43 chiusura via Docciola chiusura via Docciola Deviazione temporanea di percorso #at_Firenze il 3/6 dalle 8 alle 18 e cmq a fino alla dei lavori, chiusa Via della Docciola, nel tratto tra Via della Fontaccia ed il civico 19 di Via della Docciola. La linea 43 sarà così deviata:
L66 Deviazione linea 66 a Massa Deviazione linea 66 a Massa Deviazione temporanea di percorso #at_massa A MASSA, IL GIORN0 03/06/2023 DALLE ORE 16:00 ALLE 20:00 CAUSA ‘’GARA PODISTICA’’, LE CORSE DELLA L66 EFFETTUANO IL SEGUENTE PERCORSO: ANDATA: Stazione F.S., Via Europa, Via A. Angelini, Via Trieste, Dx Via XXVII Aprile, Sx Via Palestro, Dx Via B. Tambura, Via Capannelle, Via dei Colli e regolare fino ad Antona.
E7 Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione linea E7 a Bientina Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Bientina, Il giorno 10/06/2023 dalle 10:00 alle 13:00, in occasione della FESTA DELLA PACE 2023 Bis chiuderà al transito Piazza Vittorio Emanuele II; pertanto il percorso della linea E7 sarà così modificato:
E7 Deviazione linea E7 a Buti Deviazione linea E7 a Buti Deviazione temporanea di percorso #at_lucca A Buti, il giorno 06/06/2023 dalle 14:00 alle 17:30, causa lavori è chiusa al transito Via Frediani; pertanto, il percorso della linea E7 Lucca-Buti-Pontedera, sarà così modificato: le corse in transito da Buti si fermeranno presso il piazzale del Cimitero Comunale, da dove poi proseguiranno verso Pontedera.
LAM verde Linea 4 Navetta E Linea 2 Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione linee a Pisa x manifestazioni Deviazione temporanea di percorso #at_pisa A Pisa dalle ore 7.30 di venerdì 2 alle ore 12.00 di lunedì 5 maggio 2023 a causa di varie manifestazioni viene chiusa Piazza Mazzini. Linee deviate: Lam verde, navetta E, 2 e 4 come da avviso allegato. Consultare il piano di deviazione
322 B 338 B 305 B 307 A 319 A 319 C 330 A 331 C 353 B 365 A 370 A 370 B 371 A 360 B Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Sospensione corse sabato 3 giugno 2023 Servizio ridotto #at_Firenze sabato 3 giugno non saranno effettuate diverse corse delle linee 305B-307A-319A-319C-322B-330A-331C-338B-353B-360B-365A-370A-370B-371A. Per conoscere la lista della corse che non verranno effettuate Consultare il piano di deviazione
207 Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Lavori in Via del Parugiano di Sotto a Montemurlo Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di mercoledì 31 maggio 2023 e fino al termine dei lavori di scavo e ripristino per il rifacimento di un tratto di fognatura, sarà chiusa al transito Via del Parugiano di Sotto in località Oste nel comune di Montemurlo (PO), nel tratto compreso tra Via Palarciano e Via Terni. Pertanto, la linea dovrà effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
1+ SC 207 Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Lavori alla rete gas in Via Pietro Mascagni a Prato. Deviazione temporanea di percorso #at_Prato Dalle ore 09:00 di lunedì 22 maggio 2023 e fino al termine dei lavori stradali urgenti alla rete gas, sarà inibita ai mezzi del servizio di trasporto pubblico locale la svolta a sinistra da Via Pietro Mascagni su Via dell’Alberaccio a Prato. Pertanto, le linee dovranno effettuare le seguenti deviazioni temporanee di percorso:
214 Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Istituzione Nuova Fermata CINTELLI in località Schignano Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di migliorare il servizio per l'utenza, sarà istituita una nuova fermata denominata “CINTELLI” e posta in Via Emilio Bertini in località Schignano nel comune di Vaiano (PO), prima dell’incrocio con Via della Cesta, fronte civico 74.
212 Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Spostamento fermata in Via Baracchini a Firenze Modifica di fermata #at_Prato Allo scopo di consentire l’esecuzione di lavori di realizzazione pista ciclabile su Via Flavio Torello Baracchini a Firenze, la fermata denominata “CAPPELLINI” ed ubicata su Via Flavio Torello Baracchini, nel tratto compreso tra Via Alfredo Cappellini e Via di Novoli in direzione di quest’ultima, sarà temporaneamente sospesa.
FIRENZE 26 aprile 2022 – Si chiama “Accademia” ed è la scuola per gli autisti di Autolinee Toscane che copre anche le spese per le patenti di categoria superiore e per la formazione specialistica. Il progetto pilota di Autolinee Toscane guarda ai giovani, che saranno assunti subito con un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di tre anni, e saranno formati come conducenti senza dover sostenere sforzi economici. Si parte con 20 giovani autisti prima dell’estate 2022, con il programma di ripetere nuovi corsi. Uno dei fattori che frena chi vuole fare l’autista di bus, infatti, è proprio quello che riguarda i costi necessari per ottenere le abilitazioni al trasporto di persone: per la patente D e per la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) il costo è di qualche migliaio di euro, che non tutti, soprattutto i giovani, possono permettersi. “Accademia” è anche un modo per formare “in casa” le nuove leve con i requisiti richiesti a tutti gli autisti di Autolinee Toscane: conoscenze tecniche dei mezzi e del settore, della sicurezza sul lavoro, capacità di relazione con i passeggeri, conoscenza della rete urbana ed extraurbana, fino allo stile di guida per garantire qualità, comfort e sicurezza durante il viaggio in bus. “Accademia” prevede i corsi per ottenere la patente D e la CQC: grazie ad un accordo con il consorzio autoscuole fiorentine COOAF, il costo dell’ottenimento di patente e CQC sarà finanziato con il contributo del fondo interprofessionale di formazione continua cui è iscritta la società. “Il progetto pilota “Accademia” nasce per agevolare i giovani che vogliono diventare autisti. Allo stesso tempo vogliamo dare una risposta alla carenza di conducenti e alle difficoltà di reclutamento di queste figure professionali – spiega il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – Il nostro obiettivo è quello di rafforzare la filiera dei trasporti con un’azione formativa specialistica e in grado di rispondere alle necessità del comparto: dall’attitudine alla guida fino alle relazioni con i passeggeri. Ma naturalmente abbiamo aperto anche altre strade: la selezione di autisti già formati, che è avviata, è l’altro strumento con il quale vogliamo attuare il piano di investimenti per assumere 200 nuovi autisti entro l’anno. È difficile trovare in Toscana un’altra azienda privata che, in questo momento così difficile, abbia un piano assunzioni di queste dimensioni”. “Questo progetto – commenta il direttore delle risorse umane Alessandro Stocchi – è stato possibile grazie alla collaborazione e al lavoro congiunto con i sindacati, che ringraziamo”. Come funziona “Accademia”. Il contratto di apprendistato professionalizzante offerto da “Accademia” copre un periodo di 3 anni. L’obiettivo è reclutare 50 giovani nel corso del 2022 che lavoreranno in tutta la regione. Si parte subito con un primo gruppo di 20 candidati destinati a lavorare a Firenze (inizio dei corsi il 16 maggio), gli altri dopo l’estate. Prevede un periodo di prova di 6 mesi durante il quale i candidati dovranno necessariamente conseguire le patenti specialistiche, senza costi a loro carico, a patto che restino in AT almeno per la durata del contratto. Per agevolare l’inserimento lavorativo su un territorio così ampio come la Toscana, viene richiesta come titolo preferenziale (ma non è obbligatoria) la residenza nelle province dove la domanda di autisti è maggiore: Firenze e Prato. Come si entra in “Accademia”. È molto semplice e l’iter è veloce. I requisiti principali sono: avere un’età tra i 21 e i 29 anni, e non possedere patenti specialistiche, in quanto vengono conseguite durante l’apprendistato professionalizzate (sono ammesse solo le patenti B, C e CE). La presentazione delle candidature dovrà avvenire compilando un modulo al seguente link: https://playyourjob.com/atbus La selezione prevede il superamento di un test, poi di un colloquio motivazionale. Intanto prosegue anche la selezione di autisti, avviata da Autolinee Toscane, riservata a chi è già in possesso delle patenti specialistiche. Sono già stati inseriti in organico 26 conducenti e altri 17 entreranno a far parte della squadra di AT all’inizio di maggio. Oltre a questi, 40 candidati sono in calendario per sostenere la prova di guida e le correlate visite mediche, necessarie per essere assunti. Ecco il link per inoltrare le candidature: https://playyourjob.com/atbus