Buxi
A Siena è disponibile BUXI, un servizio a chiamata attivo in alcune zone del comune
Dove e quando
- BUXI A serve i Comuni di Montechiaro, San Giorgio, Vignano e Val di Pugna
- BUXI B serve i Comuni di Monastero, Ginestreto, Monsindoli, Montalbuccio, Terrensano e Belcaro
I percorsi vengono determinati sulla base delle richieste; il servizio è attivo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 7.00 alle 20.00.
Non viene effettuato il 1° gennaio, il 1° maggio, a Natale e Pasqua. Il 26 dicembre viene interrotto dalle 13.00 alle 15.00. Il 31 dicembre rimane attivo fino alle ore 19.00
Come funziona
Puoi prenotare la corsa chiamando entro le 18.00 del giorno precedente, dalle 07.20 alle 20.00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì feriali.
Ti confermeremo la prenotazione e l’orario di partenza tramite un contatto telefonico con una tolleranza in più o in meno di 20 minuti rispetto all’orario richiesto
Per utilizzare il servizio Buxi devi munirti del normale biglietto o abbonamento che usi per le linee urbane di Siena, senza alcuna maggiorazione
Numero di telefono
800 922 984 oppure
199 168 182
Info utili
- Buxi A: il capolinea e punto di scambio con le altre linee del trasporto urbano ed extraurbano è la fermata esterna a Porta Pispini. Le fermate del Buxi A sono quindi 78.
Nella tratta tra "Due Ponti" e "Porta Pispini" sarà possibile la sola discesa (si potrà salire nel tratto inverso). I mezzi Buxi consentiranno la salita solamente alle fermate per i quali è stata fatta richiesta e solo agli utenti che avranno effettuato la prenotazione. - Buxi B: Le zone interessate sono strada di Terrensano e Belcaro, strada di Montalbuccio, strada degli Agostoli. Sarà inoltre possibile raggiungere Casciano alle Masse (cimitero compreso), strada comunale di Casciano, strada provinciale di Montemaggio, strada di Pian del Lago località La Fabbrica, strada di Montalbuccio, Podere Quercetano, Fornicchiaia, che attualmente sono prive di servizio. Ed ancora, attualmente servite dal bus di linea, saranno servite dal Buxi Costafabbri, Ginestreto, strada di Sant’Apollinare, strada provinciale delle Ville di Corsano. Grazie al Buxi sarà quindi possibile raggiungere altre località attualmente prive di servizio come strada del Ceraiolo sino a Doglia, Ginestreto oltre il capolinea attuale, Monastero.
I punti di arrivo, a seconda delle richieste, saranno la nuova area attrezzata di Pescaia Alta (con sovrappasso pedonale, ascensore e scala mobile verso via Battisti) oppure gli Ex-macelli di Fontebranda (qui si può prendere per arrivare in centro la risalita del Costone oppure il pollicino per piazza Indipendenza).
Nella tratta tra Costafabbri e il centro e in Massetana Romana con il servizio a chiamata sarà possibile solo la discesa, nel senso inverso si potrà solo salire.
La salita e la discesa a Colonna di San Marco saranno comunque sempre possibili, previa prenotazione. Questa fermata rappresenta anche il punto di scambio con le altre linee del trasporto urbano ed extraurbano.
Le fermate del Buxi B sono quindi 76, di cui 15 di nuova istituzione, che costituiscono la rete di esercizio.
Rimangono in funzione le seguenti corse fisse di linea negli orari di punta, per soddisfare le esigenze di lavoratori e studenti.
Linea 21
7:25 Piazza Indipendenza – Col. S. Marco – Montalbuccio – Col. S. Marco – Piazza Indipendenza
13:45 Piazza Indipendenza – Col. S. Marco – Montalbuccio – Col. S. Marco – Piazza Indipendenza
Linea 31
7:10 Volte Basse-Carpineto-Ginestreto-Piazza Gramsci
14:30 Volte Basse-Carpineto-Ginestreto-Piazza Gramsci
13:50 Piazza Gramsci-Ginestreto-Carpineto-Volte Basse
19:10 Piazza Gramsci-Ginestreto-Carpineto-Volte Basse
Linea 637
13:05 Piazza Indipendenza – Colonna S. Marco – Piazza Indipendenza
13:20 Piazza Indipendenza – Colonna S. Marco – Piazza Indipendenza
14:20 Piazza Indipendenza – Colonna S. Marco
Linea 110
tutte le corse della linea 110 non transiteranno più da Ginestreto ad eccezione della corsa in partenza dalla Ferrovia di Siena alle ore 19:50.