Salta al contenuto principale


  • #at_Lucca
    Domenica 24 Settembre 2023, in occasione della manifestazione “Festa del Mare – Marinai d’Italia” in concomitanza con
    la chiusura di una porzione della rotatoria di Via Cammeo, tra Via Contessa Matilde e una corsia del sottopasso di Via Pietrasantina, le linee E3 ed E25 saranno deviate DALLE ORE 06:00 ALLE ORE 16:00, come da avviso allegato.


  • #at_:Massa
    FINO AL 29/9 DALLE 8.30 ALLE 18, CAUSA CHIUSURA TRATTO DI VIA DEI COLLI TRA LOC. SAN CARLO E CIMITERO DI PARIANA, LE CORSE DELLA LINEA 66 IN TRANSITO NELL’ORARIO DI CHIUSURA SUBIRANNO LA SEGUENTE DEVIAZIONE:

    ANDATA: REGOLARE FINO VIA EUROPA - VIA BASSA TAMBURA – VIA DEI CARRI – PARCHEGGIO DI PARIANA – PERCORSO REGOLARE PER ANTONA
    RITORNO: PERCORSO INVERSO


  • #at_Pisa
    Per consentire lo svolgimento della tradizionale manifestazione denominata “Martinfiera”, è prevista la chiusura al transito di via Porta Romana in Marti.
    In ragione di quanto esposto, per l’intero arco orario di servizio di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, le corse della linea 210 vengono deviate come segue:


  • #at_Siena dalle ore 8.30 alle ore 11:30 circa di domenica 24 settembre 2023, non sarà possibile raggiungere l’autostazione Autolinee Toscane via Santa Caterina da Siena e il capolinea di “Pizza Vittorio Veneto” verrà chiusa la viabilità tra il viale Francesco Petrarca da Porta Romana a Piazza Gaddi “Per tanto i servizi provenienti da Galluzzo \ Porta Romana e viceversa si attesteranno a Porta R





  • #AT_Grosseto dalle ore 8.30 alle ore 11:30 di domenica 24 settembre 2023, non sarà possibile raggiungere l’autostazione Autolinee Toscane via Santa Caterina da Siena e il capolinea di “Pizza Vittorio Veneto” verrà chiusa la viabilità tra il viale Francesco Petrarca da Porta Romana a Piazza Gaddi “Per tanto i servizi provenienti da Galluzzo \ Porta Romana e viceversa si attesteranno a Porta Rom


  • #at_Firenze dalle 9 del 25 /9 fino a fine lavori le linee 25 e 40 saranno così deviate per lavori in via Bolognese vecchia tratto Bolognese Nuova- Località La Lastra:
    Linea 25 direzione Libertà
    "... Via Bolognese –via Bolognese Nuova (SP 65) –
    Via Bolognese Loc. La Lastra ..."
    Fermate: Via Bolognese Nuova località La Lastra


  • #at_Firenze dalle 9 del 25 /9 fino a fine lavori la linea 9 sarà così deviata per chiusura di via Torcicoda:
    Direzione Piazza Batoni
    “… Via dell’Argin Grosso – Via Pio Fedi – Via Modigliani – Via
    Torcicoda …”
    Fermate: Non effettua fermate sul percorso in deviazione


Questions

Questions è un progetto culturale che indaga alcuni temi centrali della ricerca e della produzione artistica contemporanea partendo da domande poste da artisti e artiste che, su un autobus in movimento nella città di Firenze, estendono la questione a tutta la comunità. L’interrogativo apre scenari, riflessioni e ulteriori quesiti che vengono approfonditi e sciolti con gli approfondimenti e le opere presenti nella mostra a cui la domanda stessa è connessa. 


Se sei un nostro abbonato puoi usufruire dello sconto di prima fascia, presentando ricevuta di acquisto dell’abbonamento valido alla biglietteria di Palazzo Strozzi

Questions è un progetto culturale di at in collaborazione con Palazzo Strozzi.   

La nuova domanda del progetto Questions si inserisce nell’ambito dalla mostra di Palazzo Strozzi Yan Pei Ming. Pittore di storie: Qual è la tua storia?

L’artista franco-cinese Yan Pei-Ming è uno dei più celebri pittori contemporanei e si definisce lui stesso pittore di Storia e di storie, con la “s” minuscola e maiuscola. Nelle sue tele si ritrovano infatti immagini che hanno segnato il passato recente assieme alle invenzioni dei grandi maestri della storia dell’arte ma anche frammenti della propria vita personale ed esistenziale. Dalle immagini dei suoi genitori a Putin e Zelensky, dalla Monna Lisa a Pasolini, da Bruce Lee a Mao. 

La vita di ognuno di noi è segnata da momenti storici, privati o pubblici, che definiscono chi siamo e contribuiscono a creare il nostro immaginario. Yan Pei-Ming esalta questa riflessione con una pittura corporea e monumentale che crea una profonda immersione per chi si avvicina alle sue opere.

Quali sono i momenti storici privati o pubblici che hanno segnato la tua vita? È questo il sottotesto della domanda che circolerà nelle prossime settimane per le strade di Firenze su una fiancata di un autobus, interrogando la comunità e stimolando una riflessione sul tema dell’identità e del rapporto fra vita personale e storia collettiva.

La mostra Yan Pei Ming. Pittore di storie sarà visitabile a Palazzo Strozzi dal 7 luglio al 3 settembre 2023, maggiori informazioni su https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/yan-pei-ming/

GO OR NO GO? Goshka Macuga - Reaching for the Stars 

La prima domanda del progetto è posta da Goshka Macuga, artista parte della mostra di Palazzo Strozzi Reaching for the Stars (aperta fino al 18 giugno 2023). Nata nel 1967 a Varsavia e con base a Londra, città in cui ha studiato alla Central Saint Martins e poi alla Goldsmiths, Goshka Macuga lavora all’insegna dell’interdisciplinarietà sempre ponendo in dialogo arte, scienza e studi sociali. La domanda GO OR NO GO? è connessa all’installazione GONOGO, monumentale razzo spaziale allestito all’interno del cortile di Palazzo Strozzi in occasione della mostra.  

L’opera ci invita a un viaggio dai molteplici significati. Il titolo infatti fa riferimento al processo di verifica “go/no go” che precede un lancio aerospaziale e invita i visitatori a guardare in alto, to look up, ampliando la propria visione fino a raggiungere le stelle.  L’artista propone questo interrogativo, “andiamo o restiamo?”, e come lei stessa afferma questa domanda rimane aperta a una duplice risposta: “la mia opera incarna un dilemma fondamentale della nostra vita, unisce la fantasia e la nostra realtà, la nostra aspirazione e il nostro fallimento”.  

L’opera, la cui destinazione definitiva sarà l’isola veneziana di San Giacomo, nuova sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Fondazione, ha un’estensione come piattaforma digitale interattiva, collegata a una pagina web. L’accesso alla piattaforma, www.gonogo.space, rende possibile la condivisione della propria esperienza, contribuendo a innescare nuovi modi di riflettere sui temi e i riferimenti che l’opera esplora.  

Le possibili risposte alla domanda GO OR NO GO? saranno ulteriormente ampliate il prossimo giovedì 25 maggio  alle  ore 17.00 in occasione di una speciale tavola rotonda presso l’Altana di Palazzo Strozzi, a cura dell’artista Goshka Macuga e dell’autrice e curatrice Ariane Koek, fondatrice del primo programma dedicato al rapporto tra arte, tecnologia e scienza presso il CERN di Ginevra. 

Realizzato con il supporto di Gruppo Beyfin S.p.A., l’appuntamento vedrà la partecipazione di esperti di diverse discipline, tra arte, astronomia, filosofia e psicanalisi, per riflettere sull’idea di futuro e sulla relazione tra umanità, terra e spazio

Info mostra: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/reaching-for-the-stars/ 

Back to top

Interactive map