141 190 181 182 Deviazione linee nella provincia di Pisa Deviazione linee nella provincia di Pisa Detour #at_pisa Per consentire lo svolgimento della annuale “Fiera di Cascina” le linee 141, 181, 182, 190 il giorno 30/5 nell'intero arco orario del servizio sono deviate come da avviso allegato. Consult the diversion plan
21D 21L Deviazione linee a Salivoli Deviazione linee a Salivoli Detour #at_livorno Causa chiusura Via Salivoli nel tratto compreso tra piazzale Sgarallino e Lungomare Marconi, dal giorno 30.05.23 al giorno 01.06.23 e comunque sino a termine dei lavori, le nostre linee 78@21L (Linea 3) e la 78@21D non transiteranno.
TRIC 21S Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Servizio ridotto per ponte scolastico: Bacino Arezzo Modified service #AT_Arezzo sabato 3 giugno 2023, in occasione del ponte scolastico, saranno in vigore le seguenti modifiche: Le corse delle ore 6:40 in partenza da Arezzo per Chianciano saranno soppresse. Le corse delle ore 13:40 in partenza da Chianciano per Arezzo saranno soppresse. Le corse della linea TRIC del servizio Urbano di Arezzo saranno soppresse
30F 31F f1 f2 f3 29F 37F Chiusa al transito via Zara a Follonica Chiusa al transito via Zara a Follonica Detour #AT_Follonica dalle ore 8.00 di sabato 3 giugno alle ore 24.00 di domenica 4 giugno, sarà chiuso il transito in via Zara, consulta nel dettaglio il piano di deviazione. Consult the diversion plan
8/G 9/G Chiusa piazza del Mercato a Montiano Chiusa piazza del Mercato a Montiano Detour #at_Grosseto A Montiano, causa lavori di asfaltatura in piazza del Mercato, tutte le corse delle linee 8/G e 9/G, dalle ore 8.00 di martedì 30 maggio alle ore 18.00 di giovedì 1° giugno 2023, non transiteranno all’interno del centro abitato.
T61 T4B Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Modifica dei percorsi a Chiusi Scalo Detour #at_Chiusi dalle ore 7.00 alle ore 24.00 di venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Fiera, saranno chiuse al transito vie e piazze. MODIFICA PERCORSI URBANI La linea T61 sia in entrata che uscita da Chiusi Scalo transiterà da via Oslavia – via Mazzini ed effettuerà il capolinea in piazza A. Toscanini (Le Biffe). MODIFICA PERCORSI EXTRAURBANI
0S3 0S9 S10 Chiusa al transito via Dei Gazzani Chiusa al transito via Dei Gazzani Detour #at_Siena dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di giovedì 1° giugno 2023, sarà chiusa al transito via dei Gazzani. Le corse delle linee urbane s3 - s9 da piazza Gramsci e proseguono in via Franci - via Diaz - via B.Montluc per poi riprendere il regolare percorso.
LS6 LS9 20S 22S 10S Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Modifica del capolinea a Castiglion Fiorentino Stop moved #at_Arezzo, Castiglion Fiorentino, dalle ore 6.00 di mercoledì 31 maggio alle ore 24.00 di giovedì 22 giugno 2023, è vietata la sosta in piazza Garibaldi. Il capolinea di tutte le corse delle linee LS6, LS9, 20S, 22S, 10S sarà spostato: su viale Mazzini per le corse provenienti da Cortona; in via Cupa per le corse provenienti da Arezzo.
O Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Modifica del percorso per la linea urbana O a San Leo Detour #at_Arezzo (San Leo) giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14.00 fino alla fine del servizio, la linea urbana O giunta in prossimità dell’intersezione con via Donizetti, prosegue fino in via Monteverdi, continua il transito su via Rossini e riprende il percorso regolare. Al ritorno sarà effettuato lo stesso percorso nella direzione opposta.
61 62 Senso unico in via Roma a Scandicci Senso unico in via Roma a Scandicci Detour #at_Firenze per lavori urgenti è stato istituito il senso unico in via Roma a Scandicci. le Linee 61 e 62 sono così deviate: Linea 61A direzione San Vincenzo a Torri “…Via Roma – Via delle Cascine – Via Giotto – Via Masaccio –P.zza Brunelleschi - Via Ghiberti – Via Martin L. King - via Roma…” Fermate: - Quelle presenti sul percorso in deviazione
Questions Questions è un progetto culturale che indaga alcuni temi centrali della ricerca e della produzione artistica contemporanea partendo da domande poste da artisti e artiste che, su un autobus in movimento nella città di Firenze, estendono la questione a tutta la comunità. L’interrogativo apre scenari, riflessioni e ulteriori quesiti che vengono approfonditi e sciolti con gli approfondimenti e le opere presenti nella mostra a cui la domanda stessa è connessa. GO OR NO GO? Goshka Macuga - Reaching for the Stars La prima domanda del progetto è posta da Goshka Macuga, artista parte della mostra di Palazzo Strozzi Reaching for the Stars (aperta fino al 18 giugno 2023). Nata nel 1967 a Varsavia e con base a Londra, città in cui ha studiato alla Central Saint Martins e poi alla Goldsmiths, Goshka Macuga lavora all’insegna dell’interdisciplinarietà sempre ponendo in dialogo arte, scienza e studi sociali. La domanda GO OR NO GO? è connessa all’installazione GONOGO, monumentale razzo spaziale allestito all’interno del cortile di Palazzo Strozzi in occasione della mostra. L’opera ci invita a un viaggio dai molteplici significati. Il titolo infatti fa riferimento al processo di verifica “go/no go” che precede un lancio aerospaziale e invita i visitatori a guardare in alto, to look up, ampliando la propria visione fino a raggiungere le stelle. L’artista propone questo interrogativo, “andiamo o restiamo?”, e come lei stessa afferma questa domanda rimane aperta a una duplice risposta: “la mia opera incarna un dilemma fondamentale della nostra vita, unisce la fantasia e la nostra realtà, la nostra aspirazione e il nostro fallimento”. L’opera, la cui destinazione definitiva sarà l’isola veneziana di San Giacomo, nuova sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Fondazione, ha un’estensione come piattaforma digitale interattiva, collegata a una pagina web. L’accesso alla piattaforma, www.gonogo.space, rende possibile la condivisione della propria esperienza, contribuendo a innescare nuovi modi di riflettere sui temi e i riferimenti che l’opera esplora. Le possibili risposte alla domanda GO OR NO GO? saranno ulteriormente ampliate il prossimo giovedì 25 maggio alle ore 17.00 in occasione di una speciale tavola rotonda presso l’Altana di Palazzo Strozzi, a cura dell’artista Goshka Macuga e dell’autrice e curatrice Ariane Koek, fondatrice del primo programma dedicato al rapporto tra arte, tecnologia e scienza presso il CERN di Ginevra. Realizzato con il supporto di Gruppo Beyfin S.p.A., l’appuntamento vedrà la partecipazione di esperti di diverse discipline, tra arte, astronomia, filosofia e psicanalisi, per riflettere sull’idea di futuro e sulla relazione tra umanità, terra e spazio. Info mostra: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/reaching-for-the-stars/ Se sei un nostro abbonato puoi usufruire dello sconto di prima fascia, presentando ricevuta di acquisto dell’abbonamento valido alla biglietteria di Palazzo Strozzi Questions è un progetto culturale di at in collaborazione con Palazzo Strozzi.