PORTOFERRAIO LI - Visitare musei e mostre, fare escursioni, salire su Monte Capanne con la cabinovia, partecipare a concerti e comprarsi libri con lo sconto.
PORTOFERRAIO LI - Visitare musei e mostre, fare escursioni, salire su Monte Capanne con la cabinovia, partecipare a concerti e comprarsi libri con lo sconto.
FIRENZE, 28 luglio 2022 – Una conducente e un operatore di intervento di Autolinee Toscane, durante il servizio, hanno sventato un incendio di un cassonetto evitando il propagarsi delle fiamme e potenziali danni e pericoli per i cittadini.
È successo ieri, nella tarda mattinata, in Via Piagentina a Firenze. Ad accorgersi dell’incendio è stata Marzia, conducente di Autolinee Toscane, insieme al collega Alessio, operatore di intervento, entrambi a lavoro per sostituire un bus che stava facendo servizio sulla linea 3.
Prima hanno sentito puzzo di bruciato, poi si sono accorti del fumo ed infine delle fiamme che stavano rapidamente espandendosi all’interno del cassonetto. Senza pensarci due volte sono intervenuti in prima persona.
Marzia ha sganciato l’estintore che è in dotazione su tutti i bus e lo ha passato da Alessio che, forte della formazione antincendio, ha arginato e rallentato il propagarsi delle fiamme, impedendo che si estendessero anche agli altri cassonetti vicini. Un intervento tempestivo che ha agevolato la successiva attività dei Vigili del Fuoco, che Autolinee Toscane ringrazia per la consueta collaborazione, che hanno operato le ordinarie attività di verifica e bonifica.
“A Marzia e Alessio va il ringraziamento e l’applauso di tutta l’azienda – commentano Gianni Bechelli e Jean-Luc Laugaa, Presidente e Ad di Autolinee Toscane – Grazie al loro spirito civico, determinazione e prontezza d’intervento, hanno gestito una situazione di pericolo nel migliore dei modi, scongiurando pericoli ulteriori. Grazie”.
Firenze, 28 luglio 2022 – Riorganizzazione del trasporto pubblico extraurbano che collega Firenze con l’hinterland dell’Empolese-Valdelsa, Chianti, Mugello, Alto Mugello, Valdisieve, Valdarno Fiorentino e Valdarno Aretino.
Il 1° agosto e il 1° settembre a Firenze saranno attivati due hub, nodi di interscambio, in Piazza Vittorio Veneto (nei pressi della fermata della linea tramviaria T1) e nel Piazzale Montelungo (Nei pressi dell’ingresso del binario 16 della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella) dove si attesteranno 24 linee proventi dalla Città Metropolitana di Firenze.
Ventiquattro linee non entreranno più nell’area della Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella, attestandosi all’Autostazione di Santa Caterina, ma si attesteranno in zone esterne, raggiungibili e connesse con tramvia e bus.
La decisione è stata definita dal Comune di Firenze, ed inserita nella gara regionale, con l'obiettivo per efficientare i collegamenti e recuperare i chilometri in esubero da riutilizzare per incrementare il servizio.
LIVORNO - All’edizione 2022 di Effetto Venezia sarà possibile partecipare evitando lo stress per trovare parcheggio all’auto.