza. Nel frattempo, era giunto nella medesima località di via di Loppia un terzo bus, proveniente da Coreglia e diretto sempre a Barga. Il conducente del terzo bus ha fatto inversione di marcia (resa possibile dalle ottime capacità di guida e dalle dimensioni ridotte del mezzo) e ha fatto salire una parte degli utenti dei primi due mezzi fino al raggiungimento della capienza massima per poi raggiungere Barga da un percorso alternativo. Autolinee Toscane ringrazia i propri conducenti e il personale della centrale operativa di Lucca per la prontezza con cui sono intervenuti mettendo in totale sicurezza tutti gli utenti. Autolinee Toscane si è già organizzata per garantire le corse di ritorno da Barga per i propri utenti. Autolinee Toscane svolgerà tutte le indagini tecniche volte ad accertare le cause che hanno originato le fiamme, e ricorda come fin dall’inizio della propria gestione abbia approntato un piano specifico di controllo e verifica su oltre 500 mezzi volto proprio a individuare le cause potenziali di eventuali fiamme sui bus. Infatti, le statistiche del tpl dicono che in Italia in media circa lo 0,7% dei bus va in fiamme ogni anno per varie cause. Purtroppo, va ricordato come il parco mezzi ereditato da Autolinee Toscane è particolarmente anziano sia nella provincia di Lucca che nel resto della Toscana. A dicembre 2021 nella provincia di Lucca il parco mezzi ereditato da AT aveva 152 bus con più di 15 anni e 57 con età compresa fra i 9 e i 15 anni su un totale di 269 bus. Nel caso specifico il primo bus andato in fiamme è del 2006 e il secondo bus è del 2005. Il bus andato in fiamme era stato analizzato nel piano straordinario di controlli antifiamme, ma l’età di servizio così avanzata incide comunque sul funzionamento di un mezzo. Non a caso Autolinee Toscane ha anticipato al primo anno di gestione gli investimenti in nuovi mezzi che sarebbero dovuti partire negli anni successivi: circa 40 milioni di euro per acquistare subito 200 bus invece dei 100 previsti dalla gara della Regione. In particolare, nel corso del 2022 per Lucca sono stati acquistati 23 nuovi bus, e il piano investimenti prevede che entro i prossimi tre anni saranno acquistati altri 134 nuovi bus che faranno dimezzare l’età media del parco mezzi portandola a poco più di 6 anni in linea con la media UE.