0S3 0S9 131 131R 0S1 Chiusa al transito via R. Franci Chiusa al transito via R. Franci Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di venerdì 2 giugno 2023, sarà chiusa al transito via R. Franci. Le linee s1- s3 - s9 urbane e 131 extraurbana provenienti da via Diaz: effettuano deviazione in via Veneto – viale dei Mille – viale Curtatone – via Tozzi / Piazza Gramsci.
Linea 14 Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione linea 14 a Pisa Deviazione temporanea di percorso #at_pisa Per consentire lavori alla rete idrica di Pisa, sarà chiusa via Landi all’intersezione con via Gioberti in Pisa, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di giovedì 1 giugno 2023. Verranno osservate le seguenti deviazioni: linee in oggetto si rende necessario attuare le seguenti deviazioni di linea: Linea 14 “tratta CISANELLO → STAZIONE”
E11 S1 Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione linee E11 e S1 nella provincia di Lucca Deviazione temporanea di percorso #at_lucca Dal giorno 5 al giorno 6 Giugno 2023, causa taglio di albero pericolante è istituito il divieto di transito veicolare di Via delle Ville, c/o civico 116; pertanto si rendono necessarie le variazioni di percorso alle linee E11 e S1 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
LS5 138 A+ B+ Modifica percorso ad Arezzo Modifica percorso ad Arezzo Deviazione temporanea di percorso #AT_Arezzo domenica 11-06 sarà modificato il percorso delle linee sia urbane che extraurbane, consulta il piano di deviazione. Consultare il piano di deviazione
0S1 Chiusa al transito via dei Cappuccini Chiusa al transito via dei Cappuccini Deviazione temporanea di percorso #AT_Siena dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023, sarà chiusa al transito la Strada dei Cappuccini. La linea urbana s1 da via Michelangelo effettua deviazione e raggiunge via Tozzi transitando nuovamente in via Colli, prosegue su Strada di Pescaia- via Sauro per poi riprendere il regolare percorso.
Lam Viola Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
11 6 Chiusura di via della Vigna Nuova Chiusura di via della Vigna Nuova Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori sarà chiusa Via della Vigna Nuova. Le linee 6 e 11 sanno così deviate: Linea 6 direzione Via Novelli
72 73 senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa senso unico in Via Poggio alla Malva a Lastra a Signa Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze fino al termine dei lavori, senso unico in Via Poggio alla Malva, in località Malmantile nel Comune di Lastra a Signa. Pertanto, le linee 72 e 73 saranno così deviate: Linea 72C direzione Spazzavento "...Via Vecchia Pisana – Via Poggio alla Malva Capolinea FM Provvisoria in Via Poggio alla Malva ,10.”
368 A 370 A Manifestazione sportiva - Mercatale Manifestazione sportiva - Mercatale Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 9:00 del 03/05 al 04/05 saranno deviate le linee 368 A e 370 A per una manifestazione sportiva.
72 Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Chiusa al transito la Rampa di San Miniatello Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze dalle 13:00 del 30/05/23 sarà chiusa al transito la Rampa di San Miniatello coinvolta la linea 72. La linea sarà così deviata: direzione Cento Fiori "... SP 67 Tosco Romagnola – oltrepassa l’incrocio di Samminiatello – SP 67 Tosco Romagnola – Via Bozzeto – Via Curiel – Via Pavese – Via A. Gramsci…”
AREZZO, 7 febbraio 2023 – Prosegue il percorso di innovazione di Autolinee Toscane: questa volta è il territorio comunale e provinciale di Arezzo a vedere completata l’installazione delle paline elettroniche di ultima generazione. Si tratta, nel dettaglio, di 36 paline urbane installate in vari punti della città di Arezzo e di 43 paline extraurbane attivate in vari punti e comuni della provincia aretina. Oggi, alla nuova fermata “intelligente” di fronte al parcheggio Baldaccio di Arezzo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto con la presenza di Alessandro Casi, assessore alla mobilità del Comune di Arezzo, di Gianni Bechelli e Jean-Luc Laugaa, rispettivamente presidente e Ad di Autolinee Toscane. Presenti anche tecnici di Autolinee Toscane, del Comune e della Provincia di Arezzo. “L’innovazione di At procede - ha detto il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – e, in accordo con la Regione Toscana e come previsto dal bando di gara, stiamo procedendo all’attivazione di 1.013 paline sull’intero territorio regionale. Dopo Siena e provincia (130 paline) abbiamo completato il lavoro anche ad Arezzo e provincia: queste tecnologie più avanzate consentono al servizio del trasporto pubblico di diventare sempre più accessibile per gli utenti e capace di essere in rapporto diretto con le persone”. “Il progetto paline elettroniche – aggiunge Jean Laugaa, Ad di At - è stato anticipato rispetto alla previsione contrattuale (ovvero 36 mesi dal primo giorno di servizio) e viene realizzato in parallelo con l’implementazione, su tutta la flotta, di sistemi tecnologici (AVM) di ultima generazione e interoperabili sull’intero territorio toscano. Ad Arezzo stiamo completando l’attivazione dell’Avm sulla flotta urbana, quindi siamo in grado di fornire i dati dei passaggi in tempo reale alla fermata per quasi tutte le nostre linee bus urbane”. "La mobilità sostenibile - rileva l'assessore Alessandro Casi - poggia su più pilastri: uno di questi, accanto al sistema ciclopedonale e allo sviluppo di mezzi non inquinanti, è certamente il trasporto pubblico cittadino. Fa dunque piacere rilevare che l'impegno di Autolinee Toscane prosegue nella giusta direzione e coinvolge Arezzo. Dopo la nuova organizzazione del servizio di linea, rispetto al quale possiamo dire che le criticità iniziali sono quasi tutte superate, interviene adesso un secondo step che lo rende ancora più fruibile. Da parte dell'amministrazione comunale mai verrà meno la collaborazione per ogni progetto che vada a beneficio degli utenti". Le nuove paline, prodotte dalla ditta svedese Axentia Technologies AB, sono innovative, facili da installare e configurabili in tempi rapidi in tutte le loro funzioni. Alimentate con batterie interne; non necessitano di lavori accessori per le alimentazioni (no cablaggio di cavi, no allacciamento, no pannello solare). Lo schermo da 13 pollici utilizza la tecnologia e-ink (inchiostro elettronico), utilizzata anche per gli e-book. Questa tecnologia consente un’ottima leggibilità da qualsiasi angolazione, anche in condizioni di luce diretta sul display. Nelle ore notturne i display sono illuminati. Sono tutte predisposte per l’installazione del pulsante audio utile per la vocalizzazione dei messaggi informativi. Paline elettroniche: quante e dove Per il territorio del comune di Arezzo le 36 paline sono state rispettivamente attivate alle fermate di Arezzo Terminal (fermata esterna); Battifolle; via Baldaccio d’Anghiari; viale Cittadini; Rigutino; Ponte alla Chiassa; Olmo (fermata Chiesa); via Romana 68; viale Dante (2 paline); viale Giotto; via Anconetana 37/angolo via Pacioli; via Tarlati (due paline); San Loretino/lato mura; via Emilia/scuola; viale Matteotti/verso via Trieste; via Croce/passaggio a livello; via Emilia (Giardini); Ceciliano (2 paline); Strada Setteponti (due paline); via Fiorentina (due paline); Pratantico (chiesa); via Masaccio; via dei Gasperi (giardini); via Nenni; via Alfieri (due paline); Indicatore; via Spallanzani 11; Chiassa Superiore; Castelluccio (scuola) e via Fonte Venezia 17. Nel territorio comunale di Arezzo installate anche due paline di ambito extraurbano: in località Olmo e a Palazzo del Pero. Per il territorio provinciale si parla complessivamente di 43 paline, che sono state rispettivamente installate nei comuni di Monte San Savino (località Alberoro); Poppi (2 paline, una nel comune ed una in località Badia a Prataglia); Bibbiena, Bucine, Castiglion Fibocchi, Castel Focognano, Castelfranco Piandiscò (3 paline), Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Marciano della Chiana (2 paline), Cortona (2 paline), Laterina, Monterchi (2 paline); Loro Ciuffenna (2 paline), Lucignano, Montevarchi (6 paline), Pergine Valdarno (2 paline), Civitella Val di Chiana (località Pieve al Toppo); Pieve Santo Stefano, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro (3 paline), Bibbiena (località Soci) e Talla. Sono in attesa di autorizzazione, infine, due paline nel centro abitato di Anghiari.